Vignola

Città dalla lunga storia e dall’affascinante patrimonio architettonico, Vignola è famosa anche per la produzione di ciliegie Moretta riconosciute prodotto IGP.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Situata nel cuore dell’Emilia-Romagna, Vignola è una città affascinante ricca di storia, natura e tradizioni culinarie che è perfetta per un viaggio all’insegna di cultura, relax e ottimo cibo. Questo centro, immerso tra le dolci colline della provincia di Modena, è famoso per il suo paesaggio pittoresco, i monumenti storici ben conservati e per le sue ottime ciliegie note non solo in Italia ma anche all’estero. Questo territorio è stato abitato sin dai tempi antichi, testimonianze riportano addirittura all’Età del Bronzo ma in realtà la vera storia di Vignola affonda le sue radici nell’epoca romana. In quel periodo, infatti, il territorio era abitato da comunità dedite alla viticoltura tanto che il nome “Vignola” deriverebbe dal latino “vineola”, che significa “piccola vigna“.

Durante il Medioevo, Vignola è diventata un importante centro agricolo e commerciale grazie alla sua posizione strategica lungo le principali vie di comunicazione tra Modena e Bologna. Nel corso dei secoli, la città ha visto l’alternarsi di diverse dominazioni, tra le quali spiccano i Longobardi, i Franchi e, infine, gli Estensi che hanno lasciato un’impronta indelebile in città. Proprio sotto il dominio degli Estensi è stata edificata la famosa Rocca di Vignola, uno dei simboli più importanti della città e testimonianza del suo passato medievale. Come in altre città italiane anche a Vignola il Rinascimento ha portato un periodo di fioritura culturale e artistica che ha visto la costruzione di numerosi palazzi nobiliari e chiese di grande valore.

Oggi, la città continua a conservare il suo fascino storico e offre un ricco patrimonio fatto di architettura, arte e tradizioni che conquista tutti i visitatori. A questo si aggiunge il fatto che l’agricoltura ha avuto e tuttora ha un ruolo centrale nell’economia di Vignola in particolare qui viene prodotta la ciliegia Mora di Vignola, prodotto IGP.

Cosa vedere a Vignola

Vignola è un paese che si è sviluppato a più riprese nascendo prima come insediamento urbano nato attorno alla Rocca che era circondato da una cinta muraria e ha preso il nome di Castelvecchio. Nel XV secolo si è resa necessaria un’espansione del paese con la creazione di una nuova cinta muraria intervallata da torri difensive che racchiudeva il cosiddetto Castelnuovo.

Rocca di Vignola

La Rocca di Vignola è costruita nel VIII secolo per volere dell’abate di Nonantola ma poi è stata ampliata e fortificata nel corso dei secoli sino a essere trasformata nel XV secolo in una residenza per la famiglia Contrari, molto vicini e sovvenzionati dagli Estensi. È considerata l’attrazione principale della città dato che è uno degli esempi più significativi di architettura militare medievale. La Rocca è composta da una struttura principale quadrangolare protetta da tre torri imponenti e da un fossato.

Gli interni finemente decorati si possono ammirare anche grazie a degli interventi di restauro e regalano uno sguardo affascinante sulla vita e la cultura medioevale; tra le aree più affascinanti c’è la Cappella dei Contrari che custodisce splendidi affreschi raffiguranti le Storie di Cristo. È consigliato percorrere il camminamento di ronda attorno alla fortezza ma anche salire sino alla cima delle torri per godere di una vista panoramica sulla città e sulla zona circostante.

Palazzo Contrari – Boncompagni

Vignola è stato il paese di origine di importanti personaggi come l’architetto Jacopo Barozzi, detto appunto il Vignola, che ha realizzato in Emilia Romagna importanti opere. Tra le sue tante strutture spicca anche Palazzo Contrari – Boncompagni, detto anche Palazzo Barozzi, che si trova proprio accanto alla Rocca.

Costruito nel XVI secolo dal “Vignola” per Ercole Contrari, questo palazzo rinascimentale è famoso per la sua scala elicoidale che è considerata una delle più belle d’Italia dato che è stata progettata con una precisione matematica e un’eleganza architettonica uniche. A forma di spirale e composta da 106 gradini, la scala è ritenuta un capolavoro dell’ingegneria rinascimentale sia per la sua struttura sia per le decorazioni presenti.

Chiesa Parrocchiale dei Santi Nazario e Celso

La Chiesa Parrocchiale dei Santi Nazario e Celso è un altro luogo da visitare a Vignola per la sua bellezza architettonica e artistica. Costruita nel XIII secolo e successivamente ampliata, questa chiesa è nota per il suo campanile in stile romanico e gli affreschi e le decorazioni che adornano le sue pareti interne. Esternamente, infatti, la chiesa si presenta con una semplice facciata a salienti mentre all’interno, lungo le tre navate, i visitatori possono ammirare opere d’arte sacra e sculture lignee di notevole valore artistico. Tra le creazioni più affascinanti spiccano una Pietà in bronzo Ivo Soli, dipinti seicenteschi di Elisabetta Sirani, Simone Cantarini e Francesco Stringa e un Martirio dei santi Nazario e Celso del pittore ottocentesco Adeodato Malatesta.

Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina

Per gli amanti della natura il Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina è una tappa imperdibile che si trova nell’Appennino Modenese a qualche chilometro da Vignola. Questo parco offre paesaggi mozzafiato con le sue formazioni rocciose uniche, sentieri escursionistici immersi nella natura incontaminata e una ricca biodiversità.

Esteso per oltre duemila ettari, il Parco è il luogo ideale per escursioni in bicicletta o a cavallo, passeggiate a piedi o picnic all’aperto ma anche per ammirare un ricco patrimonio di flora e di fauna. Al suo interno, infatti, nidificano oltre 80 specie di uccelli e si trovano più di 40 specie di mammiferi come lupi, caprioli, daini, tassi, volpi, faine e istrici.

Dove dormire a Vignola

Il centro storico di Vignola è la scelta migliore per chi desidera essere vicino alle principali attrazioni turistiche e godere dell’atmosfera vivace della città dato che qui si trovano diverse strutture ricettive che offrono camere confortevoli e servizi moderni.

Per chi preferisce un soggiorno più tranquillo, le zone intorno a Vignola offrono una vasta gamma di agriturismi e case vacanze immerse nella campagna dove è possibile rilassarsi, godere di splendide viste panoramiche e assaggiare ottimi prodotti del territorio.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Vignola

Affittacamere
LOCANDA LA CAMPAGNOLA
Vignola - 12 Via Cà de Barozzi
8.2Ottimo 587 recensioni
Prenota ora
Hotel
Hotel Eden
Vignola - Via Cesare Battisti 49
7.6Buono 229 recensioni
Prenota ora
B&B
B&B civico 7
Vignola - 1447 Via per Sassuolo
9.4Eccellente 227 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come raggiungere Vignola

Vignola è facilmente raggiungibile dalle principali città italiane grazie alla sua posizione strategica nel cuore dell’Emilia-Romagna e alla sua vicinanza con Modena. Da Modena, infatti, Vignola è raggiungibile in auto in circa 30 minuti seguendo la SS 623 (ex SS623 del Passo Brasa). Da nord Vignola si raggiunge tramite la A1 fino all’uscita Modena Sud e poi percorrendo la SS 623. Per chi proviene da Bologna, invece, è possibile viaggiare lungo SP 569 e raggiungere Vignola in meno di 45 minuti.

Vignola è dotata anche di una stazione ferroviaria che si trova a pochi passi dal centro storico ed è collegata a Bologna e Modena tramite linee ferroviarie regionali. Esistono, inoltre, diverse linee di autobus che collegano Vignola a Modena, Bologna e altre città vicine, costituendo una valida alternativa per chi preferisce non utilizzare l’auto. Infine, l’aeroporto più vicino è lo scalo Guglielmo Marconi di Bologna che è situato a circa 30 km di distanza.

Meteo Vignola

Che tempo fa a Vignola? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Vignola nei prossimi giorni.

venerdì 24
11°
sabato 25
10°
domenica 26
11°
lunedì 27
11°
martedì 28
13°
mercoledì 29
10°

Dove si trova Vignola

Vignola si trova nella provincia di Modena ai piedi delle prime colline dell'Appennino modenese. La cittadina dista 25 km da Modena, 50 km da Reggio Emilia e 130 km da Piacenza.

Località nei dintorni