Cittadina dalle origini davvero antiche Fidenza si trova nel cuore dell’Emilia-Romagna ed è nota per la sua ricca storia, la cultura e le numerose tradizioni culinarie. La città, infatti, ha sempre avuto una posizione strategica lungo la Via Emilia, storica strada consolare che collegava Rimini a Piacenza, ed è stata un importante crocevia commerciale e culturale. Il suo nome deriva dal latino “fidens” che significa fiducia ma durante il Medioevo la città è stata ribattezzata Borgo San Donnino per poi riprendere quello di Fidenza solo nel 1927. San Donnino un martire cristiano morto a Fidenza attorno al 296 è comunque rimasto santo patrono cittadino e personaggio di rilievo in città.
Durante il Medioevo, Fidenza ha assunto un ruolo di rilievo grazie alla presenza della Cattedrale di San Donnino, che era una delle tappe principali lungo la Via Francigena, il cammino di pellegrinaggio che collegava Canterbury a Roma. Nel corso dei secoli, la città è stata contesa da diverse famiglie nobiliari come i Visconte e gli Sforza e ha subito numerosi attacchi e distruzioni. Durante gli anni del fascismo, la città ha conosciuto un periodo di grande sviluppo soprattutto grazie alla costruzione di nuove scuole, dell’acquedotto e della linea ferroviaria Fidenza – Salsomaggiore Terme. Oggi, Fidenza è una città dinamica e ospitale che conserva le sue radici storiche e offre ai visitatori una combinazione unica di cultura, arte e tradizione.
Fidenza è una città ricca di monumenti, chiese e musei che raccontano la sua lunga e affascinante storia. La Cattedrale intitolata a San Donnino è sicuramente da secoli l’edificio più famoso di Fidenza mentre Piazza Garibaldi è il nucleo politico della città dove si trova il Palazzo Comunale del XIV secolo.
La Cattedrale di San Donnino è senza dubbio l’attrazione principale di Fidenza grazie alle sue maestose dimensioni e alla sua storia legata a Donnino che si dice sia morto proprio in questo punto. Costruita tra l’XI e il XIII secolo, la cattedrale è un ottimo esempio di architettura romanica con una facciata a capanna decorata da Benedetto Antelami. L’Antelami ha realizzato con dovizia di particolari sculture e bassorilievi che raccontano la vita di San Donnino e altri episodi biblici.
L’interno della cattedrale vanta tre navate con quella centrale finemente decorata e con cappelle laterali che custodiscono preziose opere d’arte. La cripta, situata sotto l’altare maggiore, è un luogo suggestivo dove si trovano le reliquie di San Donnino che attirano ancora oggi numerosi pellegrini.
Accanto alla cattedrale si trova il Museo del Duomo che raccoglie una ricca collezione di arte sacra che comprende oggetti liturgici, sculture, dipinti e manoscritti antichi realizzati tra l’XI e il XVIII secolo. Il Museo è stato aperto nel 1999 per conservare gli oggetti più preziosi che sino a quel momento erano stati esposti nella Cattedrale. Tra le opere più importanti presenti è giusto ricordare una Fonte Battesimale del XII secolo e il gruppo della Madonna in trono col Bambino, opera scultorea di Benedetto Antelami di fine Duecento.
Nella centralissima Piazza Garibaldi si trova il Palazzo Comunale costruito in origine in stile gotico tra il 1273 e il 1354 ma poi più volte distrutto e ricostruito. Una prima ricostruzione dell’edificio principale è stata rifatta nel 1570 mentre la facciata che possiamo ammirare ora in stile neogotico risale al 1875.
Grazie al progetto di Girolamo Magnani, infatti, nell’Ottocento il prospetto principale cambia dato che vengono modificate le trifore del primo piano rendendole bifore e viene realizzata la merlatura ghibellina. A inizio Novecento, invece, vengono edificate le ali laterali e il lato retrostante in stile neogotico. Il Palazzo Comunale è ancora sede dell’amministrazione e davanti all’entrata si erge maestoso un obelisco dedicato a Giuseppe Garibaldi.
Dietro il Palazzo Comunale si trova il Teatro Magnani che è considerato un gioiello dell’architettura teatrale italiana ed è stato intitolato allo scenografo Giuseppe Magnani (1815 –1889), nativo di Fidenza. L’interno è riccamente decorato con affreschi e stucchi che ne fanno uno dei teatri più belli dell’Emilia-Romagna.
La costruzione del teatro in stile neoclassico è cominciata attorno al 1813 su progetto dell’architetto Nicolò Bettoli ma questo è stato completato solo nel 1861 con un progetto semplificato rispetto a quello iniziale. La platea vanta una pianta a ferro di cavallo con la tipica struttura a tre ordini di palchi più un elegante loggione.
Il teatro ospita una ricca programmazione di spettacoli teatrali, concerti e opere liriche, attirando artisti e spettatori da tutta la regione ed è considerato una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte e della cultura.
Costruito tra il 1710 e il 1731 come sede del collegio delle Suore Orsoline Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, il Palazzo si presenta come un notevole esempio di architettura barocca. Espropriato nel 1805 durante la soppressione napoleonica degli ordini religiosi, l’edificio è stato trasformato prima in un ospizio femminile per mendicanti, poi ha cambiato più volte destinazione d’uso.
Ora il sito è la sede del Palazzo della Cultura e delle Arti di Fidenza e ospita il Museo Civico del Risorgimento Luigi Musini e la Biblioteca. Il grande edificio ha una grande facciata simmetrica, un ingresso monumentale in marmo e si sviluppa attorno a due cortili. Al suo interno è ancora presente l’ex cappella delle Orsoline, decorata con affreschi settecenteschi attribuiti a Giuseppe Barbieri e oggi adibita ad auditorium.
La Torre Medievale rimane una delle poche testimonianze del sistema difensivo della città costruito per la prima volta dai Visconte nel XIV secolo. Fidenza, infatti, era circondata da una cinta muraria dove erano presenti diversi ingressi alla città, tra i quali si può ancora ammirare la Porta San Donnino usata da coloro che provenivano da Piacenza viaggiando lungo la Via Emilia. La torre è visitabile e si può salire sino in cima per ammirare un panorama spettacolare sulla città e sui suoi dintorni. Al primo piano della Torre si trova anche l’Antiquarium con esposti diversi reperti scoperti durante i lavori di scavo in varie zone della città.
Fidenza è una delle tappe più importanti della Via Francigena, l’antico cammino di pellegrinaggio che attraversa l’Europa collegando Roma a Canterbury. Gli appassionati di trekking e storia possono percorrere un tratto della via, che offre scorci suggestivi sulla campagna emiliana e permette di immergersi in un viaggio spirituale e culturale unico.
Da Fidenza, infatti, si può percorrere un itinerario di circa 20 km fino a raggiungere Fiorenzuola e lungo il percorso visitare due bellissime chiese romaniche: l’abbazia di Chiaravalle della Colomba e l’ex monastero di Castione Marchesi.
Per gli amanti dello shopping una visita a Fidenza Village è quasi un obbligo dato che questo è un outlet di lusso, situato a pochi chilometri dal centro città, che offre una vasta gamma di negozi delle migliori marche italiane e internazionali con ottime offerte. È il luogo ideale per concedersi una giornata di shopping e fare acquisti con ottimi prezzi. Fidenza Village vanta più di 120 boutique di marchi di moda, bellezza e lifestyle ma anche ristoranti e bar dove potrai goderti la rinomata cucina locale.
La scelta di alloggi nel centro storico di Fidenza non ampia come in altre grandi città della regione ma offre comunque diverse opzioni di alloggio per soddisfare le esigenze di ogni tipo di viaggiatore. La zona migliore dove dormire è sicuramente quella del centro storico dove si trovano sia hotel di alta fascia sia piccoli ma accoglienti B&B.
In alternativa, per chi desidera un’esperienza più immersa nella natura gli agriturismi nei dintorni di Fidenza possono essere un’ottima scelta dato che queste strutture offrono camere confortevoli e la possibilità di degustare alimenti tipici, spesso coltivati o prodotti direttamente in loco.
Fidenza è facilmente raggiungibile da diverse località italiane in auto grazie alla sua posizione strategica e ai collegamenti. Da Milano è possibile raggiungere Fidenza in circa 1 ora e 30 minuti di auto viaggiando lungo la A1 in direzione sud, mentre da Bologna il tempo di percorrenza è di circa 1 ora sempre percorrendo la A1. La città, inoltre, si trova lungo la via Emilia, una delle arterie più importanti della regione, e lungo la via Francigena che collega nord e sud dell’Europa.
La stazione ferroviaria di Fidenza è un importante snodo lungo la linea che collega Milano a Bologna dove transitano numerosi treni regionali e intercity che collegano Fidenza con le principali città italiane. Il viaggio in treno da Milano a Fidenza dura circa 1 ora e 15 minuti, mentre da Bologna il tempo di percorrenza è di circa 1 ora. L‘aeroporto più vicino a Fidenza è l’Aeroporto di Parma “Giuseppe Verdi”, situato a circa 25 km e distante all’incirca 30 minuti di auto.
Che tempo fa a Fidenza? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Fidenza nei prossimi giorni.
Conosciuta da molti come la città dello shopping, Fidenza è una cittadina vivace e ospitale che sorge al centro della regione Emilia. La città dista 30 km da Parma, 130 km da Bologna e 230 km da Rimini.