Piacenza

Situata nel cuore della Pianura Padana, Piacenza è una tranquilla cittadina dell'Emilia Romagna che custodisce un patrimonio storico, artistico e gastronomico tutto da scoprire.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Ordinata e a misura d’uomo Piacenza è una cittadina della regione Emilia-Romagna che conquista tutti i suoi visitatori con i suoi siti storici, la sua calda accoglienza e la sua cucina deliziosa. Con la sua posizione strategica lungo le rive del fiume Po, Piacenza è stata sin dai tempi più antichi un crocevia importante per commercianti e viaggiatori. Fondata nel 218 a.C. dai Romani come colonia militare, Piacenza ha poi svolto un ruolo fondamentale nella gestione delle rotte commerciali tra l’Italia e il resto d’Europa dato che sorgeva proprio al termine della Via Emilia, una delle più importanti strade consolari.

Nel corso dei secoli, Piacenza è stata prima capitale del Ducato di Parma e Piacenza governato dai Farnese ma poi anche territorio dominato da diverse importanti famiglie, tra le quali spiccano i Visconti, gli Asburgo e i Borbone. La posizione strategica di Piacenza, infatti, l’ha resa a lungo un territorio strategico non solo dal punto di vista commerciale ma anche come avamposto militare. Così, ogni diversa dominazione che si è susseguita nel corso dei secoli ha lasciato segni indelebili e testimonianze sul tessuto urbano e culturale della città.

La città è divisa dalla Lombardia dallo scorrere del fiume Po ma si trova anche molto vicina a Liguria e Piemonte, due regioni che hanno influenzato storia, tradizioni e la cultura locale. Oggi, Piacenza è conosciuta per la sua atmosfera tranquilla che conquista subito tutti coloro che sono alla ricerca di un luogo lontano dalla frenesia delle grandi città. Inoltre, Piacenza conserva anche un patrimonio gastronomico unico composto non solo da salumi e formaggi DOP ma anche da prodotti come i tortelli con la coda, i pisarei (gnocchetti di pangrattato) e gli anolini in brodo.

Cosa vedere a Piacenza

Grazie ai suoi splendidi monumenti storici e la sua lunga tradizione culinaria, Piacenza si rivela una meta ricca di fascino e di storia che si visita comodamente a piedi. Centro della città da secoli è senza dubbio Piazza dei Cavalli dalla quale si snodano diverse stradine e viette che conducono alla scoperta di un territorio davvero unico.

Durante la scoperta della città è consigliato fermarsi per assaggiare alcune sue prelibatezze come i taglieri con salame, coppa, pancetta e Provolone Valpadana accompagnati da lievitati come con la burtleina o i chisulen.

Piazza dei Cavalli

1Piazza dei Cavalli, 29121 Piacenza PC, Italy

Per molti punti di partenza per la scoperta della cittadina è Piazza dei Cavalli, il cuore storico e politico di Piacenza da secoli dove non solo si trovano edifici storici ma anche bar e locali dove sedersi per respirare l’aria della città. Un tempo era chiamata Piazza Grande ma ha cambiato nome nel Seicento quando al centro della Piazza sono state poste due statue equestri in bronzo. Le due statue rappresentano Alessandro e Ranuccio Farnese e sono state realizzate nel XVII secolo in stile barocco da Francesco Mochi.

Intorno alla piazza si trovano importanti edifici come il Palazzo Gotico, una delle strutture medievali più importanti di Piacenza che ora è sede del Comune. Costruito nel 1281, l’edificio vanta una facciata in marmo bianco e rosa ed è considerato un fantastico esempio di architettura gotica civile. Altro immobile di grande pregio è il Palazzo del Governatore, edificato nel 1787 su progetto dell’architetto Lotario Tomba nel luogo che prima ospitava i banchi del mercato cittadino.

Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina

2Piazza Duomo, 29121 Piacenza PC, Italy

Il Duomo di Piacenza, noto anche come Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina, è una delle cattedrali romaniche più importanti della regione e una splendida testimonianza delle capacità degli artisti piacentini. Costruito tra il 1122 e il 1233, il duomo presenta una facciata imponente in marmo rosa e un campanile che sulla sua sommità ospita la scultura di un angelo detta Angil dal Dom.

All’interno, il duomo vanta tre navate ed è stato riccamente affrescato e decorato con opere d’arte realizzate da importanti autori locali come Camillo Procaccini e Ludovico Carracci. Particolarmente degno di nota è il ciclo di affreschi nella cupola, realizzato tra il 1626 e il 1627 da Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, che rappresenta il Trionfo della Fede Cristiana.

All’interno si trova ospitato anche il Museo Kronos che custodisce affreschi di grande pregio realizzati da Serafino De’ Serafinico, Guido Reni, Saverio di Robert De Longe, ma anche sculture e oggetti liturgici. Qui si può anche ammirare il Libro del Maestro (o Codice 65), un volume medievale del XII secolo che con splendide miniature spiega concetti di astronomia, astrologia, scienza e medicina.

Basilica di Sant'Antonino

3Piazza Sant'Antonino, 29121 Piacenza PC, Italy

La Basilica di Sant’Antonino è un altro importante edificio religioso di Piacenza costruito nel IV secolo per ospitare le reliquie di Sant’Antonino, patrono della città. La Basilica, in seguito, è stata più volte rimaneggiata in epoche diverse come si può notare dalle differenze stilistiche che emergono anche tra il corpo della chiesa e il suo campanile ottagonale. Nel 1183 la chiesa ha ospitato anche l’incontro tra i delegati della Lega Lombarda e l’imperatore Federico Barbarossa che qui hanno cominciato il dialogo che ha portato alla firma della pace di Costanza.

Esternamente la facciata è a capanna con mattoni a vista e dispone di due accessi, uno sul lato occidentale realizzato nell’XI secolo, mentre l’altro nella facciata settentrionale è detto “Porta del Paradiso” ed è stato realizzato verso la metà del XIV secolo da parte dell’architetto Pietro Vago. Questa Porta è anche una tappa per i pellegrini che percorrono la Via Francigena, un pellegrinaggio che dal nord Europa conduceva sino a Roma e rappresentava una delle più importanti vie di comunicazione in epoca medioevale.

All’interno, la Basilica non solo conserva sotto l’altare maggiore le reliquie dei santi Antonino e Vittore ma anche tele di grande pregio tele realizzate dal fiammingo Robert De Longe che raccontano la vita del Santo patrono. La volta, invece, è stata decorata da Camillo Gavasetti nel 1622 con una maestosa opera che racconta il Trionfo di Gesù.

Musei Civici di Palazzo Farnese

4Piazza della Cittadella, 29, 29121 Piacenza PC, Italy

È noto che sin dal Trecento i Visconti avessero qui costruito una prima residenza che poi a metà Cinquecento è stata ampiamente ristrutturata dalla Famiglia Farnese che voleva un palazzo ducale con integrate caratteristiche difensive. Palazzo Farnese è uno degli edifici rinascimentali più importanti della città e la sua costruzione è stata eseguita su progetto dell’architetto Jacopo Barozzi detto il Vignola, molto attivo presso la corte farnesiana. Il complesso non è mai stato del tutto ultimato e nel corso degli anni l’edificio ha subito diversi cambiamenti, è stato più volte saccheggiato e poi anche utilizzato come caserma militare.

Oggi, il Palazzo Farnese si sviluppa su due piani nobili, più due mezzanini, un terzo piano e un’area sotterranea, mentre all’ingresso è presente un maestoso cancello in ferro battuto con lo stemma della famiglia Farnese. Al suo interno hanno trovatao sede i musei civici che comprendono diversi siti principali come il Museo Archeologico, la Pinacoteca, il Museo del Risorgimento e il Museo delle Carrozze e aree importanti come l’armeria, le sale delle sculture e degli affreschi e la meravigliosa Alcova di Elisabetta Farnese.

I Musei Civici

I Musei Civici di Piacenza offrono un viaggio affascinante attraverso la storia dell’arte italiana, con opere e testimonianze che vanno dalla preistoria all’età moderna. Il sito è suddiviso in diverse sezioni ma una delle principali è senza dubbio quella del Museo Archeologico che espone reperti preistorici, tra cui il celebre Fegato Etrusco che è considerato una rara testimonianza di pratiche religiose. La Pinacoteca custodisce opere d’arte di diversi periodi, tra le quali spicca il “La Madonna adorante il Bambino con San Giovannino” opera di Sandro Botticelli realizzata tra il 1475 e il 1480.

La sezione delle Armi raccoglie una vasta collezione di armi antiche, mentre il Museo delle Carrozze narra l’evoluzione dei trasporti dal XVIII al XX secolo e offre una delle collezioni più prestigiose di carrozze e carri. Altre collezioni di valore comprendono i Fasti Farnesiani, una serie di cicli pittorici che narrano la storia della famiglia Farnese, e quelle del Museo del Risorgimento che raccontano vicende del Risorgimento italiano attraverso documenti, fotografie e cimeli.

Basilica San Francesco d'Assisi

5Piazza Cavalli, 68, 29121 Piacenza PC, Italy

In Piazza dei Cavalli si trova anche la Chiesa di San Francesco realizzata in stile gotico lombardo tra il 1278 e il 1373 per volere del ghibellino Ubertino Landi ma poi più volte rimaneggiata. Esternamente la facciata è stata realizzata in cotto e presenta in alto un grande rosone che illumina l’interno della chiesa mentre in basso tre portali, uno grande centrale e due laterali. L’interno vanta una struttura basilicale a tre navate con la navata principale che è separata dalle due navate laterali da una serie di archi a sesto acuto.

La chiesa è importante perché qui nel 1848 la città di Piacenza ha dichiarato per prima l’annessione al Regno di Sardegna procurandosi così il titolo di “Primogenita“. Una volta dentro oltre a pregiati affreschi e sculture si possono ammirare le sepolture di illustri piacentini come il patriota Giuseppe Manfredi, presidente del Senato del Regno d’Italia morto nel 1918.

Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi

6Via S. Siro, 13, 29121 Piacenza PC, Italy

Fondata da Giuseppe Ricci Oddi nel 1931, la Galleria d’Arte Moderna ospita una vasta collezione di opere d’arte italiane del XIX e XX secolo realizzate da artisti come Giovanni Fattori, Giuseppe De Nittis e Amedeo Modigliani. L’edificio che ospita la galleria è un capolavoro architettonico in sé, progettato dall’architetto Giulio Ulisse Arata per offrire un’esperienza di visita davvero eccezionale grazie allo sfruttamento della luce naturale.

Il percorso di visita all’interno vede le opere suddivise in base alla provenienza dei pittori, con alcune sale dedicate alle più importanti scuole italiane e altre riservate agli artisti stranieri che hanno avuto un particolare impatto nell’arte italiana. Infine, sono state allestite alcune sale dedicate agli artisti più apprezzati da Ricci Oddi, come Antonio Fontanesi, Antonio Mancini e Stefano Bruzzi.

Chiesa di San Sisto

7Via S. Sisto, 9, 29121 Piacenza PC, Italy

Secondo notizie giunte sino a noi attorno all’874 la regina Angilberga, moglie dell’imperatore Lodovico il Pio, avrebbe fatto qui costruire un monastero di benedettine con una chiesetta. La chiesa che possiamo ammirare ora, però, è frutto di lavori di costruzione svolti tra il 1499 e il 1511 secondo il progetto dell’architetto Alessio Tramello e poi di altri rimaneggiamenti.

La facciata, ad esempio, è stata modificata nel XVIII secolo quando è stato costruito anche l’ampio cortile porticato. L’interno della Chiesa di San Sisto è un’importante testimonianza dell’architettura rinascimentale locale e custodisce opere di grande valore realizzate da autori come Pittoni, Palma il Giovane, Campi.

Sopra l’altare maggiore si trova anche una copia dell’opera “Madonna Sistina” di Raffaello; in origine l’autore aveva eseguito proprio per questa chiesa il dipinto ma poi l’originale è stato venduto dai benedettini nel 1754 ad Augusto III re di Polonia e ancora oggi il quadro si trova museo di Dresda.

Basilica di Santa Maria di Campagna

8Piazzale delle Crociate, 5, 29121 Piacenza PC, Italy

La Basilica di Santa Maria di Campagna è una chiesa costruita in stile rinascimentale tra il 1522 e il 1528 su progetto di Alessio Tramello nel luogo in cui esisteva già un piccolo santuario. In principio, la Basilica aveva una pianta a croce greca con una cupola all’incrocio delle quattro braccia ma poi verso la fine del Settecento lavori di rimaneggiamento l’hanno trasformata in croce latina.

All’interno nelle navate laterali sono presenti pregiate opere realizzate da Giulio e Bernardino Campi, Camillo Procaccini, Guido Reni, Guercino e Jan Geernaert mentre la cupola è stata affrescata tra il 1530 e il 1535 dal Pordenone e da Bernardino Gatti detto il Sojaro. Al suo interno ci sono anche due pregiati organi a canne fabbricati nell’Ottocento dalla famiglia Serassi di Bergamo nota per i suoi maestri organari.

Collegio Alberoni

9Via Emilia Parmense, 77, 29122 Piacenza PC, Italy

La Galleria Alberoni di Piacenza si trova all’interno dell’omonimo Collegio costruito per volere del Cardinale Giulio Alberoni tra il 1733 e il 1752 che ospita al suo interno anche un seminario e un museo di storia naturale. Giulio Alberoni (1664-1752) non è stato solo un uomo di chiesa ma anche un importante politico al servizio dell’imperatore Filippo V di Spagna. Alberoni ha utilizzato gran parte del suo patrimonio per la costruzione di questo collegio che doveva istruire al sacerdozio i ragazzi più poveri.

Ora gli ambienti dell’appartamento del cardinale ospitano la pinacoteca con i dipinti più antichi e della galleria, tra i quali spicca l’Ecce Homo realizzato da Antonello da Messina nel 1473. Sono presenti anche numerose opere di valore realizzate da autori come Jan Provost e Guido Reni ma anche tele di scuola fiamminga risalenti al XV e al XVI secolo e una notevole collezione di arazzi.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Dove dormire a Piacenza

La città di Piacenza dispone di una vasta gamma di sistemazioni in grado di soddisfare le diverse esigenze dei visitatori. La zona migliore in cui alloggiare è senza dubbio il centro storico che è l’ideale per chi desidera essere vicino alle principali attrazioni turistiche come il Duomo, Piazza dei Cavalli e Palazzo Farnese e vuole girare la città a piedi.

In centro si trovano numerosi hotel di charme e boutique hotel, molti dei quali situati in edifici storici con un’atmosfera unica, ma anche piccoli B&B dall’atmosfera famigliare. Per chi desidera un’esperienza più rilassante e immersa nella natura, gli agriturismi nei dintorni di Piacenza sono un’ottima soluzione soprattutto per chi vuole combinare la visita alla città con escursioni nella campagna piacentina.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Piacenza

Hotel
Best Western Park Hotel
Piacenza - Strada Val Nure 7
8.1Ottimo 1.653 recensioni
Prenota ora
Hotel
Grande Albergo Roma
Piacenza - Via Cittadella 14
8.5Favoloso 1.597 recensioni
Prenota ora
Agriturismo
Corte La Volta
Piacenza - Strada della Mussina 65
9.2Eccellente 1.365 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come raggiungere Piacenza

Piacenza è ben collegata alle principali città italiane grazie alla sua posizione strategica lungo le principali vie di comunicazione stradali e ferroviarie. Chi viaggia in auto da Milano o da Bologna può imboccare la A1 fino all’uscita Piacenza sud o Basso Lodigiano, mentre da Torino si può percorrere la A21 fino all’uscita Piacenza ovest e da Brescia sempre la A21 fino all’uscita Piacenza sud.

Piacenza è dotata anche di una stazione ferroviaria ben servita da treni di linee regionali e interregionali con frequenti collegamenti sia con Milano sia con le località della Costa Adriatica (Rimini, Ancona, Pescara, Bari). La stazione dei treni si trova a meno di dieci minuti a piedi dal centro storico, in alternativa è possibile servirsi delle linee autobus della compagnia SETA.

La posizione strategica di Piacenza la rende vicina a importanti scali aeroportuali italiani come l’aeroporto di Parma Giuseppe Verdi a 60 km, Milano Linate a 75 km e l’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna a 150 km.

Meteo Piacenza

Che tempo fa a Piacenza? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Piacenza nei prossimi giorni.

venerdì 24
10°
sabato 25
domenica 26
lunedì 27
martedì 28
mercoledì 29

Dove si trova Piacenza

Situata nel cuore della Pianura Padana, Piacenza sorge sulla riva destra del fiume Po nel punto terminale dell’antica Via Emilia. La città dista 70 km da Milano, 65 km da Parma e 115 km da Modena.

Cosa vedere in provincia di Piacenza

Bobbio

Bobbio

Insignito del titolo “Borgo più Bello d’Italia”, Bobbio è un borgo medioevale la cui storia è legata a quella dell’Abbazia di San Colombano, un importante centro religioso e culturale.
Castell’Arquato

Castell’Arquato

Castell’Arquato è un borgo medievale della Val d’Arda affascinante che offre una combinazione unica di storia, cultura e paesaggi naturali.

Località nei dintorni