Bellaria-Igea Marina

Bellaria-Igea Marina è un'accogliente cittadina della costa romagnola che richiama ogni estate numerosi visitatori grazie alla sua splendida spiaggia e alle acque cristalline.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Un tempo piccolo villaggio di pescatori, oggi Bellaria-Igea Marina è una località balneare molto famosa che ha saputo conservare il suo fascino autentico e la sua atmosfera di altri tempi. Bellaria-Igea Marina, infatti, si trova lungo la costa adriatica dell’Emilia-Romagna, ed è diventata una delle destinazioni turistiche più apprezzate per vacanze all’insegna del relax, del divertimento e della cultura. La storia di Bellaria-Igea Marina ha origini antiche e affonda le sue radici nell’epoca romana quando la zona era attraversata dalla via Flaminia, una delle principali arterie che collegavano Roma all’Adriatico.

Con il passare dei secoli, Bellaria Igea Marina si è trasformata da semplice villaggio di pescatori in una cittadina agricola, e successivamente, a partire dalla fine del XIX secolo, in una rinomata località turistica. La città è nata grazie alla separazione di tre frazioni del comune di Rimini, Bellaria, Igea Marina e Bordonchio, e deve il suo nome Igea alla divinità romana della salute. Il vero boom turistico è iniziato nel XX secolo, quando la località ha iniziato ad attrarre visitatori, in particolare da Bologna e da altre città emiliane, grazie alla sua posizione strategica e alle bellezze naturali che la circondano.

Le spiagge di Bellaria e Igea, in particolare, sono diventate in poco tempo un punto di riferimento per chi cerca una vacanza all’insegna del mare e del relax. Oggi Bellaria-Igea Marina è una cittadina moderna, ma conserva ancora i suoi legami con il passato, visibili nell’architettura storica e nelle tradizioni che si tramandano ancora in città. Oltre al mare, Bellaria-Igea Marina offre una serie di attrazioni culturali e siti naturalistici ma anche eventi e attività che la rendono una meta molto ambita e frequentata non solo in estate.

La spiaggia di Bellaria-Igea Marina

Il litorale di Bellaria-Igea Marina si estende per circa 7km e offre spiagge ampie e sabbiose, caratterizzate da una sabbia fine e dorata che degrada dolcemente verso il mare. Le spiagge attrezzate di Bellaria-Igea Marina offrono un’ampia gamma di servizi per i turisti, inclusi ombrelloni, lettini, bar e ristoranti, oltre a strutture per il noleggio di pedalò e canoe.

Molti stabilimenti dispongono anche di aree giochi per bambini, campi da beach volley e attività di animazione per tutte le età. La costa è lambita da acque cristalline e limpide che hanno più volte ricevuto il titolo della Bandiera Blu per la loro purezza, inoltre vantano fondali bassi che degradano lentamente, dettaglio molto apprezzato dalle famiglie con bambini.

Dove dormire a Bellaria-Igea Marina

Bellaria-Igea Marina è famosa per l’ospitalità calorosa e l’ottima qualità dei servizi offerti che si riscontrano in una vasta gamma di soluzioni di alloggio, adatte a tutti i tipi di viaggiatori e a tutte le esigenze.

Per chi desidera una vacanza all’insegna del relax, la soluzione ideale è scegliere uno dei numerosi hotel situati sul lungomare che spesso offrono servizi come la piscina privata, animazione per bambini e il facile accesso alla spiaggia.

Chi preferisce un’esperienza più tranquilla e immersa nella natura, invece, può soggiornare in uno dei B&B o agriturismi situati nell’entroterra. Questi alloggi offrono un’atmosfera più intima e familiare e la possibilità di gustare i prodotti tipici della tradizione locale.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Cosa vedere a Bellaria-Igea Marina

Nonostante sia principalmente nota come località balneare, Bellaria-Igea Marina offre anche una serie di attrazioni culturali e naturali che vale la pena scoprire durante una vacanza. Il Porto Canale è uno dei luoghi più suggestivi della cittadina dove si possono ammirare le barche da pesca e dove si può respirare l’atmosfera autentica di un territorio che ha sempre avuto un forte legame con il mare. Nella zona del porto si trovano anche numerosi ristoranti e bar dove è possibile gustare i piatti tipici della cucina locale.

Nel cuore di Bellaria si trova la Torre Saracena, un edificio costruito nel XVII secolo come struttura difensiva per proteggere la costa dagli attacchi dei pirati. Oggi la torre ospita il Museo delle Conchiglie con una collezione di oggetti storici e testimonianze del passato marittimo della città. Un altro sito di grande interesse è il Museo della Storia e della Memoria di Bellaria-Igea Marina dove sono esposti reperti archeologici e testimonianze che vanno dall’epoca romana ai tempi più moderni.

Gli amanti delle attività all’aria aperta, invece,  non devono perdere l’occasione di visitare i “Sentieri per l’Uso” dove si trova un percorso ciclo-pedonale di circa 10 km adatto a grandi e bambini. L’itinerario che si estende lungo il fiume Uso arriva fino a San Mauro Pascoli ed è l’ideale per trascorrere del tempo immersi nella natura. Lungo i sentieri è facile ammirare diverse specie di volatili come l’Airone Cinerino o il Martin Pescatore che nidifica proprio in questa zona.

Cosa fare la sera a Bellaria-Igea Marina

La vita notturna a Bellaria-Igea Marina è vivace e variegata e offre opportunità di divertimento per tutte le età e le esigenze. Per chi ama ballare, la città vanta diverse discoteche e locali notturni che organizzano serate con DJ set, musica dal vivo ed eventi a tema che possono andare avanti sino a notte tarda. Nel centro cittadino vengono organizzate sagre e manifestazioni adatte a grandi e bambini, mentre nella zona del lungomare sono presenti numerosi ristoranti che servono piatti della tradizione e bar dove prendere aperitivi fronte mare o dei drink post cena. Bellaria-Igea Marina, inoltre, sorge vicino ad altre località della riviera romagnola molto famose per la loro vita mondana come Rimini e Cesenatico.

Come raggiungere Bellaria-Igea Marina

Bellaria-Igea Marina è facilmente raggiungibile in auto grazie alla sua posizione lungo la Riviera Romagnola. Chi viaggia da nord o dal sud Italia può raggiungere Bellaria-Igea Marina tramite l’autostrada A14, uscendo al casello di Rimini Nord-Bellaria o a quello di Valle del Rubicone, entrambi a breve distanza dalla città. Da Roma, invece, bisogna percorrere prima la A24 e poi la A 25 fino a imboccare la A14. In alternativa, è possibile raggiungere la città grazie alla SS16 Adriatica che collega le diverse località della costa.

La città vanta anche la presenza della stazione ferroviaria di Bellaria e della stazione di Igea Marina, poste sulla ferrovia Ferrara-Rimini e servite da treni regionali Trenitalia. La compagnia Start Romagna, invece, garantisce i trasporti interurbani tra Bellaria, Igea e le altre località vicine. Gli aeroporti più vicini sono lo scalo Federico Fellini di Rimini situato a soli 23 km da Bellaria-Igea Marina e quello di Forlì distante 50 km.

Meteo Bellaria-Igea Marina

Che tempo fa a Bellaria-Igea Marina? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Bellaria-Igea Marina nei prossimi giorni.

venerdì 24
11°
sabato 25
13°
domenica 26
10°
14°
lunedì 27
10°
14°
martedì 28
10°
14°
mercoledì 29
10°

Dove si trova Bellaria-Igea Marina

Bellaria-Igea Marina è una località balneare della provincia di Rimini che si trova affacciata nella costa adriatica. Bellaria-Igea Marina dista 10 km da Cesenatico, 15 km da Rimini e 55 km da Marina di Ravenna.

Località nei dintorni