La Repubblica di San Marino, nota anche come Serenissima Repubblica di San Marino, è una delle repubbliche più antiche al mondo ed è una gemma incastonata tra le colline dell’Italia centrale, non lontano dalla costa adriatica. Situata a pochi chilometri da Rimini, questa piccola enclave offre ai visitatori una combinazione perfetta di storia, cultura, tradizioni e paesaggi mozzafiato. Con i suoi soli 61 chilometri quadrati, San Marino è un paese con una lunga tradizione indipendentista legata alla sua fondazione avvenuta ancora nel IV secolo.
La storia di San Marino comincia attorno al 300 d.C., quando Marino, un muratore di origine dalmata, ha deciso di rifugiarsi sul Monte Titano che è il più alto della zona per sottrarsi alle persecuzioni religiose dell’imperatore romano Diocleziano. Lì, Marino ha prima radunato una piccola comunità cristiana e poi, nel corso del tempo, questa è cresciuta sempre più fino a diventare un vero e proprio stato. Con il passare dei secoli, San Marino ha saputo mantenere la sua indipendenza nonostante le continue minacce esterne. Nel periodo medievale, in particolare, è stato costruito un sistema difensivo composto da una cinta muraria e dalle celebri tre torri di San Marino che ancora oggi dominano il panorama della città.
San Marino ha sempre avuto stretti rapporti con le potenze vicine, in particolare con i diversi Stati italiani e con lo Stato Pontificio, e ha sempre saputo mantenere intatta la propria autonomia, tanto da essere considerata un simbolo di indipendenza. Anche Napoleone Bonaparte, durante la sua campagna in Italia, ha dovuto riconoscere l’autonomia e la sovranità della Repubblica. La Repubblica di San Marino è stata una delle poche nazioni europee a non essere coinvolta direttamente nelle due guerre mondiali e ancora oggi mantiene una neutralità riconosciuta a livello internazionale.
Oggi questa città-stato è famosa in tutto il mondo per la sua lunga storia, i suoi affascinanti paesaggi e i numerosi siti di interesse tanto che il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La Repubblica di San Marino è attualmente formata da nove amministrazioni locali chiamate “castelli” che sono: la città di San Marino (considerata la capitale), Acquaviva, Borgo Maggiore, Chiesanuova, Domagnano, Faetano, Fiorentino, Montegiardino, Serravalle. La maggior parte delle attrazioni si concentrano proprio nella zona della capitale che custodisce il cuore più antico della Repubblica oltre che la maggior parte degli organi amminsitrativi.
Il centro storico di San Marino, dove sorge la capitale, è un labirinto di strade acciottolate circondate da piazze pittoresche, antiche chiese e monumenti storici che raccontano molto della storia di questo territorio. Una volta entrati dentro le mura si accede ad un’area pedonale e camminare per le sue stradine lastricate sembra un vero e proprio viaggio nel tempo. La tradizione e la storia della Repubblica di San Marino si respirano ovunque: dai monumenti che celebrano la sua indipendenza, fino ai prodotti locali e artigianali che rappresentano l’identità del paese.
Inoltre, questa località è nota anche per i suoi negozi duty-free dove è possibile acquistare articoli di lusso, abbigliamento, profumi e molto altro a prezzi davvero vantaggiosi. Anche per questo le vie principali del centro storico sono piene di boutique e negozi che offrono una vasta gamma di prodotti e sono molto frequentati da turisiti da tutto il mondo.
Cuore della vita politica di San Marino è senza dubbio Piazza della Libertà che ospita al centro la Statua della Libertà realizzata in marmo di carrara dall’artista Stefano Galletti e simbolo dell’indipendenza del paese. A dominare questo spazio, però, ci pensa il Palazzo Pubblico che è la sede del governo della Repubblica di San Marino e delle più importanti istituzioni come il Consiglio Grande e il Congresso di Stato.
Costruito a fine Ottocento su progetto dell’architetto Francesco Azzurri e realizzato da maestranze locali l’edificio è stato ristrutturato negli anni Novanta dalla famosa designer e architetta italiana Gae Aulenti. L’inaugurazione del Palazzo Pubblico è avvenuta il 30 settembre 1894 alla presenza anche di Giosuè Carducci che ha pronunciato un discorso “sulla libertà perpetua”.
In estate davanti al Palazzo è possibile assistere alla solenne cerimonia del cambio della guardia che si svolge ogni trenta minuti circa. All’interno del Palazzo, invece, sono presenti stanze finemente affrescate e decorate da importanti artisti come Emilio Retrosi, Pietro Lolli, Giuseppe Rossi e Carlo Merlini. In particolare, nella Sala del Consiglio Grande è presente un’opera dipinta da Emilio Retrosi che rappresenta l’apparizione di San Marino al suo popolo.
Alle spalle di Piazza della Libertà si trova la Cava dei Balestrieri che è il luogo da dove nel XIX secolo è stata estratta la pietra usata per costruire il Palazzo Pubblico. Ora questa grande area aperta ospita eventi e spettacoli, tra i quali spicca il Palio dei Balestrieri, una celebrazione popolare che si svolge ogni anno il 3 settembre, data in cui si festeggia il Santo Marino. Durante l’evento le nove squadre rappresentanti i nove Castelli di San Marino si sfidano in gare con il tiro dell’arco e tutta la Repubblica diventa luogo di grande festa e di eventi.
Uno dei simboli indiscussi di San Marino sono le sue tre torri, Guaita, Cesta e Montale, che sono state costruite tra il XI e il XIV secolo sulla cima Monte Titano per osservare il territorio circostante e avvistare l’arrivo di nemici. La La Rocca Guaita3 risalente all’XI secolo è la più antica e famosa e comprende una fortezza visitabile e una Cappella eretta in onore di Santa Barbara.
Situata sulla cima più alta del Monte Titano, si trova la Torre Cesta4 che ora ospita il Museo delle Armi Antiche con una collezione di oltre 1.500 pezzi storici. La terza torre nota come Torre Montale5 è la meno conosciuta e anche la più piccola e sebbene sia inaccessibile all’interno merita una visita anche solo dall’esterno per la sua posizione panoramica.
Grazie alla loro posizione strategica ora le tre torri offrono una vista spettacolare sulle vallate circostanti e sul Mare Adriatico. A collegare queste torri tra di loro c’è il cosiddetto Passo delle Streghe (o Passaggio delle Streghe), un sentiero che deve il suo nome a leggende popolari medioevali che vedevano in questa zona riunirsi le streghe.
La Basilica di San Marino, situata vicino al Palazzo Pubblico, è la principale chiesa della Repubblica e svolge un importante ruolo religioso, spirituale e culturale. Costruita nel XIX secolo in stile neoclassico, la Basilica è dedicata a San Marino, il fondatore della città le cui reliquie sono conservate all’interno sotto l’altare maggiore.
L’edificio religioso è stato costruito in stile neoclassico su disegno dell’architetto bolognese Antonio Serra nell’area che in precedenza era occupata da una chiesetta cinquecentesca. All’interno la basilica vanta tre navate, con quella centrale che è la più maestosa e ospita ben sette altari ma anche il trono dei Capitani Reggenti realizzato nel Seicento.
Affiancati alla basilica spiccano il campanile e la piccola chiesetta di San Pietro che è stata costruita nel XVII secolo e conserva un pregevole altare in marmo e un magnifico abside interamente scavato nella roccia. Si dice che qui siano venuti più volte in ritiro San Marino e San Leo ma anche che si siano rifugiati nel 1849 Garibaldi e Anita dopo la caduta della Repubblica Romana.
Il Museo di Stato di San Marino, situato in Piazza Titano, è il più importante museo della Repubblica e un luogo imperdibile per chi vuole approfondire la storia e la cultura di questo paese. Aperto nell’Ottocento, la collezione del museo comprende reperti archeologici, opere d’arte e oggetti storici che sono stati principalmente donati da personaggi italiani o stranieri.
Attualmente il percorso è diviso in quattro grandi sezioni e comprende 5.000 tra opere storiche e artistiche e testimonianze legate principalmente alla storia e alle leggende di San Marino. In particolare, la sezione archeologica espone reperti che vanno dal neolitico al medioevo mentre la sezione della pinacoteca vanta dipinti realizzati tra il XIV e il XIX secolo da importanti artisti italiani.
Il Museo Pinacoteca di San Francesco si trova allestito presso quello che un tempo era l’antico Convento di San Francesco, vicino all’omonima Porta che consente l’accesso al borgo. Il sito museale che ora si può visitare è stato inaugurato nel 1966 ed espone quadri e oggetti di arte sacra che facevano parte del vecchio convento e di altre Chiese Francescane.
Si trova, infatti, qui conservato un crocefisso in legno che risale al Trecento e sembra provenire dall’antica Chiesa di Murata mentre nelle logge del chiostro si trovano il Museo e la Pinacoteca di San Marino che ospitano tele di grande pregio. Tra le opere più notevoli si registrano una raffigurazione di San Francesco, realizzata dal Guercino, e opere di altri autori del XV e XVI secolo come Gerolamo Marchesi da Cotignola e Niccolò Liberatore.
Uno dei musei più interessanti ma allo stesso tempo impressionanti di San Marino è senza dubbio il Museo della Tortura dove si possono trovare attrezzi e arnesi, anche rari, risalenti al XVI e al XVII secolo e usati per torturare e martoriare i prigionieri.
Al suo interno il museo vanta un percorso che porta alla scoperta di quasi un centinaio di strumenti originali utilizzati nel corso del tempo e delle varie tecniche intraprese per castigare e infliggere sevizie ai detenuti.
Le attrazioni più interessanti di San Marino si trovano all’interno del suo centro storico dichiarato nel 2008 Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO che si estende sul Monte Titano, il più alto dei colli della zona. Il miglior modo per raggiungere il centro storico pedonale è attraverso la funivia che parte da Borgo Maggiore e in circa 2 minuti copre un dislivello di 166 metri regalando durante il tragitto panorami mozzafiato su tutta l’area.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Nonostante non sia molto estesa, la Repubblica di San Marino offre diverse opzioni di alloggio per i visitatori che vanno dagli hotel di lusso ai bed & breakfast più intimi. Il centro storico è senza dubbio la zona migliore dove soggiornare per chi vuole vivere appieno l’atmosfera medievale della città e avere non solo i principali siti di interesse a portata di mano ma anche negozi e ristoranti. Qui si trovano alcuni edifici storici trasformati in hotel con camere affacciate sulle viette e sulle piazze della città.
Un’altra alternativa è soggiornare presso uno dei Castelli, ovvero i piccoli borghi situati intorno al centro storico che compongono la Repubblica di San Marino; questi villaggi offrono soluzioni più tranquille e spesso anche più economiche e molte di queste sono immerse nel verde delle colline. Tra i Castelli più gettonati per soggiornare c’è sicuramente Borgo Maggiore che vanta un’ampia scelta di strutture ricettive ed è ben collegato al centro storico tramite la funivia.
San Marino è facilmente raggiungibile in auto dalle principali città italiane grazie alla rete autostradale. Percorrendo l’autostrada A14, infatti, si può uscire a Rimini e una volta lì prendere la SS72 che conduce direttamente a San Marino in circa 30 minuti. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Rimini che si trova a circa 25 km da San Marino; da lì, è possibile prendere un autobus diretto che porta fino al centro storico della Repubblica.
L’aeroporto più vicino, invece, è il Federico Fellini di Rimini, situato a circa 30 km da San Marino o, in alternativa, si può volare sull’aeroporto di Bologna distante all’incirca 130 km o su quello di Ancona distante 150 km. Esistono, inoltre, diverse linee di autobus che collegano quotidianamente Rimini a San Marino con un viaggio di circa 45 minuti e rappresentano una soluzione economica e comoda.
Che tempo fa a San Marino? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a San Marino nei prossimi giorni.
La Repubblica di San Marino è uno stato enclave senza sbocco sul mare situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane Emilia-Romagna e Marche. San Marino in particolare dista 25 km da Rimini, 80 km da Ravenna e 130 km da Bologna.