Suggestivo centro del ravennate, Lugo è una meta che offre una combinazione unica di storia, cultura e tradizioni e una tappa imperdibile per chiunque voglia esplorare l’autentica bellezza dell’Emilia-Romagna. La storia di Lugo è antica dato che questo territorio era abitato sin dal Paleolitico mentre poi con il dominio romano è diventato parte della Regio VIII Aemilia, lungo la via Emilia. Il nome “Lugo” deriva probabilmente dal latino “Lucus” che significa “bosco sacro”, questo perché si pensa la zona potrebbe essere stata un importante luogo di culto in epoca precristiana. Negli anni poi Lugo è stata chiamata anche Lugo di Romagna o Lugo di Ravenna per distinguerla da altre località con un nome simile.
È solo nel Medioevo, però, che viene per la prima volta citata attorno al 1037 la presenza di un borgo sorto attorno ad un castrum. Nel corso dei secoli Lugo è diventata un centro strategico per il controllo del territorio, grazie alla sua posizione tra le città di Ravenna e Bologna ed è per questo spesso stata contesa. Durante il XIII secolo, la città è passata sotto il controllo dello Stato Pontificio ma è stata anche dominata dai Da Polenta, signori di Ravenna, e successivamente dai Visconti di Milano. Dal 1437 Lugo rientra nei domini degli Este che hanno governato la città quasi indiscussi fino all’arrivo delle truppe napoleoniche nel XVIII secolo. Durante il periodo estense, Lugo ha conosciuto un grande sviluppo grazie alla costruzione di importanti edifici pubblici e religiosi e alla realizzazione di un mercato che ha reso la città un importante centro commerciale.
Quello per cui Lugo è famosa, però, è per essere la città che ha dato i natali a Francesco Baracca (9 maggio 1888– 19 giugno 1918) uno dei principali aviatori italiani durante la Prima guerra mondiale. La storia e il coraggio di Baracca viene ricordato in città soprattutto attraverso la Piazza cittadina principale che è stata a lui dedicata. Oltre che per la storia, Lugo è famosa per le sue tradizioni che si traducono in fiere, eventi e attività come il mercato settimanale di Piazza Baracca e le numerose sagre che celebrano i prodotti tipici del territorio.
Piccola ma ospitale, Lugo è una cittadina che si può scoprire comodamente a piedi per respirare appieno la vivace atmosfera che caratterizza la città e ripercorre secoli di storia. Cuore di Lugo è senza dubbio la centrale Piazza Francesco Baracca dalla quale si dipanano vie che permettono di scoprire monumenti, fortezze e antiche chiese
Come accennato uno dei luoghi più significativi della città è senza dubbio Piazza Baracca dedicata a Francesco Baracca, eroe dell’aviazione italiana della Prima Guerra Mondiale nato a Lugo nel 1888. Questa grande piazza, circondata da eleganti edifici porticati ospita al centro un monumento noto come “L’Ala di Baracca” realizzato nel 1936 dallo scultore romano Domenico Rambelli. Qui è stata rappresentata una grande ala d’aereo affiancata alla statua dell’aviatore con riportate le date e i luoghi delle sue vittorie aeree.
La piazza è anche sede del mercato settimanale che si tiene sin dal Medioevo ogni mercoledì quando si anima di bancarelle che vendono prodotti locali, abbigliamento, artigianato e molto altro. Il mercato è senza dubbio un’occasione perfetta per immergersi nella vita quotidiana della città e scoprire i sapori e le tradizioni del territorio.
Simbolo della città è senza dubbio la Rocca Estense, un’imponente fortezza medievale e uno degli esempi meglio conservati di architettura militare estense. Costruita nel XIII secolo, la Rocca è stata ampliata e fortificata nel XVI secolo dagli Este che l’hanno resa non solo parte del sistema difensivo ma anche una loro residenza. Il complesso che possiamo ammirare ora, infatti, è frutto dei lavori eseguiti nel Cinquecento fatta eccezione per il mastio detto “Uguccione della Faggiola” risalente alla fine del XIII secolo.
La Rocca si presenta come un massiccio edificio a pianta quadrangolare, circondato da un ampio fossato, ed è ora sede dell’amministrazione comunale. Al suo interno, è possibile visitare diverse sale, tra le quali spicca la Sala del Consiglio decorata con affreschi che celebrano la storia della città e della famiglia Este. Da non perdere anche la Torre delle Prigioni, dalla quale si gode di una splendida vista panoramica su Lugo e i suoi dintorni, e il Giardino Pensile risalente alla fine del XVIII secolo.
Il Pavaglione è un grande loggiato rettangolare eretto a partire dal 1570 per volontà del Duca Alfonso II d’Este per ospitare i mercanti in occasione del mercato settimanale. Con il tempo poi la struttura ha subito diversi rimaneggiamenti e quello che possiamo ammirare ora è un quadriportico risalente al XVIII secolo considerato un capolavoro dell’architettura neoclassica. Qui per anni è stato anche allestito il mercato dei bozzoli di seta di Lugo, considerato uno dei più importanti d’Italia.
Ora tra le sue lunghe file di colonne che creano un effetto scenografico di grande impatto sono stati aperti un vivace centro culturale ma anche negozi, spazi espositivi e qualche caffè, in più durante l’estate, avvengono eventi, concerti e manifestazioni. Visitare il Pavaglione è un’esperienza unica, che permette di immergersi nella storia e nella cultura della città, respirando l’atmosfera vivace e accogliente della Romagna.
Inaugurato nel 1761, il Teatro Rossini di Lugo è uno dei teatri storici più importanti della regione che ha subito nel corso dei secoli diversi interventi di restauro mantenendo, però, intatta la sua eleganza e il suo fascino. In principio l’edificio è stato edificato tra il 1757 e il 1759 dall’architetto Petrocchi ma poi è stato completato nel 1761 da Antonio Galli Bibiena. Il teatro è dedicato a Gioachino Rossini (1792-1868) il celebre compositore italiano che ha trascorso parte della sua vita a Lugo.
L’interno del teatro è un vero gioiello, con la sua sala a ferro di cavallo composta da quattro ordini di palchi cui si aggiunge il loggione. Un recente restauro ha riportato alla luce alcune splendide decorazioni settecentesche e meravigliosi affreschi all’interno dei primi tre ordini di palchi realizzati da Leandro Marconi nel 1819. Il Teatro Rossini ospita ogni anno una ricca stagione di opera, balletto, concerti e spettacoli teatrali, attirando appassionati da tutta la regione.
La Collegiata dei Santi Francesco e Ilaro è una delle chiese più importanti di Lugo ed è stata costruita nel XIII secolo ma poi ampliata e ristrutturata più volte fino ad assumere l’aspetto barocco che oggi possiamo ammirare.
Esternamente la facciata presenta un porticato in stile neoclassico realizzato dall’architetto Cosimo Morelli, mentre all’interno è scandita da quattro cappelle per lato che conservano opere settecentesche di grande pregio. All’interno sono molte le opere di artisti locali, tra le quali spicca nella pala d’altare la tela raffigurante S. Francesco dipinta a metà Settecento da Benedetto dal Buono (Lugo, 1711 – 1775).
In quella che è stata la casa dell’aviatore Francesco Baracca ora è stato istituito un museo che racconta parte della sua vita e della carriera militare fino al raggiungimento della medaglia d’oro al valor civile.
L’edificio è stato ricostruito in stile liberty dalla famiglia e poi donato al Comune per la realizzazione di una casa-museo dove potevano essere esposti testimonianze, oggetti appartenuti all’eroe e documenti d’epoca. Il museo ospita anche lo SPAD VII, un aereo del 1917 sul quale Francesco Baracca ha conseguito alcune delle sue vittorie.
La casa che la famiglia Rossini ha abitato sino al 1790 è oggi diventata un museo dedicato al celebre compositore italiano e alla sua vita artistica. La Casa-Museo Rossini si articola in quattro sale principali disposte su due piani che raccontano la vita dell’artista con un filo conduttore che è il suo amore per la musica. Inoltre, il percorso di visita permette di scoprire altre passioni che Rossini aveva oltre la musica come ad esempio la cucina.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Lugo offre diverse opzioni per il pernottamento adatte a ogni tipo di viaggiatore: dal turista che cerca un’esperienza all’insegna del comfort e dei servizi di alto livello a chi preferisce soluzioni più economiche e informali. Il centro storico di Lugo è il luogo ideale per soggiornare per chi desidera essere vicino alle principali attrazioni della città ma anche a ristoranti e negozi.
Chi preferisce una sistemazione più tranquilla e immersa nel verde può optare per uno degli agriturismi situati nei dintorni di Lugo. Queste strutture offrono un’atmosfera rilassante e la possibilità di vivere a contatto con la natura senza però rinunciare alla vicinanza alla città.
Grazie alla sua posizione strategica nel cuore della Romagna Lugo è facilmente raggiungibile da diverse città italiane in auto. Per chi viaggia da Bologna la cittadina è situata a pochi chilometri dall’uscita Imola dell’autostrada A14 che collega Bologna a Rimini. Da Rimini, invece, l’uscita consigliata è Faenza da dove Lugo è raggiungibile in circa 20 minuti. Lugo vanta anche la presenza di una stazione ferroviaria situata a pochi passi dal centro storico che si trova lungo la ferroviaria Bologna-Ravenna, con treni regionali che collegano la città a Bologna e Ravenna in circa 30 minuti.
L’aeroporto più vicino a Lugo è lo scalo Guglielmo Marconi di Bologna che dista circa 65 km da Lugo. Dall’aeroporto, puoi raggiungere Lugo in auto, tramite l’autostrada A14, o in treno, prendendo un collegamento ferroviario dalla stazione di Bologna. Altri aeroporti vicini includono l’aeroporto di Rimini e quello di Forlì, entrambi a circa un’ora di auto. Lugo è ben collegata anche tramite autobus con le principali città della Romagna grazie a diverse linee bus regionali e interregionali che la collegano a Ravenna, Bologna, Ferrara e altre località vicine. I servizi di autobus sono frequenti e rappresentano un’opzione economica per raggiungere la città.
Che tempo fa a Lugo? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Lugo nei prossimi giorni.
Lugo di Romagna è una cittadina situata in una posizione strategica che la rende sia una destinazione facile da raggiungere sia un’ottima base per esplorare la regione. La città, infatti, dista all'incirca 30 km da Ravenna, 60 km da Bologna e 80 km da Rimini.