Rimini

Grazie ai numerosi siti di interesse, alle attrazioni storiche e alle bellissime spiagge, Rimini è la destinazione ideale per un viaggio all’insegna di storia, cultura e relax.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Rimini è una delle città più famose della riviera adriatica grazie alla sua ricca storia che risale a duemila anni fa, alle splendide spiagge dorate e alla vivace vita notturna. Fondata dai Romani nel 268 a.C., Rimini era considerata un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica sulla Via Flaminia che collegava Roma al nord Italia. La città nel corso dei secoli è stata protagonista di fatti storici importanti come il discorso che Giulio Cesare, dopo aver attraversato il Rubicone, ha fatto nel foro riminese pronunciando la famosa frase “Il dado è tratto” (Alea iacta est) per segnare così l’inizio della guerra contro Pompeo.

Dopo i Goti e i Bizantini, Rimini è stata feudo dei Malatesta che hanno reso la città un centro culturale importante soprattutto nel periodo del rinascimento ospitando personaggi di grande fama. Sono passati per la città artisti come Leon Battista Alberti, Piero della Francesca e Matteo de’ Pasti ma anche scienziati e letterati come Giovanni Bianchi e Giovanni Antonio Battarra.

Grazie al suo lungo litorale di quasi 15 km, nell’Ottocento Rimini è diventata una meta estiva di grande successo tanto che qui nel 1873 è stato inaugurato il primo stabilimento balneare della riviera. Da quel momento in poi la città ha sviluppato la sua vocazione turistica e ha continuato a crescere come destinazione balneare attirando visitatori anche dall’estero. Ancora oggi Rimini è nota non solo per le sue bellezze storiche ma anche per essere una delle principali località estive d’Europa e una destinazione perfetta per chi cerca una combinazione di relax, cultura e divertimento.

Cosa vedere a Rimini

Rimini è una città dalla lunga storia che nel suo centro storico porta ancora oggi i segni del suo antico passato e delle diverse dominazioni che si sono succedute. Per molti la visita alla città parte da Piazza Cavour che è il cuore della vita cittadina di Rimini dato che qui si trovano importanti edifici storici come il Palazzo dell’Arengo, il Palazzo del Podestà e il Teatro Galli ma anche caffè all’aperto e negozi.

Arco di Augusto

1Corso d'Augusto, 47923 Rimini RN, Italy

Costruito nel 27 a.C. in onore dell’imperatore, l’Arco di Augusto non è solo uno dei monumenti più importanti di Rimini ma anche il più antico arco romano ancora esistente che era stato eretto per segnare la fine della via Flaminia. Posizionato lungo una delle strade più percorse dell’Italia antica, l’Arco di Augusto è, insieme al ponte di Tiberio, uno dei simboli di Rimini ed è presente anche nello stemma della città. Questo all’epoca era stato costruito lungo la cinta muraria che circondava Rimini e rappresentava l’ingresso principale alla città romana.

L’arco purtroppo a causa di terremoti e guerre è stato più volte ricostruito ma è sempre stato mantenuto il suo design maestoso con decorazioni in rilievo che raccontano la storia dell’epoca ed esaltano la potenza di Roma. In alto è presente un’iscrizione che riporta: “Il Senato e il Popolo Romano dedicano questo monumento all’Imperatore Cesare Ottaviano, figlio del divo Giulio Cesare, sette volte imperatore, sette volte console e designato per l’ottavo consolato in occasione del restauro della via Flaminia e delle altre più frequentate via d’Italia, da lui stabilito e ordinato.”

Ponte di Tiberio

2Ponte di Tiberio, 47921 Rimini RN, Italy

Completato nel 21 d.C. ma ancora oggi in uso, il Ponte di Tiberio è un’altra testimonianza dell’eredità romana oltre che un’infrastruttura essenziale dato che segna l’inizio delle vie consolari Emilia e Popilia. Il Ponte di Tiberio permette di attraversare il fiume Marecchia ed è ancora usato per il traffico di auto e pedoni che percorrendo questo ponte possono ammirare una vista davvero suggestiva sulla città.

Costruito in stile dorico, il Ponte di Tiberio ha cinque arcate che non hanno tutte la stessa grandezza dato che questa aumenta man mano che ci si sposta verso il centro dove è collocato l’arco più grande. Per la costruzione è stata usata, come per l’Arco di Augusto, la pietra d’Istria e questo ponte è considerato una testimonianza della grande conoscenza tecnica e dell’ingegneria romana.

Tempio Malatestiano

3Via IV Novembre, 35, 47900 Rimini RN, Italy

Il Tempio Malatestiano, noto anche come Duomo di Rimini, originariamente era una chiesa gotica ma nel XV questa è stata convertita dalla famiglia Malatesta, che ha governato per secoli la città, in un elegante mausoleo. Progettato da Leon Battista Alberti, il tempio vanta una facciata davvero imponente che doveva essere ispirata allo stile degli archi trionfali romani anche se purtroppo questa non è mai stata conclusa nella parte alta.

Il Tempio presenta una sola navata con ampie arcate a sesto acuto ed è caratterizzato da sei eleganti cappelle laterali, tra le quali spiccano la “Cappella dei Pianeti”, la “Cappella degli antenati” e la “Cappella di Sigismondo” per le loro eleganti decorazioni. Gli interni, infatti, sono ricchi di sculture e opere d’arte realizzate da artisti importanti come Piero della Francesca, Giotto e Agostino di Duccio.

Castel Sismondo

4Piazza Malatesta, 47900 Rimini RN, Italy

Il Castel di Sismondo, conosciuto anche come la Rocca Malatestiana, è stato costruito nel XV secolo come residenza fortificata da Sigismondo Pandolfo Malatesta, a quel tempo signore di Rimini e Fano. Il castello in principio era una maestosa costruzione circondata da possenti mura e da un fossato ed era stato eretto per garantire protezione alla famiglia Malatesta in caso di attacco nemico.

Si dice sia stato lo stesso Sigismondo a progettare l’edificio anche se in realtà non è noto quale sia stato il suo contributo si sa di certo che hanno lavorato al progetto Filippo Brunelleschi, Cristoforo Foschi e Matteo Nuti. Per l’epoca il complesso era considerato davvero all’avanguardia ma ora della costruzione originale si può ammirare solo il nucleo centrale. Al suo interno è presente un percorso che racconta la storia dell’edificio e dei Malatesta ma anche un approfondimento sulla storia di Rimini e sul grande regista Federico Fellini.

Piazza Tre Martiri

5Piazza Tre Martiri, 47921 Rimini RN, Italy

Piazza Tre Martiri rappresenta il cuore storico di Rimini e corrisponde all’antico foro romano della città. La piazza deve il suo nome ai tre partigiani riminesi che furono impiccati dai nazisti il 16 agosto 1944, in memoria dei quali è stata posta una targa commemorativa. Il monumento più significativo è il Tempietto di Sant’Antonio, costruito nel 1518 per commemorare un miracolo del santo.

La piazza è caratterizzata dalla presenza di importanti edifici storici come la Torre dell’Orologio del 1547 e la Chiesa dei Paolotti. Qui si incrociano le principali vie del centro storico e si trova l’antica Colonna di Giulio Cesare, che secondo la tradizione segna il punto in cui il condottiero romano tenne il discorso alle sue truppe dopo il passaggio del Rubicone.

Teatro Amintore Galli

6Piazza Cavour, 22, 47921 Rimini RN, Italy

Il Teatro Amintore Galli, inaugurato nel 1857 con il nome di Teatro Vittorio Emanuele II, è uno dei più prestigiosi teatri storici dell’Emilia-Romagna. Progettato dall’architetto Luigi Poletti, rappresenta un magnifico esempio di teatro all’italiana del XIX secolo. Gravemente danneggiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, è rimasto chiuso per decenni.

Dopo un lungo e accurato restauro, il teatro ha riaperto nel 2018, recuperando il suo splendore originale con la magnifica sala a ferro di cavallo, i quattro ordini di palchi e il loggione. Oggi il Galli è tornato a essere il centro della vita culturale riminese, ospitando una ricca stagione di opere liriche, concerti, spettacoli di prosa e eventi culturali.

Vecchio Mercato del Pesce

7Via Castelfidardo, 15, 47921 Rimini RN, Italy

Il Vecchio Mercato del Pesce è una struttura storica che risale alla fine del XIX secolo. L’edificio, caratterizzato da una particolare architettura in stile liberty con ampie vetrate e strutture in ferro, ha servito come mercato ittico della città fino agli anni ’70, rappresentando un importante punto di riferimento per la comunità di pescatori e commercianti locali.

Oggi, dopo un attento restauro, l’edificio è stato trasformato in uno spazio culturale polivalente, mantenendo però intatto il suo fascino storico. La struttura, ribattezzata “Palazzo del Pesce”, ospita mostre d’arte, eventi culturali e manifestazioni pubbliche, diventando un importante centro di aggregazione nel quartiere marinaro di San Giuliano, uno dei borghi più caratteristici della città.

Museo Federico Fellini

8Castel Sismondo, Piazza Malatesta, 47921 Rimini RN, Italy

Federico Fellini (1920 – 1993) è stato un regista, sceneggiatore e scrittore italiano di fama internazionale che ha vinto diversi premi Oscar ma anche il Leone d’Oro alla Carriera. Essendo nato e vissuto per parte della sua vita a Rimini la città ha voluto dedicargli un museo chiamato Museo Federico Fellini (o Fellini Museum) che è in realtà un museo diffuso, ovvero ha più sedi nel territorio. Questo sito museale è ospitato in tre diverse aree del centro storico di Rimini come il già citato Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor e Piazza Malatesta.

La visita a questi siti permette di fare un viaggio nel tempo per ammirare oggetti personali e di scena del famoso regista ma anche per vedere la proiezione di alcuni filmati rari che ritraggono Fellini all’opera. A Palazzo Fulgor vengono anche realizzate proiezioni di tutti i suoi film, mentre in piazza Malatesta oltre a dei giochi di luce è presente una fontana che riprende l’ambientazione del film Amarcord, vincitore del premio Oscar nel 1973.

Borgo San Giuliano

9Via Giovanni Battista Gervasoni, 47921 Rimini RN, Italy

Borgo San Giuliano è un affascinante quartiere storico situato appena oltre il famoso Ponte di Tiberio che un tempo era un semplice villaggio di pescatori mentre negli ultimi anni ha subito una grande trasformazione. Il borgo ora è noto per la sua atmosfera unica e pittoresca, le sue strette vie acciottolate e le case dipinte con murales che raffigurano scene di vita marinara e ritratti di Federico Fellini.

Da non perdere in zona una visita alla Chiesa di San Giuliano Martire costruita nel Cinquecento che all’interno custodisce splendide opere del Veronese e le reliquie del martire Giuliano. Il Borgo si estende fino alla costa dove si trova la piccola spiaggia di San Giuliano a Mare, un arenile sabbioso tranquillo non molto esteso ma ricco di servizi e strutture.

Palazzi dell’Arte

Presso Piazza Cavour si affacciano i duecenteschi Palazzo dell'Arengo10 e Palazzo del Podestà11 che sono detti anche i “Palazzi dell’Arte” perché ospitano da qualche anno la Collezione della Fondazione San Patrignano. Questa raccolta, iniziata nel 2017, è composta da diverse opere donate da artisti contemporanei di fama internazionale ed è in costante espansione. Al suo interno, però, è esposto anche l’affresco del Giudizio Universale realizzato dalla Scuola Riminese del Trecento sotto la guida di Giovanni da Rimini. Oltre alla collezione permanente qui è presente anche uno spazio dedicato alla realizzazione di eventi ed esposizioni temporanee.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Spiaggia di Rimini

Con oltre 15 chilometri di litorale, Rimini vanta spiagge famose a livello internazionale per la sabbia dorata, le acque cristalline, i servizi eccellenti e le numerose attività di intrattenimento. A Rimini, infatti, si trovano sia aree di spiaggia libera sia una vasta scelta di stabilimenti balneari attrezzati per soddisfare ogni esigenza, dai beach club esclusivi alle strutture più indicate per famiglie. La zona costiera è divisa a metà dall’antico porto dove si trova la spiaggia Rimini Marina Centro e poi vanta altre nove località balneari che sono collocate a nord o a sud rispetto all’area portuale. In particolare a nord ci sono San Giuliano Mare, Rivabella, Viserba, Viserbella e Torre Pedrera, mentre a sud Bellariva, Marebello, Rivazzurra e Miramare.

La spiaggia principale di Rimini è sicuramente Marina Centro che si trova vicino al centro città ed è conosciuta per la sua vivace atmosfera oltre che per la vasta gamma di ristoranti, bar e attività. Proprio qui nel 1843 è nato il primo stabilimento balneare che ha raggiunto in poco tempo una fama internazionale richiamando turisti da tutta Europa. Ora il lungomare riminese è al centro di nuovo progetto di rinnovamento chiamato Parco del Mare che prevede una riqualificazione di tutta l’area inserendo più zone verdi, più spazi per lo sport ma anche piste ciclabili e pedonali.

Marina Centro è il luogo ideale per chi cerca divertimento e relax a pochi passi dalla città ma per questo motivo in estate può essere anche molto frequentata e affollata. A nord di Rimini Marina si trova Rivabella, una spiaggia più tranquilla e adatta alle famiglie dato che sono presenti molti servizi, aree giochi per bambini e fondali marini che degradano lentamente. Inoltre, in questa zona sorge anche il parco di Fiabilandia, considerato la Disneyland della Riviera con giostre e divertimenti per bambini e ragazzi.

Una zona storicamente molto importante per lo sviluppo turistico balneare della città è stata senza dubbio quella di Bellariva che insieme alle altre località di Rimini Sud ha visto ad inizio Novecento la costruzione di numerose Colonie Marine. Tra gli anni Ottanta e Novanta, però, la maggior parte delle colonie sono state abbandonate e cadute in disuso e solo ora molte di queste sono al centro di progetti di riqualificazione. Bellariva insieme a Marebello e altre frazioni del sud presenta spiagge ampie e ben attrezzate anche con strutture per praticare attività e sport come campi da bocce, da beach volley, tennis e pallacanestro. Bellariva è adatta anche a chi ama divertimenti la sera dato che oltre agli stabilimenti si trovano numerosi beach club che sono luoghi di relax di giorno e locali per ballare la sera.

Dove dormire a Rimini

Rimini offre una vasta gamma di opzioni di alloggio per soddisfare le esigenze di ogni viaggiatore: dai lussuosi hotel a cinque stelle ai più economici bed & breakfast, dalle pensioni a conduzione famigliare agli appartamenti. La scelta della struttura e della zona dipende dal tipo di viaggio che si vuole fare dato che per un soggiorno più culturale è suggerita la zona del centro storico mentre per uno più balneare è meglio il litorale.

Marina Centro è di certo un buon compromesso ed è la zona più popolare per i turisti in estate grazie alla sua vicinanza alle principali attrazioni ma anche alle principali spiagge. Qui a fine dell’800 sono stati aperti i primi grandi alberghi di alto livello come Kursaal e il Grand Hotel metre ora si trovano hotel di tutte le categorie, oltre a ristoranti, bar, negozi e diversi locali notturni.

Chi ricerca strutture più economiche senza però rinunciare alla spiaggia e ai servizi può valutare a sud le sistemazioni nell’area di Miramare mentre aree più tranquille e adatte alle famiglie risultano essere quelle più a nord come Viserba, Viserbella e Torre Pedrera.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Rimini

Vi proponiamo una selezione di hotel a Rimini in grado di soddisfare tutte le categorie di viaggiatori. I più prenotati dai turisti sono gli hotel fronte mare spesso direttamente sulla spiaggia. Se volete andare sul sicuro scegliete uno dei seguenti: sono tra gli hotel più prenotati di Rimini, ordinati per numero di recensioni.

Hotel
Hotel Ambassador
Rimini - Viale Regina Elena 86
8.7Favoloso 3.533 recensioni
Situato sul suggestivo lungomare di Rimini, a pochi passi dalla spiaggia, l'Hotel Ambassador si trova nel cuore di Marina Centro, e offre sistemazioni confortevoli con balcone privato.
Prenota ora
Hotel
Ariminum Hotel
Rimini - Viale Regina Elena, 159
8.1Ottimo 2.823 recensioni
Situato a soli 100 metri dalla spiaggia, l'Ariminum Hotel è immerso nella vivacità della zona più centrale di Rimini, e offre la connessione WiFi gratuita e un parcheggio.
Prenota ora
Hotel
Hotel Bamby
Rimini - Viale Vittorio Veneto 18
8.3Ottimo 2.576 recensioni
L'Hotel Bamby sorge in una tranquilla area residenziale, nella zona Marina Centro di Rimini, a soli 5 minuti a piedi dalla spiaggia e a 1 km dalla stazione ferroviaria.
Prenota ora
Vedi tutti gli Hotel

Appartamenti e case vacanze a Rimini

Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Rimini. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Rimini sono molto richiesti.

Residence
Residence Queen
Rimini - Viale Tripoli 215
8.8Favoloso 1.182 recensioni
Situato nel cuore della località balneare di Marina Centro, il Residence Queen si trova a 150 metri dalle spiagge sabbiose di Rimini.
Prenota ora
Residence
Nero D'Avorio Aparthotel & SPA
Rimini - Via Cavalieri di Vittorio Veneto 10
8.8Favoloso 1.159 recensioni
Situato nel quartiere Miramare di Rimini, il Nero D'Avorio Aparthotel & SPA offre un giardino e una piscina stagionale all'aperto.
Prenota ora
Residence
Residence Igea
Rimini - Viale Vincenzo Monti 5
8.0Ottimo 1.069 recensioni
Dotato di parcheggio e WiFi gratuiti, il Residence Igea è situato a Rimini, a 70 metri dal lungomare e dalle spiagge sabbiose.
Prenota ora
Vedi tutti gli Appartamenti e Case vacanze

Come raggiungere Rimini

Rimini è facilmente raggiungibile in auto e con i mezzi pubblici grazie alla sua posizione strategica lungo la costa adriatica. Chi viaggia in macchina può servirsi dell’autostrada Adriatica (A14) che collega Rimini con Bologna a nord e con Taranto a sud grazie ai due caselli di Rimini Nord e Rimini Sud. Rimini si trova sin dal periodo romano all’incrocio di tre importanti strade la Via Emilia (SS 9), la via Flaminia (SS 16) e la Via Popilia che la connettono rispettivamente con Milano, Roma e Padova. La SS 72, invece, permette di collegare la Riviera Adriatica con la Repubblica di San Marino.

Chi vuole viaggiare con i mezzi pubblici può servirsi della stazione ferroviaria di Rimini che è un importante snodo ed è servita da treni regionali e nazionali, consentendo collegamenti con città come Bologna, Milano, Padova e Roma. Davanti alla stazione dei treni si trova anche quella degli autobus con numerose linee che collegano Rimini non solo con le città vicine ma anche con altre destinazioni italiane.

Chi viene da più lontano può valutare di raggiungere la città con un volo grazie alla presenza dell’aeroporto Internazionale Federico Fellini, situato a pochi chilometri dal centro città. L’aeroporto offre collegamenti nazionali e internazionali, che si intensificano particolarmente durante la stagione estiva, ed è facilmente raggiungibile con autobus o taxi. In alternativa, sono presenti anche gli aeroporti di Forlì distante 58 km da Rimini e di Bologna distante circa 120 km.

Meteo Rimini

Che tempo fa a Rimini? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Rimini nei prossimi giorni.

venerdì 24
12°
sabato 25
14°
domenica 26
10°
15°
lunedì 27
14°
martedì 28
10°
14°
mercoledì 29
10°

Dove si trova Rimini

Rimini è una città dell’Emilia-Romagna che sorge lungo il litorale della costa adriatica ed è una delle principali località balneari della regione. Rimini dista all’incirca 60 km da Ravenna, 125 km da Bologna e 160 km da Modena.

Cosa vedere in provincia di Rimini

Riccione

Riccione

Riccione è una località balneare della riviera romagnola che si presenta come meta ideale sia per le famiglie sia per i giovani alla ricerca di divertimento e relax.
Cattolica

Cattolica

Nota anche come la "Regina dell'Adriatico", Cattolica è una delle località più apprezzate della Riviera Romagnola per le sue splendide spiagge e gli ottimi servizi.
Bellaria-Igea Marina

Bellaria-Igea Marina

Bellaria-Igea Marina è un'accogliente cittadina della costa romagnola che richiama ogni estate numerosi visitatori grazie alla sua splendida spiaggia e alle acque cristalline.
Misano Adriatico

Misano Adriatico

Misano Adriatico è una famosa località della Riviera Romagnola che non solo vanta uno splendido litorale ma ospita anche il Misano World Circuit Marco Simoncelli.
Santarcangelo di Romagna

Santarcangelo di Romagna

Santarcangelo di Romagna è una cittadina accogliente e ospitale famosa per la sua vivace scena artistica e culturale e per l'artigianato locale.

Località nei dintorni