Museo Ferrari a Maranello

Situato nel territorio della Motor Valley italiana, il Museo Ferrari di Maranello permette di conoscere la storia di questo marchio e ammirare i modelli più iconici.

Situato nel cuore della cosiddetta “Motor Valley italiana”, il Museo Ferrari a Maranello è una delle mete più affascinanti per gli appassionati di automobili che richiama moltissimi visitatori dall’Italia e dall’estero. La Motor Valley, in italiano la Terra dei Motori, è u​​n distretto industriale dell’Emilia-Romagna noto per essere la culla di alcune delle case automobilistiche e motociclistiche più storiche. La zona in questione si estende dalla provincia di Parma fino a Rimini, lungo la Via Emilia, e custodisce la sede di aziende come Maserati, Pagani, Lamborghini, Ducati, Dallara, De Tomaso, Stanguellini, Tazzari e Ferrari.

In questo contesto è nato anche il Museo Ferrari di Maranello che sorge a poca distanza dagli stabilimenti e racconta la storia dell’azienda sin dalla sua fondazione nel 1947. Questo sito museale, quindi, è una celebrazione del marchio, considerato uno dei più famosi e dei più iconici al mondo, e offre ai visitatori l’opportunità di conoscere la sua storia e il suo sviluppo. Inaugurato nel 1990, tramite un percorso inedito e coinvolgente il Museo Ferrari di Maranello permette di ammirare una vasta collezione di auto storiche, trofei, motori e altri oggetti che raccontano la leggenda del Cavallino Rampante.

Storia del Museo Ferrari a Maranello

Il Museo Ferrari a Maranello è stato inaugurato nel 1990 come Galleria Ferrari per far conoscere e celebrare il marchio che ha fatto la storia dell’automobilismo italiano. La scelta di Maranello come sede del museo non è casuale: proprio a Maranello nel 1947 Enzo Ferrari ha fondato la sua azienda automobilistica e ancora oggi qui ha sede la fabbrica e la scuderia di Formula 1.

Nel corso degli anni il museo ha subito diversi ampliamenti e rinnovamenti per accogliere un numero sempre maggiore di visitatori e per ampliare le sue esposizioni. In particolare, nel 2013 il museo ha subito un importante intervento di rinnovo che ha visto non solo il sito rinominato da Galleria a Museo Ferrari ma anche l’estensione dell’area espositiva e la creazione di nuovi spazi interattivi.

Cosa vedere al Museo Ferrari a Maranello

Il Museo Ferrari a Maranello offre ai suoi visitatori un’esperienza unica e un vero e proprio viaggio nel tempo tra le macchine che hanno fatto la storia del marchio Ferrari. Una delle attrazioni principali del museo è la collezione di auto storiche e moderne che partendo dalle prime vetture prodotte negli anni ’40 mostra lo sviluppo del brand fino alle ultime creazioni. I visitatori possono così scoprire da vicino modelli iconici come la 250 GTO, la Testarossa, la F40 e la Ferrari Enzo. Inoltre, si trovano esposte anche alcune delle monoposto più celebri che hanno trionfato in gare e campionati di Formula 1. A partire dalla prima Alfa Romeo 8C 2300 Spider si arriva alla Ferrari SF71H, la monoposto con cui hanno gareggiato Kimi Räikkönen e Sebastian Vettel nel 2018.

I più appassionati troveranno davvero affascinante la sezione dedicata a motori e tecnologie innovative studiate e sviluppate dalla casa automobilistica di Maranello. Dai primi motori Colombo V12, ideati per le vetture sportive alla fine degli anni Quaranta, agli avanzati propulsori ibridi delle auto moderne. Qui è possibile seguire un percorso per scoprire il forte legame tra ricerca, sviluppo e le prestazioni delle Ferrari ammirando i modelli che hanno svolto un ruolo di apripista nella evoluzione tecnologica.

Una parte del museo ospita la “Sala delle Vittorie” con una vasta collezione di trofei, medaglie e riconoscimenti che narrano i successi della Ferrari nel corso dei decenni nei campionati di Formula 1, nelle 24 Ore di Le Mans e in altre competizioni. Inoltre, si trovano esposti oggetti di gara e personali di piloti leggendari come Michael Schumacher, Niki Lauda e Gilles Villeneuve. Chi vuole provare l’emozione di guidare una monoposto Ferrari può anche testare il simulatore di Formula 1 per sfrecciare tra i circuiti più famosi.

Prenotando per tempo nel sito è anche possibile realizzare un esclusivo tour panoramico in navetta lungo il viale Enzo Ferrari e all’interno della Pista di Fiorano per conoscere meglio le caratteristiche e i contenuti del sito e del circuito. Durante il tour si possono ammirare le zone più storiche come l’ingresso che è lo stesso dal 1947 ma anche gli edifici più nuovi e moderni realizzati da famosi architetti come Renzo Piano, Marco Visconti, Luigi Sturchio e Mario Cucinella.

Biglietti per il Museo Ferrari a Maranello

Il Museo Ferrari di Maranello offre diverse opzioni di biglietti disponibili per l’acquisto online. L’ingresso è gratuito per bambini sotto i 6 anni e persone diversamente abili. La prenotazione online permette di evitare le code all’ingresso, particolarmente utile durante i weekend e l’alta stagione quando il museo è più affollato.

Biglietti combinati

Se siete appassionati del mondo Ferrari o delle auto in generale, insieme al Museo Ferrari di Maranello vi consigliamo di visitare anche il Museo Enzo Ferrari a Modena: è previsto un biglietto combinato per risparmiare sull’ingresso dei singoli musei. Ma non solo: è previsto un biglietto combinato anche con il Museo Lamborghini a Bologna o la pista di Fiorano, scegliete quello che preferite!

Biglietti + esperienza di guida di una Ferrari

L’esperienza di guidare una Ferrari è disponibile attraverso diverse società autorizzate nella zona di Maranello. I prezzi partono da circa 100€ per un giro di 10 minuti su strada e include un briefing sulla sicurezza e un istruttore professionista al proprio fianco. È necessaria la patente di guida valida e un’età minima di 18 anni.

Orari di apertura

Il Museo Ferrari a Maranello è aperto tutti i giorni dell’anno, a eccezione del 25 dicembre e del 1° gennaio. Gli orari di apertura sono i seguenti:

Come raggiungere il Museo Ferrari a Maranello

Il Museo Ferrari a Maranello è facilmente raggiungibile in auto dalle principali città della regione Emilia-Romagna grazie a un’efficiente rete di trasporti. Dall’autostrada A1 Milano-Napoli bisogna uscire a Modena Nord e imboccare la Tangenziale in direzione Abetone-Sassuolo seguendole indicazioni per Maranello-Formigine. Una volta arrivati si possono trovare numerosi parcheggi a disposizione alcuni gratuiti altri con disco orario o a pagamento.

Transfer per il Museo

In alternativa è possibile viaggiare sino alla stazione ferroviaria di Modena e poi una volta lì prendere il Museo Ferrari Shuttle, un bus che collega la stazione di Modena al Museo di Maranello.

Informazioni utili

Indirizzo

Via Alfredo Dino Ferrari, 43, 41053 Maranello MO, Italy

Contatti

TEL: +39 0536 949713

Orari

  • Lunedì: 09:30 - 18:00
  • Martedì: 09:30 - 18:00
  • Mercoledì: 09:30 - 18:00
  • Giovedì: 09:30 - 18:00
  • Venerdì: 09:30 - 18:00
  • Sabato: 09:30 - 18:00
  • Domenica: 09:30 - 18:00

Trasporti

Fermate Bus

  • Maranello IPSIA (278 mt)
  • Via Magellano (621 mt)

Dove si trova Museo Ferrari a Maranello

Il Museo Ferrari sorge nella cosiddetta Motor Valley, ovvero la Terra dei Motori, u​​n distretto industriale dell’Emilia Romagna che si estende dalla provincia di Parma fino a Rimini ed è la sede di storiche aziende automobilistiche. Il Museo Ferrari sorge a circa 300 metri dagli stabilimenti Ferrari di Maranello e a circa 18 km da Modena. Altre importanti città come Bologna e Parma distano rispettivamente 50 km e 90 km.

Alloggi Museo Ferrari a Maranello
Cerchi un alloggio in zona Museo Ferrari a Maranello?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Museo Ferrari a Maranello
Verifica disponibilità