Reggio nell’Emilia

Ideale per chi desidera scoprire il cuore dell'Emilia-Romagna, Reggio nell'Emilia è una città che offre un mix affascinante di storia, cultura e tradizioni gastronomiche.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Conosciuta per la sua ricca storia, le tradizioni culinarie e culturali, e il suo ruolo significativo nel Risorgimento italiano, Reggio nell’Emilia è una destinazione affascinante per chiunque vuole scoprire l’autentica bellezza emiliana. La città si trova in una posizione strategica, tra Parma e Modena, e offre ai suoi visitatori un mix unico di architettura storica, arte contemporanea e paesaggi naturali. Fondata dai Romani nel II secolo a.C., per volere del console Marco Emilio Lepido con il nome di “Regium Lepidi” la città si trova lungo la famosa via Emilia, una strada consolare che collegava Piacenza con Rimini.

Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente la città è stata conquistata prima conquistata dai longobardi e poi è diventata capitale del Ducato di Reggio e ha visto la dominazione di famiglie importanti come gli Este e i Gonzaga. Reggio Emilia, inoltre, è famosa per aver dato i natali alla Bandiera italiana e per aver avuto un ruolo di primo piano sia nel Risorgimento sia durante la Resistenza negli anni della Seconda guerra mondiale. Oggi, Reggio nell’Emilia è conosciuta come cittadina tranquilla, ospitale e nota non solo per i suoi monumenti storici ma anche per la sua gastronomia che vanta prodotti come il celebre Parmigiano Reggiano.

Cosa vedere a Reggio nell’Emilia

Reggio nell’Emilia offre una vasta gamma di siti e attrazioni che raccontano molto della storia locale e spaziano dai monumenti storici ai musei, dai parchi alle piazze vivaci. La città si gira comodamente a piedi percorrendo le sue vie porticate e circondate da chiese antiche, palazzi rinascimentali e importanti opere d’arte.

Piazza Camillo Prampolini

1Piazza Camillo Prampolini, 42121 Reggio Emilia RE, Italy

Per anni fulcro della vita politica e sociale cittadina Piazza Prampolini è sicuramente un buon punto di partenza per scoprire Reggio Emilia dato che qui si affacciano alcuni dei principali edifici storici ma anche caffè, ristoranti e negozi. Nota anche come Piazza Grande, Piazza Prampolini è così chiamata dal 1945 in onore di Camillo Prampolini (1859 – 1930), politico socialista reggiano.

Tutt’attorno alla Piazza si trovano importanti palazzi come il Palazzo del Monte di Pietà con la Torre dell’orologio, il Palazzo Comunale, il Battistero e il Duomo cittadino mentre al centro sorge la statua del Crostolo, che rappresenta il torrente Crostolo un affluente del Po che si snoda per circa 50 km nella provincia di Reggio.

Cattedrale di Santa Maria Assunta

2Piazza Camillo Prampolini, 42121 Reggio nell'Emilia RE, Italy

Il Duomo di Reggio Emilia, dedicato a Santa Maria Assunta, è un capolavoro dell’architettura romanica costruito nel XII secolo in un luogo che sappiamo già dal V secolo ospitava una piccola chiesa. L’edificio religioso si presenta con una facciata imponente progettata da Prospero Sogari detto Il Clemente che ospita nella parte inferiore nicchie con le statue di Grisante, Venerio, Daria e Gioconda, i quattro santi protettori della città.

La parte superiore della facciata si pensa sia stata ricostruita nel XIII secolo da Malaguzzi quando sono stati realizzati anche degli affreschi che ora si trovano conservati presso il Museo Diocesano. L‘interno presenta una pianta a croce latina con tre navate, tre absidi e tre cupole, delle quali una grande si erge al centro e due minori nelle cappelle absidali. Durante la visita colpiscono le sculture e gli affreschi realizzati da importanti autori reggiani come Bartolomeo Spani e Prospero Sogari e il pregiato altare maggiore.

Piazza San Prospero

3Piazza di S. Prospero, 42121 Reggio nell'Emilia RE, Italy

Piazza San Prospero, detta anche “piazza piccola”, si trova proprio vicino Piazza Prampolini ed è a questa collegata tramite una vietta porticata chiamata via del Broletto. La piazza ha una forma rettangolare con tre lati porticati che ospitano negozi e locali, mentre il quarto ospita la Basilica di San Prospero affiancata dal campanile ottagonale. In questa piazza viene organizzato due volte alla settimana il tradizionale mercato cittadino ed è spesso considerata il luogo ideale per osservare la quotidianità della città.

Basilica di San Prospero

4Piazza di S.Prospero, 42121 Reggio nell'Emilia RE, Italy

Costruita attorno al XVII secolo, la Basilica di San Prospero è un altro famoso luogo di culto di Reggio Emilia ed un’importante testimonianza del barocco emiliano. La Basilica è stata intitolata a San Prospero vescovo di Reggio Emilia nel V ma anche protettore della città dato che si dice sia stato lui a salvarla dall’invasione degli Unni di Attila.

Esternamente l’edificio ospita nel sagrato sei caratteristici leoni in marmo rosso di Verona mentre la facciata è adornata con undici statue di santi protettori e dottori della Chiesa. Vicino alla facciata svetta il campanile a forma ottagonale che con i suoi 60 metri di altezza svetta nel panorama cittadino ed è considerato simbolo di Reggio. Alla sua realizzazione hanno lavorato artisti come i Pacchioni, Cristoforo Ricci detto il Rossino, Giulio Romano, Prospero Clemente, anche se poi questo non è mai stato davvero ultimato.

L’interno vanta una pianta a croce latina divisa in tre navate e non solo è decorato con grande eleganza ma presenta anche affreschi realizzati da autori come Bernardino Campi, Tommaso Laureti, Ludovico Carracci e Camillo Procaccini. In particolare, proprio il bolognese Camillo Procaccini nel catino absidale ha realizzato un ciclo di affreschi che raffigura il “Giudizio Universale”. La Basilica custodisce anche sotto l’altare maggiore le spoglie di San Prospero che in precedenza erano conservate in  monastero a lui dedicato situato fuori dalle mura cittadine.

Teatro Municipale Romolo Valli

5Piazza Martiri del 7 Luglio, 1, 42121 Reggio Emilia RE, Italy

Inaugurato nel 1857, il Teatro Romolo Valli è un gioiello dell’architettura teatrale italiana che è stato intitolato all’illustre attore Romolo Valli nato proprio a Reggio Emilia nel 1925. L’edificio è stato costruito con una facciata in stile neoclassico dall’architetto Cesare Costa e dall’ingegnere Antonio Tegani che si sono ispirati per la realizzazione al Grand Théâtre de Bordeaux. La sala interna presenta una pianta a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi più un loggione e un soffitto finemente decorato con dipinti allegorici da Domenico Pellizzi, artista locale dell’Ottocento.

Sala e Museo del Tricolore

6Piazza Antonio Casotti, 1, 42121 Reggio Emilia RE, Italy

La Sala del Tricolore sorge all’interno del Palazzo Comunale ed è nota come un luogo di grande importanza storica e simbolica sia per Reggio Emilia che per l’intera nazione italiana. Reggio Emilia, infatti, è conosciuta come la “città del Tricolore” perché è qui che, il 7 gennaio 1797, è nata la bandiera italiana durante il Congresso della Repubblica Cispadana.

In quell’occasione, i rappresentanti delle città di Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ferrara si sono qui ritrovati e hanno scelto la bandiera a tre colori, verde, bianco e rosso, in rappresentanza dell’unità e dell’indipendenza delle città italiane. Vicino a questa Sala si trova ora il Museo del Tricolore che è dedicato alla storia della bandiera italiana dalla sua nascita a fine Settecento sino all’Unità d’Italia.

Basilica della Beata Vergine della Ghiara

7Corso Giuseppe Garibaldi, 44, 42121 Reggio Emilia RE, Italy

La Basilica della Madonna Ghiara (o Tempio della Beata Vergine della Ghiara) è da secoli una delle chiese più importanti della città dato che qui sin dal Trecento si venera un’icona della Beata Vergine che si dice abbia compiuto diversi miracoli. Verso la fine del Cinquecento si è deciso di ampliare la piccola chiesetta che custudiva l’icona per costruire una struttura più grande degna di accogliere tutti i fedeli. Per l’occasione il duca Alfonso II d’Este fece progettare l’edificio ad Alessandro Balbi di Ferrara molto apprezzato dalla famiglia Este.

Nel 1619 la chiesa è stata consacrata e poco dopo con i soldi raccolti dalle offerte è stata acquistata ed esposta la famosa opera “Crocifissione” del Guercino. Decorano gli interni della chiesa, che ha una pianta a croce greca e tre navate, diversi capolavori realizzati nel XVII secolo da artisti come Ludovico Carracci, Alessandro Tiarini, Carlo Bononi e Carlo Caliari (figlio del Veronese).

Chiostri di San Pietro

8Via Emilia San Pietro, 44c, 42121 Reggio Emilia RE, Italy

I chiostri di San Pietro fanno parte di un complesso monastico costruito nel XVI secolo ad opera dei monaci benedettini che dopo essere stati adibiti a diversi usi ora ospitano mostre, spettacoli ed eventi culturali. La visita a questo complesso, che è considerato un’oasi di pace e serenità nel centro di Reggio Emilia, comprende il chiostro piccolo e il chiostro grande, due splendide opere architettoniche. Il chiostro piccolo, costruito secondo i canoni rinascimentali, è di forma quadrata, colpisce per la sua semplicità e ospita al centro un pozzo. Il chiostro grande, invece, costruito tra il 1541 e il 1622 dall’architetto Giulio Romano impressiona per sua la monumentalità con due ordini di colonne doriche e al piano superiore nicchie decorate con statue di santi.

Galleria Parmeggiani

9Corso Benedetto Cairoli, 2, 42121 Reggio Emilia RE, Italy

Galleria Parmeggiani è un edificio fatto costruire nel centro di Reggio Emilia dal mercante d’arte Luigi Parmeggiani (1860 –1945) a partire dal 1925 per ospitare le sue numerose opere d’arte moderna e contemporanea. All’esterno il palazzo vanta un’insolita architettura di ispirazione medievale con guglie e decorazioni gotiche che rimandano al gusto e alla personalità eclettica del Parmeggiani.

La facciata dell’edificio, infatti, vanta la presenza di 7 mostri ma anche dei busti di quattro noti artisti Raffaello, Michelangelo, Leonardo e Cellini che dovrebbero fungere da guardiani dell’edificio. All’interno sono esposte diverse opere d’arte, sculture, oggetti e installazioni realizzati da artisti italiani, spagnoli, fiamminghi e francesi come il Ritratto del Principe Carlos di Borbone di Herrera Barnuevo e il Salvatore Benedicente realizzato da El Greco.

Collezione Maramotti

10Via Fratelli Cervi, 66, 42124 Reggio nell'Emilia RE, Italy

Tutti conoscono la famosa casa di moda Max Mara ma pochi sanno che questa ha la sua sede proprio a Reggio Emilia perché proprio qui è stata fondata nel 1951 da Achille Maramotti. In città, nel luogo che in precedenza ha ospitato una sede dell’azienda, il fondatore Maramotti ha deciso di aprire uno spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea. Qui si trovano esposte più di 200 opere di arte contemporanea create dal 1945 a oggi seguendo le principali tendenze artistiche italiane e internazionali del XX secolo.

Opere di Calatrava

A Reggio Emilia si possono ammirare ben quattro infrastrutture ideate dall’architetto e ingegnere spagnolo Santiago Calatrava che in Italia ha realizzato diversi progetti. Nella zona settentrionale della città ben visibili dall’autostrada A1 sono stati realizzati tre ponti di Calatrava che sono parte di un progetto di riqualificazione dell’area del casello autostradale e della stazione ad alta velocità Mediopadana.

Qui è stato costruito un grande ponte centrale ad arco che scavalca l’autostrada e due ponti laterali strallati che insieme vengono chiamati “Le Vele”. L’altro grande progetto di Calatrava riguarda la Stazione di Reggio Emilia Mediopadana11 che sorge sulla linea ferroviaria ad alta velocità Milano-Bologna dove è stato costruito un edificio moderno e dal design futuristico detto “a onda”.

Parco del Popolo

12Parco del Popolo, 42121 Reggio nell'Emilia RE, Italy

Il parco del Popolo conosciuto anche come i giardini pubblici di Reggio Emilia è un’area verde situata nel centro storico cittadino dove un tempo sorgeva l’antica Cittadella ducale. A metà Ottocento questa è stata demolita per lasciare spazio a un giardino di ispirazione neoclassica realizzato su progetto di Giuseppe Balzaretto, noto artista architetto che ha realizzato giardini e parchi in tutta la penisola.

Il Parco del Popolo di Reggio sin dal principio era caratterizzato da ordinati vialetti, fontane, statue e alberi secolari ed è stato poi ampliato nel 1928 per dare spazio a più aree verdi. Tra gli esemplari arborei più importanti presenti all’interno ci sono anche alcuni cedri del Libano centenari.

Il Mauriziano

13Via Louis Pasteur, 11, 42122 Reggio Emilia RE, Italy

Il Palazzo nuovo del Mauriziano, noto come Casino dell’Ariosto, è un edificio di Reggio Emilia dove il poeta Ludovico Ariosto ha soggiornato durante la sua infanzia che si trova citato anche nelle sue Satire. Il nome Mauriziano deriva dalla vicina chiesa di San Maurizio che è ancora parte del grande complesso. L’accesso al sito avviene attraversando un grande arco romano in cotto con un solo fornice realizzato nel XVI secolo.

Il Palazzo principale, che in principio era stato costruito nel XIV come convento di suore benedettine, è stato poi trasformato in una tipica villa rinascimentale con pianta a base quadrangolare. Tutt’attorno alla proprietà si sviluppa una grande parco verde di circa 3,6 ettari attraversato dal viale principale alberato che porta all’ingresso della residenza.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Dove dormire a Reggio Emilia

Reggio nell’Emilia è una cittadina accogliente, ordinata e a misura d’uomo con una vasta scelta di sistemazioni che vanno dagli hotel stellati ai B&B, dagli appartamenti alle case vacanza. La zona del centro storico è sicuramente la migliore dove alloggiare dato che da lì si possono raggiungere a piedi la maggior parte dei siti di interesse ma anche negozi e ristoranti. Per coloro che vogliono trascorrere un soggiorno immersi nel verde, invece, consigliamo una delle sistemazioni che si trovano nella campagna reggiana.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Reggio nell’Emilia

Hotel
Mercure Reggio Emilia Centro Astoria
Reggio Emilia - Viale Leopoldo Nobili N°2
8.0Ottimo 1.156 recensioni
Prenota ora
Appartamento
Dhouse antichità all'avanguardia
Reggio Emilia - 2 Via Don Giuseppe Andreoli
8.5Favoloso 46 recensioni
Prenota ora
Hotel
Hotel Posta
Reggio Emilia - Piazza Del Monte 2
9.0Eccellente 1.015 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come raggiungere Reggio nell’Emilia

Reggio nell’Emilia è facilmente raggiungibile in auto da diverse città italiane grazie alla rete autostradale. La città, infatti, si può raggiungere tramite l’autostrada A1 (uscita Reggio Emilia) che collega Milano a Napoli passando anche per Bologna oppure tramite la strada statale 9 Via Emilia che collega Reggio Emilia con le vicine città di Parma e Modena.

In alternativa è possibile viaggiare in treno grazie alla presenza di ben due stazioni principali: la stazione di Reggio Emilia in centro e la Stazione di Reggio Emilia Mediopadana che dista all’incirca 4 km dal centro. La stazione di Reggio Emilia vanta collegamenti ferroviari con le principali cittadine emiliane come Guastalla, Sassuolo e Bologna mentre la stazione Mediopadana riceve principalmente treni della rete dell’Alta Velocità. Grazie a questa infrastruttura i treni da Bologna impiegano circa 30 minuti, mentre da Milano circa un’ora e mezza. L’aeroporto più vicino è lo scalo Giuseppe Verdi di Parma che dista all’incirca 40 km, un’altra opzione a circa 70 km è l’Aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi.

Meteo Reggio nell’Emilia

Che tempo fa a Reggio nell’Emilia? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Reggio nell’Emilia nei prossimi giorni.

venerdì 24
11°
sabato 25
domenica 26
10°
lunedì 27
martedì 28
11°
mercoledì 29
10°

Dove si trova Reggio nell’Emilia

Reggio nell'Emilia è una tranquilla cittadina situata in un’ottima posizione tra le località di Parma e di Modena e, quindi, spesso considerata un ottimo punto di partenza per esplorare altre città della regione. Reggio Emilia dista circa 35 km da Modena, 80 km a nord di Bologna e 115 km da Ferrara.

Cosa vedere in provincia di Reggio nell'Emilia

Guastalla

Guastalla

Guastalla, con la sua ricca storia e le tradizioni autentiche, rappresenta un'ottima meta per chi vuole scoprire una parte meno conosciuta ma affascinante dell'Emilia-Romagna.
Leggi tutto

Località nei dintorni