Riccione è una delle località turistiche più amate della Riviera Romagnola, conosciuta per le sue spiagge attrezzate, la vivace atmosfera estiva e la sua vita mondana. Situata a sud di Rimini, lungo la costa adriatica, Riccione ha saputo costruire la sua fama nel corso dei decenni come meta ideale sia per le famiglie che per i giovani alla ricerca di divertimento e relax. La città vanta una lunga storia legata al turismo balneare, ma offre anche un ricco patrimonio culturale e naturale che vale la pena scoprire.
La storia di Riccione affonda le sue radici nell’epoca romana, quando la zona era attraversata dalla famosa via Flaminia tanto che non solo sono stati trovati i resti di una villa romana ma è ancora presente un ponte romano sul fiume Merlo. Il vero sviluppo della città, però, è avvenuto soltanto nel corso del XIX secolo, grazie alla costruzione della linea ferroviaria Bologna – Ancona che ha contribuito alla crescita del turismo balneare della zona. In quel periodo, infatti, Riccione è emersa come località turistica di prestigio che attirava famiglie benestanti, in particolare da Bologna e Milano.
Uno dei personaggi storici più legati a Riccione è senza dubbio Maria Boorman Ceccarini, una benefattrice americana che, insieme al marito italiano Giovanni Ceccarini, ha contribuito allo sviluppo della città. Alla sua morte la coppia ha poi donato parte delle sue ricchezze per migliorare le infrastrutture di Riccione tanto che a lei è stata intitolata Via Ceccarini, oggi cuore pulsante della vita di Riccione.
Tra gli anni ’20 e ’30 molte famiglie importanti qui hanno costruito le loro ville per trascorrere le vacanze estive e anche per Riccione si era pensato ad un progetto di “città giardino” simile a quello attuato a Milano Marittima e alla Marina di Rimini. Anche Benito Mussolini, come altri politici del tempo, ha poi scelto Riccione per le sue vacanze e ha qui acquistato una villa usata per anni come residenza estiva della sua famiglia.
Durante gli anni ’60, la città ha conosciuto un vero e proprio boom turistico ed essendo nota anche come “la Perla Verde dell’Adriatico” è velocemente diventata una meta di riferimento per le vacanze di molti personaggi celebri. Da allora, la città ha mantenuto la sua vocazione turistica, continuando a innovarsi e ad arricchire la sua offerta con servizi di alta qualità che attirano visitatori sia dall’Italia sia dall’estero.
Riccione è famosa soprattutto per le sue splendide spiagge che si estendono per oltre sei chilometri lungo la costa adriatica. Queste lunghe distese di sabbia fine e dorata sono perfettamente attrezzate per offrire ogni tipo di comfort come ombrelloni e lettini, servizi di animazione, bar sulla spiaggia e ristoranti vista mare. Le spiagge di Riccione sono particolarmente apprezzate dalle famiglie con bambini, grazie ai fondali che degradano lentamente e alle numerose attività rivolte ai più piccoli. Anche le coppie in cerca di relax possono trovare stabilimenti per vivere la giornata in tranquillità, mentre gli amanti degli sport possono cimentarsi in diverse attività.
Il litorale vanta verso sud un tratto di spiaggia molto frequentato dove sorgono alcuni dei più rinomati stabilimenti balneari della zona che offrono una vasta gamma di servizi e attività adatte a tutti. Qui, infatti si trovano campi da beach volley, piscine e aree giochi per i più piccoli, in più molti stabilimenti propongono lezioni di sport acquatici, come surf, SUP e kitesurf.
A nord si trova la spiaggia di levante che si estende verso il confine con Rimini ed è una delle zone preferite dai giovani e dagli appassionati di vita mondana. Oltre agli stabilimenti classici, qui è possibile trovare numerosi bar sulla spiaggia che organizzano feste ed eventi che permettono di ballare con i piedi nella sabbia. Molti lidi, infatti, si animano dal momento dell’aperitivo in poi e richiamano moltissimi visitatori anche dalle spiagge vicine.
Per chi preferisce una soluzione più informale, Riccione offre anche diverse spiagge libere e accessibili gratuitamente che offrono comunque la possibilità di godere del mare in totale libertà e tranquillità. Sono, inoltre, diverse spiagge “Pet Friendly” dove è possibile trascorrere ore sotto il sole con il proprio amico a quattro zampe.
Oltre al mare e alla vita mondana, Riccione offre numerosi siti di interesse e attrazioni da non perdere che spaziano tra cultura, natura e divertimento per grandi e piccini.
Viale Ceccarini è senza dubbio il cuore pulsante di Riccione dato che questa elegante strada pedonale è fiancheggiata da boutique di lusso, ristoranti alla moda e caffè all’aperto, dove è possibile fare shopping o semplicemente godersi una passeggiata. Di sera, il viale si anima con l’apertura dei locali notturni e di cocktail bar e diventa, così, il luogo ideale per chi cerca un po’ di movida.
Percorrendolo si raggiunge il lungomare dove si possono ammirare raffinati esempi di ville in stile liberty costruite tra l’800 e il ‘900, alcune delle quali ora sono adibite a strutture ricettive. Tra le tante residenze spicca senza dubbio Villa Mussolini, usata dal duce negli anni Trenta come residenza estiva. Ora l’edificio è di proprietà del comune che l’ha resa uno spazio culturale dove vengono organizzate mostre, eventi artistici e rassegne cinematografiche durante tutto l’anno. Altre strutture di notevole valore storico sono lo chalet di Villa Franceschi, oggi sede della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, e Villa Lodi Fé, che vanta un bellissimo giardino storico.
In Piazza Ceccherini, invece, ha sede il Palazzo del Turismo che è stato costruito nel 1938 come uno dei primi punti turistici della costa adriatica. Poco distante sorge anche il Museo del Territorio che offre un affascinante percorso nella storia della città grazie a una collezione di reperti archeologici, testimonianze e ricostruzioni.
Spostandosi verso le colline, invece, si trova il Castello degli Agolanti che è stato costruito tra il 1324 e il 1343 dalla famiglia degli Agolanti, vassalli dei Malatesta signori di Rimini. Il Castello dopo essere stato recentemente restaurato ospita mostre ed eventi culturali di grande interesse ed è anche uno dei punti panoramici più suggestivi della zona.
Per delle giornate di puro divertimento, invece, Riccione offre diversi parchi tematici che consentono di divertirsi in compagnia della famiglia o degli amici. Uno dei più noti è l’Aquafan di Riccione che essendo famoso in tutta Europa attira migliaia di visitatori anche stranieri ogni estate. Qui si trovano scivoli mozzafiato, piscine con onde artificiali, aree relax ma vengono anche organizzati eventi serali e notturni con DJ set e feste.
Un’altra tappa interessante per chi viaggia con bambini è il Parco Oltremare che è un parco tematico dedicato alla natura e agli animali dove è possibile assistere a spettacoli, visitare acquari e partecipare a esperienze interattive legate al mondo marino e terrestre.
Riccione offre una vasta gamma di opzioni per chi cerca un alloggio, dai lussuosi hotel cinque stelle agli appartamenti vacanze più economici. Per chi vuole soggiornare in centro la zona intorno a Viale Ceccarini è senza dubbio la scelta migliore dato che qui si trovano hotel di alta categoria, boutique hotel e appartamenti a pochi passi sia dal mare sia da negozi, ristoranti e locali notturni. Soggiornare in questa zona, quindi, significa essere vicini a tutto, dal mare alla vita notturna.
La zona Marano è famosa per i suoi locali sulla spiaggia e per la movida notturna, quindi, è maggiormente adatta per chi è alla ricerca di divertimento e feste. Qui si trovano anche hotel più economici o case vacanza, ideali per chi vuole vivere il soggiorno a Riccione in compagnia degli amici.
Per chi cerca un’atmosfera più tranquilla e familiare, la zona di Abissinia è perfetta. Questo quartiere residenziale è caratterizzato da ville in stile liberty, piccoli alberghi e bed & breakfast immersi nel verde. La vicinanza con la spiaggia e la tranquillità della zona la rendono ideale per chi viaggia con bambini o vuole una vacanza rilassante.
Vi proponiamo una selezione di hotel a Riccione in grado di soddisfare tutte le categorie di viaggiatori. I più prenotati dai turisti sono gli hotel fronte mare spesso direttamente sulla spiaggia. Se volete andare sul sicuro scegliete uno dei seguenti: sono tra gli hotel più prenotati di Riccione, ordinati per numero di recensioni.
Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Riccione. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Riccione sono molto richiesti.
La vita notturna di Riccione è una delle più vivaci della Riviera Romagnola dato che la città offre una vasta gamma di locali e discoteche, anche storiche, che attirano giovani da tutta Italia e dall’estero. Molte discoteche situate tra le colline attorno al centro di Riccione hanno contribuito nel tempo a rendere la città una delle capitali del divertimento in Italia ma anche all’estero.
Molte discoteche di Riccione, infatti, sono famose in tutta Europa e tra i locali più conosciuti ci sono il Cocoricò, che ospita alcuni dei DJ più famosi al mondo, e il Peter Pan, celebre per le sue serate eleganti e glamour. Per chi cerca qualcosa di più rilassato può trovare numerosi beach bar lungo la spiaggia che offrono aperitivi al tramonto e serate di musica dal vivo. Non mancano le sagre e gli eventi che animano il lungomare e il centro città durante i mesi estivi con spettacoli, manifestazioni e appuntamenti gastronomici.
Grazie alla sua posizione strategica lungo la costa adriatica e ai suoi ottimi collegamenti con le principali città italiane, Riccione si può facilmente raggiungere sia in auto sia in treno. Chi viaggia in auto da nord o da sud può prendere l’autostrada A14 e uscire a Riccione. In alternativa si può percorrere la via Flaminia, la via consolare che collega Rimini a Roma o la SS16 Adriatica.
Riccione vanta anche una stazione ferroviaria che si trova nel centro della città ed è servita dai treni della linea ferroviaria Bologna-Ancona. A questo si aggiungono le diverse linee di autobus interurbani del trasporto pubblico locale della provincia di Rimini che sono attive sia di giorno sia di notte. Inoltre, da qualche anno è attivo anche il servizio di Metromare con autobus che uniscono Riccione a Rimini in circa mezz’ora prevedendo anche 15 fermate intermedie.
L’aeroporto più vicino a Riccione è il Federico Fellini di Rimini situato a soli 8 km di distanza; in alternativa, è possibile servirsi dello scalo Luigi Ridolfi di Forlì a 63 km o dell’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna distante circa 130 km.
Che tempo fa a Riccione? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Riccione nei prossimi giorni.
Riccione è una cittadina della provincia di Rimini che si trova lungo la fascia costiera romagnola ed è famosa per le sue splendide spiagge e i beach club. Riccione, in particolare, dista 11 km da Rimini, 40 km da Cesenatico e 75 km da Marina di Ravenna.