Carpi

Conosciuta anche come “La perla del Rinascimento”, Carpi è una città d’arte dal grande fascino che vanta una storia millenaria e un’accogliente atmosfera.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Posizionata nella pianura modenese, Carpi è nota anche come “La perla del Rinascimento” per il suo ricco patrimonio architettonico rinascimentale. La città è situata a pochi chilometri da Modena è da nota per essere un importante centro culturale ma anche economico soprattutto per quanto riguarda il settore tessile. Le prime tracce di insediamenti umani risalgono all’epoca preistorica ma secondo una leggenda la città sarebbe stata fondata attorno al 750 dal re dei longobardi Astolfo.

Quello che si sa per certo è che Carpi è un borgo medioevale di origine preistorica che si è poi sviluppato attorno a una roccaforte dal nome Castrum Carpi. A partire dal XIV secolo Carpi prima è stata sede della Signoria di Carpi e poi contea dei Pio, una casata feudale emiliana che ha contribuito alla costruzione di numerosi edifici di pregio. La città oltre ad attraversare un periodo di grande prosperità e sviluppo è diventata uno dei centri più importanti dell’Emilia e molti dei monumenti costruiti all’epoca ancora oggi costituiscono il cuore del patrimonio artistico di Carpi.

Ora Carpi è nota per essere un’incantevole cittadina che ha saputo conservare un patrimonio storico e architettonico unico, un luogo dove passato e presente convivono armoniosamente. Passeggiare per le sue vie significa ripercorrere il suo passato glorioso, tra antiche dimore, piazze suggestive, bellissime chiese e monumenti storici.

Cosa vedere a Carpi

Cuore di Carpi è senza dubbio Piazza dei Martiri che ospita edifici storici ed è collegata tramite un elegante viale, noto come Corso Alberto Pio, a Piazza Garibaldi, altra vivace area della città. È in questa zona che si trovano numerosi negozi, ristoranti e attività ma anche molti siti di interesse come la Cattedrale cittadina e il Palazzo dei Pio.

Piazza dei Martiri

Punto di partenza ideale per iniziare la scoperta della città è Piazza dei Martiri, il cuore pulsante di Carpi, una delle piazze più grandi e suggestive d’Italia che è circondata da edifici storici e monumenti di grande pregio. La piazza è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove ogni angolo racconta una parte della storia cittadina dato che qui si affacciano il Castello dei Pio, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Torre dell’Orologio. Passeggiando lungo i portici, inoltre, è possibile ammirare le vetrine dei negozi o fermarsi presso uno dei caffè o dei ristoranti che rendono questo luogo un punto di incontro per cittadini e turisti.

Castello dei Pio

Costruito tra l’XI e il XVII secolo, il Castello dei Pio è un maestoso complesso composto da più edifici considerato un vero e proprio simbolo della città. Il Castello è stato dal XIV al XVI secolo la residenza della Famiglia Pio ma è stato in particolare Alberto III Pio nel XV secolo che ha trasformato quella che era una rocca medievale in una residenza in stile rinascimentale. Il sito è composto da diverse sezioni costruite in epoche diverse, che riflettono l’evoluzione del gusto e dello stile architettonico del tempo e in particolare svetta tra gli edifici la torre dell’Orologio costruita nel XVII secolo.

All’interno del Palazzo dei Pio ora hanno sede i musei civici cittadini suddivisi in diverse sezioni, tra i quali spiccano il Museo del Palazzo e il Museo della Città. Il primo permette di ammirare una ricca collezione di opere d’arte, affreschi e arredi d’epoca che offrono panoramica completa sulla storia della famiglia Pio, con sale dedicate ai vari periodi storici e agli avvenimenti più significativi. Il secondo è il Museo della Città che ospita un percorso sulla storia di questo territorio e sul suo sviluppo partendo dai primi insediamenti dell’età del Bronzo fino al Novecento.

Torre dell’Orologio

Un altro simbolo di Carpi è la Torre dell’Orologio che svetta sulla Piazza dei Martiri al centro della facciata principale di Palazzo Pio. Questa era stata eretta nel XVI secolo come parte del sistema di fortificazioni della città ma poi è stata trasformata in un campanile con al centro un grande orologio meccanico che scandisce ancora il tempo dei cittadini. Nello specifico le forme attuali della torre le sono state conferite tra il 1625 e 1637 da un progetto di Guido Fassi. Si può salire in cima alla Torre dell’Orologio per ammirare una magnifica vista panoramica sulla città e sui dintorni.

Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale di Santa Maria Assunta, o Duomo di Carpi, è un capolavoro di architettura sacra costruito a partire dal 1514 dall’architetto Baldassarre Peruzzi per volere di Alberto Pio. I lavori di costruzione sono durati diversi secoli e sono stati completati solo nel XVIII secolo ma l’edificio che possiamo ammirare ora è frutto di interventi realizzati nell’Ottocento. La cattedrale ha una facciata imponente con linee barocche e tre portali uno centrale e due laterali mentre l’interno, a tre navate, è decorato con affreschi e opere d’arte di grande valore. La Cattedrale di Carpi, infatti, ospita un importante ciclo di dipinti del pittore bolognese Giacomo Cavedoni ma anche opere d’arte che arricchiscono le cappelle realizzate da Teodoro Ghisi, Matteo Loves, Luca Ferrari e Sante Peranda. La Basilica è stata gravemente danneggiata dal terremoto che ha colpito nel 2012 la regione e ha riaperto solo dopo lavori di restauro nel 2017.

Museo Monumento al Deportato

Il Museo Monumento al Deportato è un luogo di grande importanza storica e culturale, dedicato alla memoria delle vittime della deportazione durante la Seconda Guerra Mondiale che si trova presso il Castello dei Pio. Il museo racconta quando accaduto nell’ex campo di concentramento di Fossoli, località a pochi chilometri da Carpi, dove molti deportati sono stati rinchiusi prima di essere trasferiti in altri lager tedeschi.

Il percorso espositivo ripercorre quei tragici eventi tramite documenti, fotografie e testimonianze, ma anche tramite graffiti di grandi pittori contemporanei. Nel cortile esterno si trovano delle fosse con 16 stele in cemento armato alte sei metri nelle quali sono incisi i nomi di alcuni dei tanti campi di concentramento europei. Una visita al Museo del Deportato è un’esperienza toccante e istruttiva che permette di riflettere su uno dei capitoli più bui della storia europea.

Chiesa di San Bernardino da Siena

Edificata dalla Confraternita di San Bernardino nel XV secolo, la Chiesa di San Bernardino da Siena è un altro gioiello architettonico di Carpi e un ottimo esempio di architettura rinascimentale. La facciata a capanna è in laterizio semplice ma elegante laterizio con al centro un portale architravato e, in alto, una finestra rotonda.

L’interno, a navata unica, è decorato con un ciclo di affreschi dedicato alla vita di San Bernardino, che racconta la storia del santo in modo chiaro e dettagliato mentre sotto l’altare maggiore del XVIII secolo è presente il busto con le reliquie del Santo.

Palazzo Foresti

Costruito nel 1892 per volere dell’industriale e collezionista d’arte Pietro Foresti, Palazzo Foresti è un esempio affascinante di architettura neorinascimentale. Il progetto dell’edificio è stato seguito dall’ingegnere Achille Sammarini (1827-1899) che ha abbattuto e ricostruito una proprietà di famiglia precedentemente adibita a laboratorio di cappelli in truciolo. Sammarini ha così realizzato una facciata rivestita da mattoni stuccati e arricchita da due balconi con bifore.

Gli interni del palazzo, invece, sono stati decorati con eleganti affreschi realizzati a fine Ottocento da artisti come Lelio Rossi, Carlo Grossi, Andrea Becchi e Fermo Forti. Oggi, Palazzo Foresti ospita una prestigiosa collezione di dipinti della scuola italiana databili tra la metà dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, tra i quali spiccano diverse opere dei Macchiaioli.

Chiesa di Santa Maria in Castello

La Chiesa di Santa Maria in Castello, detta La Sagra, è il più antico luogo di culto di Carpi ed è stata inserita nel circuito europeo degli edifici romanici. La tradizione vuole che sia stata fondata dal re longobardo Astolfo nel 752/753 ma successivamente ricostruita e poi riconsacrata nel 1184 adottando le caratteristiche architettoniche e decorative tipiche dello stile romanico.

La facciata della chiesa che possiamo ammirare ora è stata riprogettata da Baldassarre Peruzzi intorno al 1515 per volere di Alberto III Pio. All’interno, la chiesa conserva importanti affreschi del primo Quattrocento e un sarcofago in marmo del 1351, opera di Sibellino da Caprara, contenente le spoglie del signore di Carpi Manfredo I Pio.

Dove dormire a Carpi

Il centro storico di Carpi è senza dubbio la zona migliore dove dormire grazie alla sua vicinanza alle principali attrazioni turistiche e ai servizi e alla vasta gamma di opzioni per il soggiorno. Gli hotel situati in questa area non sono molti ma offrono camere eleganti e confortevoli, spesso in edifici storici. Chi preferisce un’atmosfera più tranquilla può optare per un alloggio nei dintorni di Carpi immerso nella campagna modenese dove poter godere di pace e tranquillità.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Carpi

Hotel
Hotel Carpi
Carpi - Via Delle Magliaie 2/4
8.5Favoloso 1.115 recensioni
Prenota ora
Hotel
Smart Hotel
Carpi - Via Cesare Battisti 25
8.4Ottimo 949 recensioni
Prenota ora
Hotel
Hotel Touring
Carpi - Viale Darfo Dallai 1
8.6Favoloso 685 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

 Come raggiungere Carpi

Chi viaggia in auto può facilmente raggiungere Carpi viaggiando lungo l’autostrada A22 (Modena – Brennero che collega l’Italia al nord Europa) uscendo al casello di Carpi e poi proseguendo lungo la SP 468. In alternativa, da Modena è possibile percorrere la SS 9 “Via Emilia” in direzione di Carpi e proseguire sulla SP 413 per raggiungere Carpi in cinquanta minuti. Carpi vanta una stazione che si trova lungo la linea ferroviaria Modena-Mantova con collegamenti frequenti e veloci per entrambe le città.

L’aeroporto più vicino a Carpi è l’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna situato a circa 50 km di distanza; dall’aeroporto, puoi raggiungere Carpi in auto o in treno utilizzando i collegamenti ferroviari o i servizi di trasporto pubblico.

Meteo Carpi

Che tempo fa a Carpi? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Carpi nei prossimi giorni.

venerdì 24
11°
sabato 25
domenica 26
10°
lunedì 27
martedì 28
11°
mercoledì 29
10°

Dove si trova Carpi

Carpi è una città d’arte, dalla storia millenaria e con un’accogliente atmosfera che dista solo 20 km da Modena, 50 km da Bologna e 150 km da Ravenna.

Località nei dintorni