Lungo la costa romagnola, tra il verde della pineta e l’azzurro del Mar Adriatico si trova Cervia, una destinazione che unisce la bellezza naturale delle sue spiagge alla ricchezza storica e culturale del suo centro. Grazie alla sua ospitalità e all’alto livello dei servizi Cervia, infatti, è una città che offre un mix perfetto di relax, cultura e divertimento per chiunque desideri trascorrere una vacanza indimenticabile. Le sue radici affondano in una lunga storia che vede la città legata all’estrazione e al commercio del sale che in antichità era chiamato “oro bianco”. La storia di Cervia, infatti, è affascinante e profondamente legata alla sua posizione geografica e alle sue risorse naturali dato che le sue saline pare siano state sfruttate sin dall’Età Etrusca.
Anticamente in questa zona sorgeva la località di Ficocle, una cittadina che era situata nell’entroterra, ma nel medioevo la popolazione si è allontanata dai territori interni più paludosi e insalubri per spostarsi più vicino alla costa dove è stato costruito un primo porto. Vicino a questo è nato poi nel 1697 il primo centro abitato di Cervia noto come “Cervia Nuova” interamente circondato da mura difensive e con un grande Magazzino del Sale. L’economia della città si è a lungo basata sulla produzione del sale definito dolce che in passato era considerato un bene prezioso e le saline di Cervia, considerate tra le più antiche d’Italia, sono ancora oggi parte del patrimonio storico e naturalistico della città.
La vocazione turistica di Cervia è cominciata solo nel dopoguerra quando questa è diventata prima una nota località termale e poi un’ambita meta balneare con strutture ricettivo di alto livello. Conosciuta per la sua accoglienza calorosa e per la qualità dei suoi servizi turistici, Cervia rappresenta da anni una meta ideale sia per famiglie sia per giovani in cerca di svago e divertimento. Rientra nel suo territorio, infatti, anche la famosa località di Milano Marittima nota non solo per le sue spiagge ma anche per le discoteche e i locali dove ballare fino a tarda notte. Tra lunghe giornate al mare, pratica di attività sportive e serate nei locali, Cervia è una località che richiama ogni estate moltissimi visitatori sia Italiani sia stranieri.
Con oltre 9 km di litorale, Cervia offre spiagge ampie e ben attrezzate, ideali per famiglie, coppie in cerca di relax o gruppi di amici in cerca di divertimento. Le spiagge di Cervia sono famose per la loro sabbia finissima e per i fondali sabbiosi che degradano lentamente e sono molto apprezzate dalle famiglie con bambini, mentre il mare per la limpidezza e la pulizia delle acque ha ricevuto più volte il titolo della Bandiera Blu. Il litorale di Cervia vanta sia aree di spiaggia libera sia lunghi arenili con stabilimenti balneari che offrono moltissimi servizi e permettono ai visitatori di godere di ogni comfort. È, inoltre, presente la possibilità di praticare sport sia in spiaggia come beach volley e beach tennis sia acquatici come il windsurf, il kitesurf e la canoa.
La spiaggia più vicina al centro cittadino è proprio quella di Cervia che è un arenile attrezzato con stabilimenti, ristoranti e negozi ed è l’ideale per chi ama comodità e servizi a portata di mano. A nord di questa si trova la famosa spiaggia di Milano Marittima con lidi esclusivi e spiagge pensate per chi ama relax e divertimento in ambienti esclusivi e alla moda. Milano Marittima è maggiormente indicata per i giovani o per chi ama i luoghi vivaci e dinamici dato che molti stabilimenti dal momento del tramonto si trasformano in beach club con musica e intrattenimento.
Spostandosi verso sud, invece, si trova la spiaggia di Pinarella, circondata dal verde di una rigogliosa pineta di circa 25 ettari che procura riparo e frescura nelle giornate più calde. Pinnarella è una spiaggia pulita, sicura e attrezzata con stabilimenti, aree gioco per bambini e ha ricevuto sia Le due vele di Legambiente sia la Bandiera Verde. Infine, si trova la spiaggia di Tagliata un arenile anche questo circondato dalla pineta perfetto per chi ama relax, tranquillità e servizi a portata di mano. Il litorale di Pinarella e Tagliata per il suggestivo ambiente naturale in cui si trova è noto anche come la Riviera dei Pini.
Cervia è una cittadina che vanta una vasta scelta di hotel e sistemazioni adatti a ogni tipo di viaggiatore ed esigenza. La zona di Milano Marittima è una delle più esclusive e frequentate, grazie alla presenza di alberghi di lusso, resort, boutique hotel e ristoranti alla moda; questo quartiere è ideale per chi cerca un soggiorno raffinato a pochi passi dalla spiaggia e con numerosi locali e discoteche a portata di mano.
Per chi preferisce una soluzione più economica ma comunque comoda, il centro di Cervia rappresenta una scelta ottimale dato che qui si trovano numerosi hotel, B&B, villaggi e case vacanze che permettono di essere vicini alle principali attrazioni turistiche della città, senza dover rinunciare al comfort. Un’altra area interessante è Pinarella, una località più tranquilla rispetto a Milano Marittima ma altrettanto vicina alla spiaggia e dotata di strutture adatte sia a famiglie sia a gruppi di amici di diversa tipologia e fascia prezzo. Tra Pinarella e Tagliata, inoltre, si trovano anche diversi campeggi immersi nel verde della pineta.
Vi proponiamo una selezione di hotel a Cervia in grado di soddisfare tutte le categorie di viaggiatori. I più prenotati dai turisti sono gli hotel fronte mare spesso direttamente sulla spiaggia. Se volete andare sul sicuro scegliete uno dei seguenti: sono tra gli hotel più prenotati di Cervia, ordinati per numero di recensioni.
Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Cervia. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Cervia sono molto richiesti.
Il centro storico di Cervia sorge a pochi passi dalla costa ed è caratterizzato da vicoli caratteristici, piazzette animate e siti di grande interesse storico che raccontano parte della storia della città. Il cuore è in Piazza Garibaldi dove si trovano il Palazzo Comunale e la Concattedrale cittadina dedicata a Santa Maria Assunta che conserva all’interno un dipinto della “Madonna della Neve” attribuito alla pittrice Barbara Longhi. Poco distante sorge anche la Chiesa di Santa Maria del Suffragio che essendo stata costruita tra il 1717 e il 1722 è considerata una delle più antiche chiese di Cervia e al suo interno ospita un prestigioso crocefisso del XIV secolo.
Da non mancare una visita ai Magazzini del Sale, un complesso che ospita i magazzini in cui veniva stoccato il sale estratto dalle vicine saline, e la limitrofa zona che ospitava le case dei salinari disegnate dall’architetto Francesco Fontana. Qui si trova anche il Museo del Sale (MUSA) che offre ai visitatori una panoramica sull’importanza che un prodotto come il sale ha avuto nello sviluppo e nell’economia della città nel corso dei secoli. Al suo interno viene raccontata l’antica tradizione di estrazione del sale mostrando non solo le attività di raccolta e conservazione ma anche la vita dei salinari di Cervia.
Per questo una delle attrazioni più iconiche in città rimane la Riserva naturale Salina di Cervia che oltre a essere un luogo di interesse storico e culturale, ospita anche diverse specie di uccelli, tra cui gli aironi e i fenicotteri rosa che qui trovano un habitat ideale. Si può esplorare la zona in barca elettrica, in bici o a piedi con un’escursione nelle saline che permette di scoprire un paesaggio unico e suggestivo. Inoltre, presso la salina Camillone si può ancora ammirare la produzione artigianale del sale con procedure tradizionali e attrezzi antichi.
Spostandosi lungo la costa si trovano due edifici costruiti nel XVII secolo che hanno fatto la storia di Cervia: la Torre San Michele e il Faro. Il Faro è stato costruito a fine del Seicento come infrastruttura utile per i naviganti e i pescatori che dovevano orientarsi in mare ma è stato più volte rimaneggiato e nel Novecento la sua altezza è stata aumentata. La Torre San Michele, invece, è fornita di due cannoni e di una campana per avvisare gli abitanti di eventuali attacchi ed è stata voluta da Michelangelo Maffei per difendere la città e i Magazzini del Sale che conservavano un prodotto considerato davvero prezioso.
La vita notturna di Cervia è vivace e variegata grazie alla presenza di numerose discoteche, bar e soprattutto in estate grazie all’organizzazione di feste sulla spiaggia, eventi musicali e serate nei numerosi locali notturni. Una delle zone più gettonate per la vita mondana è sicuramente Milano Marittima, con i suoi beach club e discoteche che attraggono amanti della movida da tutta la Riviera Romagnola. Tra i locali più famosi si trova il Pineta Club, un’icona della movida estiva che è frequentata da celebrità e personaggi dello spettacolo, e Villa Papeete, da anni storico punto di riferimento per le serate.
Per chi preferisce serate più tranquille, il lungomare di Cervia offre numerosi ristoranti ma anche bar e gelaterie dove gustare un cocktail o un gelato passeggiando lungo la costa. In alternativa, si possono scegliere i ristoranti tipici del centro storico per assaporare piatti della tradizione romagnola a base di pesce fresco. Inoltre, dal 1445 ogni 15 agosto viene organizzata la festa paesana dello Sposalizio del mare che vede non solo un tradizionale raduno di barche storiche ma anche l’organizzazione di un corteo medioevale e di molti appuntamenti folcloristici.
Cervia è facilmente raggiungibile da diverse città italiane, grazie alla sua posizione strategica lungo la costa adriatica e alla rete di trasporti ben collegata. La città, infatti, è attraversata da nord a sud dalla SS16 Adriatica, una strada statale che collega le località della costa da Padova a Otranto. Da Marina di Ravenna e da Rimini, quindi, è facile e veloce raggiungere Cervia in macchina in circa mezz’ora percorrendo la SS16. Chi vuole raggiungere Cervia da Milano deve percorrere prima la A1, poi la A14 in direzione sud e uscire al casello di Cesena Nord; da lì si possono seguire le indicazioni per la SS16 e Cervia. Cervia, inoltre, è collegata dalla SP 254 a Forlì che dista circa 32 km.
Chi vuole viaggiare con i mezzi pubblici può servirsi della stazione ferroviaria di Cervia-Milano Marittima attraversata dalla ferrovia Ferrara-Rimini con treni regionali che collegano la città con Bologna, Ravenna e Rimini. In alternativa, diverse linee di autobus collegano Cervia con le principali città della Romagna e in estate sono attivi servizi di navetta che collegano Cervia con Rimini e Ravenna. Gli aeroporti più vicini a Cervia sono l’aeroporto internazionale di Bologna Guglielmo Marconi distante 110 km, l’aeroporto di Forlì Luigi Ridolfi distante 30 km e quello di Rimini Federico Fellini distante 45 km.
Che tempo fa a Cervia? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Cervia nei prossimi giorni.
Cervia è una nota località balneare della riviera romagnola che si trova nella parte meridionale della regione Emilia-Romagna. Cervia è situata breve distanza da alcune delle città più importanti della regione come Ravenna lontana 26 km, Rimini distante 35 km e Bologna distante 120 km.