Parma

Famosa in tutto il mondo per il suo ottimo prosciutto, Parma è una cittadina dalla lunga storia che vanta un patrimonio artistico, culturale e gastronomico tutto da scoprire.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Conosciuta per la sua ricca storia, la tradizione gastronomica senza pari e il suo fascino rinascimentale, Parma è una delle gemme situate nel cuore della regione Emilia-Romagna. Fondata dagli Etruschi e poi fiorita sotto il dominio romano, Parma sorgeva proprio lungo la via Emilia che collegava Rimini a Piacenza e all’epoca da qui partiva anche la strada delle cento miglia che collegava Parma a Luni in Liguria. Con la caduta dell’Impero Romano, Parma è stata prima sottomessa dai longobardi e poi è stata dominata da una serie di conti-vescovi fino a quando la città nel XII secolo è stata proclamata un libero comune.

Nel rinascimento Parma è diventata un importante centro culturale e commerciale al pari di altre grandi capitali europee. Dopo la dominazione dei Visconti e degli Sforza, nel 1545 papa Paolo III (nato Alessandro Farnese) ha creato il Ducato di Parma affidandolo al figlio Pier Luigi Farnese. La famiglia Farnese ha poi mantenuto il potere fino al 1731 e ha reso Parma una cittadina ricca di opere di grandi artisti come Correggio e il Parmigianino. Dalla metà del Settecento Parma è stata dominata prima dai Borbone, poi dalla Francia di Napoleone Bonaparte e, infine, dagli Asburgo. Durante gli anni della dominazione napoleonica, Parma è stata insieme a Firenze, la più saccheggiata con quasi 50 opere di grande valore deportate.

Oggi, la città di Parma è una cittadina dal grande fascino che combina nel suo territorio un patrimonio storico e artistico con una vivace scena culturale moderna e una ricca tradizione gastronomica. Parma, infatti, è famosa in tutto il mondo per prodotti del territorio come il prosciutto di Parma DOP, il Parmigiano Reggiano e il culatello di Zibello DOP e molti altri che le hanno valso il titolo di “Città Creativa UNESCO per la Gastronomia”. Dal 1117 Parma è anche la sede di una storica università che è considerata una delle più antiche d’Italia e ha accolto nel corso dei secoli numerosi studenti da tutto il mondo.

Cosa vedere a Parma

Parma è una cittadina con un centro storico elegante, a misura d’uomo e con una vasta gamma di attrazioni storiche, artistiche e culturali che incantano i visitatori da tutto il mondo. Il centro storico di Parma, infatti, è ricco di monumenti, chiese e palazzi che raccontano la storia di una città che è stata a lungo l’antica capitale del ducato di Parma e Piacenza (1545-1859) e ha avuto un ruolo di primo piano nella cultura e nell’arte italiana. Parma è anche considerata tra le capitali della musica dato che ha dato i natali ad importanti autori come Giuseppe Verdi e Arturo Toscanini e custodisce non solo importanti teatri ma anche una scena musicale davvero vivace.

Cattedrale di Parma

1Piazza Duomo, 7, 43121 Parma PR, Italy

Uno dei simboli più iconici della città è senza dubbio il Duomo di Parma, la cattedrale cittadina costruita tra il 1059 e il 1106 che è considerata uno dei maggiori esempi dell’architettura romanica in Italia.

Dedicata a Santa Maria Assunta, esternamente la chiesa presenta una facciata in stile romanico a capanna con affiancata una torre campanaria alta 63 metri in stile gotico. All’interno l’impianto romanico originale è stato mantenuto anche se è stato più volte rivisitato con aggiunte e modifiche in stile rinascimentale e gotico soprattutto negli affreschi e nelle sculture.

Una volta dentro, oltre alle eleganti cappelle, conquista tutti i visitatori soprattutto la cupola dipinta da Correggio con la scena dell’Assunzione della Vergine che è ritenuta uno dei capolavori del Rinascimento italiano.

Battistero di Parma

2Piazza Duomo, 43121 Parma PR, Italy

Accanto al Duomo si trova il Battistero di Parma, un altro esempio eccezionale del XIV secolo che combina architettura romanica e gotica. Costruito con una forma ottagonale in marmo rosa di Verona, il Battistero è stato progettato da Benedetto Antelami tra il 1196 e il 1216 ma è stato consacrato solo nel 1307. Ad occidente e ad oriente sono stati realizzati due bellissimi portali detti Portale del Giudizio Finale (quello rivolto a ovest) e Portale della Vita (quello rivolto a est).

All’interno al centro sono presenti un grande vasca battesimale, anche questa a struttura ottagonale che è stata realizzata alla fine del XIII secolo, e moltissimi decorazioni e affreschi di grande pregio realizzati da artisti parmensi. In particolare, colpiscono le sculture ad altorilievo, raffiguranti i mesi e le stagioni dell’anno, e le sedici arcate nelle nicchie con affreschi e dipinti che risalgono ai secoli XIII e XIV.

Complesso Monumentale della Pilotta

3Piazza della Pilotta, 5, 43121 Parma PR, Italy

Nella centralissima Piazza della Pilotta si trova l’omonimo complesso monumentale che è stato costruito dalla fine del XVI secolo come residenza per volere della Famiglia Farnese da diversi architetti. Il nome “pilotta” deriva da un gioco con la palla originario della Spagna che era chiamato appunto “della pelota” e veniva praticato proprio in quest’area.

All’interno del complesso, ora, si trovano diversi edifici di grande importanza come il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale, la Galleria Petitot della Biblioteca Palatina, il Museo Archeologico Nazionale e il Museo Bodoni.

Teatro Farnese

4Presso Complesso Monumentale della Pilotta, Piazza della Pilotta, 15, 43121 Parma PR, Italy

Il Teatro Farnese è stato costruito a partire dal 1618 da Ranuccio I Farnese, duca di Parma e Piacenza che all’epoca ha commissionato l’opera all’architetto Giovan Battista Aleotti, detto l’Argenta (1546-1636). Il teatro completato nell’autunno del 1618 e dedicato alla dea della guerra Bellona e alle Muse è stato costruito prendendo ispirazione dal Teatro Olimpico di Vicenza costruito dal Palladio nel 1580.

La struttura è stata interamente realizzata in legno abete rosso del Friuli poi ricoperto di stucco per simulare il marmo ed è stata finemente decorata con statue a soggetto mitologico e con affreschi. Alle decorazioni della struttura hanno lavorato artisti importanti del tempo come Giovan Battista Trotti detto il Malosso, Lionello Spada, Antonio Bertoja e Pier Antonio Bernabei.

Teatro Regio

5Str. Giuseppe Garibaldi, 16/a, 43121 Parma PR, Italy

Il Teatro Regio di Parma è un teatro d’opera di fama mondiale, voluto dalla duchessa Maria Luigia d’Austria nel 1821 e realizzato dall’architetto Nicola Bettoli, che ospita eventi e artisti di livello internazionale. Qui, infatti, non solo vengono messe in scena sia opere classiche che contemporanee ma anche il famoso Festival Verdi, dedicato al celebre compositore Giuseppe Verdi.

All’interno presenta quattro ordini di palchi e un loggione decorati da Girolamo Magnani mentre il soffitto è stato realizzato da Giovan Battista Borghesi nel 1828 con figure di noti drammaturghi come Seneca, Goldoni, Alfieri, Euripide e Aristofane.

Museo Glauco Lombardi

6Str. Giuseppe Garibaldi, 15, 43121 Parma PR, Italy

Il Museo Glauco Lombardi racconta parte della storia della città di Parma tra i secoli XVIII e XIX secolo grazie ai reperti e alle testimonianze raccolte dal collezionista Glauco Lombardi (1881-1970).

Qui, infatti, è possibile ripercorrere la storia del Ducato di Parma e Piacenza negli anni in cui questo ha visto succedersi al comando prima Filippo e Ferdinando di Borbone, poi Maria Luigia d’Asburgo (moglie di Napoleone Bonaparte) e, infine, Carlo III di Borbone e la moglie Luisa Maria.

È proprio sul periodo che riguarda Maria Luigia che è dedicata un’ampia parte dell’esposizione con suoi oggetti personali, documenti e opere d’arte legate alla duchessa ma anche con approfondimenti sulla sua influenza culturale e politica nella città.

Complesso di San Paolo

7Borgo Pietro Giordani, 5/A, 43121 Parma PR, Italy

Il Complesso di San Paolo è un insieme di edifici storici che include il Monastero di San Paolo e la Camera della Badessa, divenuta famosa per gli affreschi del Correggio che adornano il soffitto. Il Monastero, infatti, ha raggiunto tra il XV e il XVI secolo il suo periodo di maggior splendore grazie alla presenza delle badesse Cecilia Bergonzi e Giovanna da Piacenza.

Proprio la camera della Badessa Giovanna è parte dell’affascinante percorso di visita per la sua storia e le sue decorazioni. Qui due stanze sono state finemente decorate una da Alessandro Araldi nel 1514 e l’altra dal Correggio nel 1519.

L’Araldi ha realizzato nella prima sala scene sacre e profane e lunette illustrate con episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento, mentre la Camera della Badessa Giovanna è stata ornata dal Correggio con scene mitologiche e simboliche.

Castello dei Burattini

8Strada Macedonio Melloni, 3\A, 43121 Parma PR, Italy

All’interno del Complesso di San Paolo si trova anche il Castello dei Burattini (o Museo Giordano Ferrari) che ospita una delle raccolte più importanti d’Italia dedicate a burattini e marionette. Il Castello è stato realizzato grazie al lavoro del burattinaio parmigiano Giordano Ferrari, al quale è stato poi intitolato.

All’interno del sito si trovano ora custoditi più di 2800 pezzi, tra marionette, burattini, pupazzi, e pupi, oltre seicento tra elementi dei fondali e quinte e più di quattrocento copioni, la maggior parte dei quali scritti a mano. Il Castello dei Burattini comprende anche una biblioteca specializzata sul teatro di figura e un archivio con documenti, manifesti, fotografie, lettere e altre testimonianze sulla storia del teatro.

Ponte Romano Spazio Aemilia 187 a.C.

9Strada Giuseppe Mazzini, 43, 43121 Parma PR, Italy

Spazio Aemilia 187 a.C. è un sito archeologico con reperti e costruzioni che raccontano molto dell’antica Parma Romana. In particolare, lo spazio è stato aperto dopo la scoperta del Pons Lapidis, originariamente costruito durante l’epoca augustea in muratura. Il ponte era considerato un vero e proprio capolavoro dell’ingegneria romana dato che misurava 140 metri e presentava ben undici arcate. Purtroppo, la struttura nel corso del tempo è stata più volte distrutta e ricostruita fino a cadere in disuso e poi essere riscoperta solo negli anni Sessanta.

Nel 1966, infatti, durante i lavori di rifacimento di strada Mazzini sono stati riportati alla luce i resti di due delle undici arcate dell’antico Ponte Lapidis e le fondamenta. Per raccontare Parma all’epoca dell’antica Roma e il suo importante ruolo strategico, all’interno di Spazio Aemilia 187 a.C., è stato creato un percorso con pannelli esplicativi, oggetti e ritrovamenti del tempo. In particolare, si trovano oltre 260 reperti archeologici, fregi d’armi e capitelli corinzi del I e II sec. d.C. e molti altri materiali antichi.

Parco Ducale

10Largo Luca Ganzi, 3, 43126 Parma PR, Italy

Per una passeggiata immersi nel verde e nella quiete è consigliato Parco Ducale, uno spazio con alberi secolari realizzato dalla famiglia Farnese nel 1560 ma poi ampliata nel XVIII secolo.

Camminando nel parco si possono ammirare numerose piante antiche e anche diverse tra fontane e sculture realizzate da importanti artisti come il gruppo del Sileno (1766) e le statue di quattro Geni (1756) di J.B. Boudard.

All’interno del Parco si trovano anche l’antico Palazzo Ducale e il Palazzetto Eucherio Sanvitale, entrambi realizzati in stile rinascimentale tra il XVI e il XVII secolo.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Dove dormire a Parma

Parma offre una varietà di opzioni di alloggio per soddisfare le diverse esigenze e budget dei suoi visitatori: dagli alberghi storici agli accoglienti bed and breakfast, dai boutique hotel agli appartamenti. Il centro storico è senza dubbio il luogo ideale per chi desidera essere vicino alle principali attrazioni turistiche come il Duomo, il Battistero e il Palazzo della Pilotta, ma anche a ristoranti, bar e negozi.

Parma è anche una cittadina universitaria per cui alcune zone del centro sono molto animate e vivaci durante la sera grazie alla presenza di studenti che si riuniscono dopo ore di studio. Le zone più gettonate per questo sono San Leonardo e San Lazzaro dove si trovano spesso soluzioni e locali a budget più contenuto.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Parma

Hotel
Starhotels Du Parc
Parma - Viale Piacenza 12/c
8.4Ottimo 5.535 recensioni
Prenota ora
Hotel
CDH Hotel Villa Ducale
Parma - Viale Europa, 81 Angolo Via del Popolo
8.1Ottimo 4.748 recensioni
Prenota ora
Hotel
Hotel Button
Parma - Borgo Della Salina 7
8.2Ottimo 4.032 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come raggiungere Parma

Parma è ben collegata alle principali località italiane grazie a una rete di trasporti efficiente e ben sviluppata che permette di raggiungere la città in auto, treno o in autobus. Parma, infatti, è situata lungo l’autostrada A1 (Milano – Bologna) che rende così facile raggiungere la città in auto dalle principali città italiane. Da Milano, ad esempio, Parma si raggiunge in circa novanta minuti viaggiando lungo la A1 in direzione sud, mentre da Bologna la città si raggiunge con circa un’ora di viaggio percorrendo sempre l’autostrada A1 ma in direzione nord. Chi proviene dalla Liguria può servirsi dell’Autostrada A15 Parma – La Spezia e uscire al casello Parma Ovest. Le numerose strade statali e provinciali, come la Via Emilia, Via Mantova, Via La Spezia e Via Cremonese, permettono collegamenti con città e paesi limitrofi.

Chi preferisce viaggiare in treno può servirsi della stazione di Parma che è una fermata importante sulla linea ferroviaria che collega Milano a Bologna. I treni ad alta velocità e regionali fermano regolarmente a Parma, rendendo i collegamenti con città come Milano, Bologna, La Spezia e Firenze comodi e rapidi. L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto “Giuseppe Verdi” di Parma che sorge a meno di 6 km dal centro storico cittadino ed è a questo collegato con diverse linee autobus. In alternativa, ci si può servire dell’Aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi situato a circa 90 km dalla città oppure dell’Aeroporto di Milano Malpensa situato a circa 180 km.

Meteo Parma

Che tempo fa a Parma? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Parma nei prossimi giorni.

venerdì 24
11°
sabato 25
domenica 26
lunedì 27
martedì 28
10°
mercoledì 29
10°

Dove si trova Parma

Parma è un’affascinante cittadina che sorge tra gli Appennini e la Pianura Padana, nella parte occidentale dell'Emilia. Parma dista circa 100 km da Bologna, 145 km da Ferrara e 205 km da Rimini.

Cosa vedere in provincia di Parma

Salsomaggiore Terme

Salsomaggiore Terme

Nota per i suoi centri benessere, Salsomaggiore Terme è una destinazione che permette di organizzare un soggiorno all’insegna di relax, natura e cultura.
Fidenza

Fidenza

Tappa lungo la via Francigena, Fidenza è famosa per la sua Cattedrale intitolata a San Donnino, i monumenti storici e il Fidenza Village, un grande outlet per lo shopping.

Località nei dintorni