Santarcangelo di Romagna

Santarcangelo di Romagna è una cittadina accogliente e ospitale famosa per la sua vivace scena artistica e culturale e per l'artigianato locale.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Immerso tra le colline della Valmarecchia, Santarcangelo di Romagna è un incantevole paesino noto per il suo centro storico ben conservato e caratterizzato da stradine acciottolate, antiche piazze e affascinanti architetture medievali. Originariamente fondata come insediamento romano, la città è poi cresciuta rapidamente grazie alla sua posizione strategica lungo la via Emilia, una delle principali arterie di comunicazione dell’antica Roma.

Nel Medioevo, Santarcangelo è divenuto un importante centro che ha visto la costruzione di mura difensive e di una rocca che sono state volute dai Malatesta, una delle principali famiglie ad aver dominato la città, per proteggere la città dalle incursioni nemiche. Nel corso dei secoli, Santarcangelo di Romagna è diventata un importante snodo commerciale e non solo ha saputo conservare intatto il suo patrimonio storico e culturale ma anche mantenere vive le tradizioni popolari che ancora oggi ne caratterizzano l’identità.

Santarcangelo è ora famosa per la sua vivace scena artistica e culturale, con numerosi festival e manifestazioni che si svolgono durante l’anno attirando visitatori da tutta Italia e dall’estero. Tra i più importanti c’è sicuramente il Festival Internazionale del Teatro in Piazza, una delle più famose manifestazioni teatrali che si tiene dal 1971. Inoltre, in città è ancora molto viva l’attività di artigianato della stampa su tela che rappresenta una tradizione profondamente radicata e portata avanti con dedizione e passione.

Cosa vedere a Santarcangelo di Romagna

Cuore di Santarcangelo di Romagna è Piazza Ganganelli circondata da un porticato che conferma la vocazione commerciale che quest’area ha avuto per secoli. Inoltre, la Piazza ospita diversi siti di interesse come l’arco dedicato a Papa Clemente XIV, nato proprio a Santarcangelo nel 1705, e il monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale di Bernardino Boifava del 1925.

Rocca Malatestiana

Uno dei simboli di Santarcangelo di Romagna è la maestosa Rocca Malatestiana che si presenta come un imponente castello medievale situato sulla cima del colle Giove che domina la città e la valle circostante. Costruita nel XIV secolo dalla famiglia Malatesta, la Rocca rappresenta uno degli esempi più affascinanti di architettura medioevale anche se nel corso dei secoli è stata più volte rimaneggiata e ampliata.

L’aspetto attuale, infatti, è stato assunto grazie a lavori voluti da Sigismondo Pandolfo Malatesta a metà del XV secolo. Visitare la Rocca Malatestiana ora significa fare un tuffo nel passato ma anche ammirare una vista panoramica mozzafiato sulla campagna romagnola con la possibilità di scorgere il mare Adriatico in lontananza.

Arco di Papa Clemente XIV

L’accesso a Piazza Ganganelli è garantito dall’Arco di Papa Clemente XIV voluto dalla popolazione locale per celebrare il concittadino Lorenzo Ganganelli eletto papa con il nome di Clemente XIV nel 1769. La struttura è stata progettata dall’architetto imolese Cosimo Morelli, costruita con pietra locale ed è stata terminata solo nel 1777, tre anni dopo la morte del pontefice.

L’Arco è un elegante esempio di architettura neoclassica e sulla parte superiore vanta un’iscrizione commemorativa dedicata a Papa Clemente XIV che sottolinea il legame tra il pontefice e la sua città natale.

Campanone

Un altro importante simbolo della città e punto di riferimento per la comunità locale è senza dubbio il Campanone, o Torre dell’Orologio, che sorge nella centrale Piazza delle Monache. Questo imponente campanile alto 25 metri è stato costruito nel 1893 in stile neogotico con merlatura e coronato in vetta da una raffigurazione di San Michele Arcangelo in ferro battuto che indica la direzione del vento.

Grotte Tufacee

Una delle attrazioni più affascinanti di Santarcangelo di Romagna sono le Grotte Tufacee che sono state scavate nel corso dei secoli nel tufo sotto il borgo medievale. L’origine di queste grotte non è ancora del tutto chiara dato che venivano utilizzate fin dall’antichità per vari scopi, tra cui la conservazione del vino e degli alimenti ma anche per svolgere riti religiosi.

A oggi sono stati scoperti più di 160 ipogei collegati tra loro che rappresentano un vero e proprio labirinto sotterraneo esteso per 5-6 km sotto il Colle Giove. Durante la Seconda guerra mondiale questi spazi sotterranei sono stati usati come rifugi dagli abitanti della città. È consigliata una visita per scoprire storie e misteri legati a questi suggestivi ambienti scavati nella roccia che hanno svolto un ruolo importante nella storia di Santarcangelo.

Met – Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna

Il Met, Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna, è un museo etnografico che offre un affascinante viaggio alla scoperta della storia e della cultura popolare della Romagna. Allestito in un antico convento, il museo espone una vasta collezione di reperti, strumenti e testimonianze legate in particolare alla vita quotidiana, agli antichi mestieri e alle storie di vita contadina della regione. Visitare il Met significa immergersi nel passato e nelle tradizioni di questo territorio scoprendo le sue radici e la sua evoluzione nel tempo.

Stamperia Artigiana Marchi

La Stamperia Artigiana Marchi è una delle poche stamperie tradizionali rimaste in Italia e rappresenta un’eccellenza dell’artigianato di Santarcangelo di Romagna. Fondata nel 1633, la stamperia decorava semplici tele di lino e canapa, materiali facilmente reperibili nella zona, per creare tovaglie, tende, coperte e altri articoli per la casa. Questa stamperia utilizza ancora oggi antichi metodi di stampa, come il Mangano, per creare articoli decorati con motivi tradizionali romagnoli.

La tecnica più celebre a Santarcangelo è quella della stampa a ruggine che prende il nome dal caratteristico colore marrone-rossiccio utilizzato come tinta per stampare i tessuti. Una particolarità della stampa a ruggine è quella di resistere nel tempo, non sbiadire e conservare la vivacità dei colori nel tempo. Una visita alla Stamperia Marchi offre l’opportunità di assistere al processo di stampa e di acquistare prodotti unici e originali.

Dove dormire a Santarcangelo di Romagna

Santarcangelo di Romagna non è una cittadina grande come altre località della regione ma offre comunque un discreto numero di strutture in cui poter dormire durante un viaggio in città. Il centro storico è la scelta ideale per chi desidera soggiornare in un ambiente autentico e caratteristico, con la possibilità di esplorare a piedi le principali attrazioni. Qui sono presenti hotel e i B&B che offrono non solo accoglienza e ospitalità ma spesso anche viste sulle pittoresche sulle stradine e sulle piazze del borgo.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Santarcangelo di Romagna

Hotel
Hotel San Clemente
Santarcangelo di Romagna - Via Severino Ferrari 1 - Santa Giustina
7.8Buono 1.040 recensioni
Prenota ora
Hotel
Collina dei Poeti
Santarcangelo di Romagna - Via Gavine 97
9.1Eccellente 781 recensioni
Prenota ora
Hotel
Il Villino Hotel & SPA
Santarcangelo di Romagna - Via Costantino Ruggeri 48
9.0Eccellente 736 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come raggiungere Santarcangelo di Romagna

Santarcangelo di Romagna si raggiunge facilmente dalle principali città della regione sia in auto sia con i mezzi pubblici. Santarcangelo di Romagna si trova, infatti, a pochi chilometri dall’uscita Rimini Nord dell’autostrada A14 (Bologna-Taranto). Dall’uscita dell’autostrada, bisogna poi seguire le indicazioni per Santarcangelo di Romagna che si trova a circa 5 km. Altre infrastrutture sono la SS 9 via Emilia “Milano – Rimini” e la SS 258 Marecchiese “Rimini – San Sepolcro”.

Santarcangelo di Romagna vanta anche una piccola stazione ferroviaria posta sulla linea Bologna-Ancona e servita da diversi treni regionali. Da Bologna, il viaggio in treno dura circa 1 ora e 20 minuti, con corse frequenti durante tutta la giornata. Collegamenti con le altre località sono garantite dai trasporti interurbani di Santarcangelo che vengono svolti con linea autobus gestite da START Romagna e TPER.

L’aeroporto più vicino è quello di Rimini Federico Fellini che dista circa 20 km da Santarcangelo di Romagna, in alternativa c’è l’aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi situato a circa 100 km.

Meteo Santarcangelo di Romagna

Che tempo fa a Santarcangelo di Romagna? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Santarcangelo di Romagna nei prossimi giorni.

venerdì 24
12°
sabato 25
14°
domenica 26
10°
15°
lunedì 27
14°
martedì 28
14°
mercoledì 29

Dove si trova Santarcangelo di Romagna

Santarcangelo di Romagna è una tranquilla cittadina della provincia di Rimini che sorge attorno al colle Giove. La città dista 10 km da Rimini, 60 km da Ravenna e 120 km da Bologna.

Località nei dintorni