Modena

Ordinata, elegante e a misura d’uomo, Modena è particolarmente famosa per la sua Piazza Grande, dichiarata Patrimonio UNESCO, l'aceto IGP e il Museo Enzo Ferrari.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Conosciuta in tutto il mondo per il suo aceto balsamico tradizionale e come patria della Ferrari, Modena è una cittadina situata nel cuore dell’Emilia-Romagna che incanta per la sua ricchezza storica, culturale e gastronomica. Modena è una città dall’antica storia dato che il suo territorio è stato abitato prima dagli etruschi e poi dai romani che la chiamavano “Mutina”. Durante la dominazione romana Modena è diventata prima un importante presidio militare e poi un rilevante crocevia per il commercio.

Durante il Medioevo la città è divenuta un territorio della famiglia Estense che nel 1598 ha spostato la capitale del ducato da Ferrara a Modena. Questa scelta ha fatto sì che Modena vivesse un grande sviluppo culturale, artistico e architettonico anche se molte delle opere d’arte realizzate in questi anni sono state poi sottratte durante le spoliazioni napoleoniche. Si deve al Duca Francesco III d’Este anche la fondazione dell’Accademia militare per la formazione degli ufficiali dell’esercito Estense che poi con l’unità d’Italia è diventata prima Scuola militare del Regno sabaudo di Vittorio Emanuele II e nel 1947 Accademia Militare dell’Esercito e dell’Arma dei Carabinieri.

Ora Modena si presenta come una cittadina ordinata, curata e a misura d’uomo con numerosi siti di interesse da scoprire, attrazioni da visitare e una lunga tradizione gastronomica. Come già accennato a Modena viene realizzato l’aceto balsamico tradizionale, prodotto da secoli con tecniche tramandate di generazione in generazione, ma questa è anche la terra di prodotti come il parmigiano e il lambrusco. Inoltre, questa è la città che ha dato i natali al noto tenore Luciano Pavarotti (1935 –2007) e per questo negli anni qui si è sviluppato anche un ricco patrimonio musicale. Altro particolare legato a Modena è che questa è nota come una terra di motori dato che Ferrari, Maserati, Ducati, Lamborghini sono nate qui in piccole officine e poi sono diventate un simbolo dell’italianità nel mondo.

Cosa vedere a Modena

Modena non è spesso inserita tra le tappe degli itinerari alla scoperta della nostra penisola anche se la città è un vero gioiellino da scoprire camminando tra le sue vie acciottolate. Il suo centro storico ha il cuore in Piazza Grande che con il Duomo e la Torre Civica dal 1997 sono inseriti nella lista dei siti italiani Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Piazza Grande

1Piazza Grande, 41121 Modena MO, Italy

Cuore pulsante di Modena è senza dubbio Piazza Grande, una piazza di origini medioevali che è circondata da edifici storici come il Palazzo Comunale, il Duomo di Modena con la torre Ghirlandina e l’Arcivescovado. È qui che si svolgono i principali eventi cittadini, come i mercatini, gli spettacoli e le celebrazioni locali ma anche le manifestazioni di protesta e i comizi.

Passeggiare per la piazza e percorrere i suoi portici è l’occasione giusta per assaporare appieno il vivace ambiente cittadino e immergersi nella vita quotidiana della città. Sul lato orientale della piazza si erge il Palazzo Comunale, edificio del XVII secolo costruito combinando i due antichi palazzi medievali del Comune e della Ragione, mentre sul lato meridionale c’è il palazzo di un istituto di credito realizzato dall’architetto Gio Ponti.

Vicino all’ingresso del Palazzo Comunale si può osservare la “Prera Ringadora”, ovvero la “pietra che arringa” perché usata a lungo dai politici che parlavano ai cittadini; tuttavia, pare che per un periodo sia stata chiamata anche “pietra del disonore” perché era riservata alla pubblica esposizione dei modenesi che non potevano ripagare i debiti.

Duomo di Modena

2Corso Duomo, 41121 Modena MO, Italy

Considerato uno dei capolavori dell’arte romanica in Europa il Duomo di Modena è stato progettato dall’architetto Lanfranco nel 1099 ed è stato costruito nel sito che ospitava il sepolcro di san Geminiano, patrono di Modena. Esternamente la facciata è stata decorata con sculture di Wiligelmo e da un grande rosone realizzato nel XIII secolo mentre al suo fianco spicca la torre campanaria, detta la Ghirlandina.

All’interno la chiesa vanta tre navate con volte a crociera realizzate solo nel XVI secolo e nel presbiterio rialzato un altare maggiore di grande pregio. La zona più importante è però la cripta che oltre a essere stata finemente decorata custodisce le reliquie di San Gemignano conservate in una semplice urna del IV secolo. Ogni anno in occasione della festa del santo che cade il 31 gennaio, il sarcofago viene aperto e le sue spoglie vengono presentate all’adorazione dei fedeli.

Torre Ghirlandina

3P.za della Torre, 41121 Modena MO, Italy

Accanto al Duomo si erge la Torre della Ghirlandina che con i suoi 86 metri di altezza e la sua importanza storica è considerata come il simbolo della città. È veramente consigliato salire in cima alla torre dato che il suo terrazzo panoramico regala una vista sulla città e tutto il territorio circostante.

La costruzione di una prima torre in questo punto risale al 1130 ma poi questa è stata più volte rimaneggiata e ristrutturata fino ad arrivare alla versione attuale di fine Ottocento. Nel 1897 dopo aver installato una grande struttura in armatura tutta intorno alla torre è stato eseguito un rivestimento in marmo di Verona.

La Torre della Ghirlandina era usata per custodire alcuni atti pubblici, oggetti di grande valore e i forzieri mentre le campane sin dal principio non solo servivano per scandire le ore in città ma erano usate anche per avvertire la popolazione di eventuali pericoli o invasioni.

Palazzo Comunale

4Piazza Grande, 16, 41121 Modena MO, Italy

Il Palazzo Comunale di Modena che possiamo ammirare ora è frutto di lavori realizzati tra il XVII e il XVIII secolo che hanno visto unire diversi edifici qui presenti per realizzare questo complesso. Verso la metà del Seicento qui è stata aggiunta anche la torre civica che però è chiamata anche “torre mozza”, perché nel 1671 in seguito ad un terremoto un pezzo è crollato.

All’interno del Palazzo ci sono sale finemente decorate e stanze che contengono oggetti importanti per la storia della città come la “Secchia rapita”, un secchio di legno che, però, per i modenesi è il simbolo della vittoria ottenuta contro i bolognesi nel 1325. Secondo un’antica tradizione i modenesi dopo aver vinto la battaglia di Zappolino hanno sottratto questa secchia a un pozzo bolognese e l’hanno poi portata in città come trofeo.

Palazzo Ducale

5Piazza Roma, 15, 41121 Modena MO, Italy

Una sosta imperdibile per chi visita Modena è senza dubbio Palazzo Ducale, un’altra testimonianza dell’architettura barocca in città, anche se questo è visitabile solo con tour guidati da prenotare. La sua costruzione è iniziata nel 1634 dal duca Francesco I d’Este che voleva una sede adatta alla corte estense e ha voluto edificare il palazzo nel sito in cui era già presente un piccolo forte.

Al progetto hanno lavorato anche diversi artisti di fama internazionale come Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona che hanno contribuito a realizzare un palazzo in stile barocco con degli interni eleganti e ben rifiniti. Con l’Unità d’Italia, il Palazzo è diventato sede della prestigiosa Accademia militare di Modena che vanta illustri allievi i cui nomi sono ricordati nella Galleria della memoria allestita presso la Sala Museale dell’Accademia Militare.

Galleria Estense

6Palazzo dei Musei Sala Mostre: piano terra | Galleria Estense: quarto piano, Largo Porta Sant'Agostino, 337, 41121 Modena MO, Italy

La Galleria Estense è un complesso museale che ha sedi in ben tre città italiane ovvero Sassuolo, Ferrara e Modena, dove è stata allestita presso il Palazzo dei Musei. A Modena la Galleria espone opere che erano state di proprietà della famiglia d’Este ma anche oggetti d’arte, statue in marmo e terracotta e altri reperti.

La Galleria vanta quattro grandi saloni e diverse aree espositive che comprendono non solo il ricco patrimonio artistico raccolto dai duchi estensi tra il XIV e il XVIII ma anche altre creazioni acquisite in seguito. Tra le opere di maggiore fama ci sono: La Pietà di Cima da Conegliano, il Ritratto di Francesco I d’Este del Velázquez, la Madonna col Bambino del Correggio, il busto marmoreo di Francesco I d’Este del Bernini ed il Crocifisso di Guido Reni.

Museo Enzo Ferrari

7Via Paolo Ferrari, 85, 41121 Modena MO, Italy

Gli appassionati di automobili non possono perdere il Museo casa Enzo Ferrari che non solo è dedicato alla vita del fondatore della celebre casa automobilistica ma anche espone una vasta collezione di auto storiche e moderne. Inaugurato nel 2012, il museo è stato aperto presso la casa natale di Enzo Ferrari dove Enzo, ma prima di lui anche il padre Alfredo, aveva l’officina.

Nell’edificio che ospitava un tempo l’officina vicino all’abitazione ora sono esposti diversi modelli di auto Ferrari ma anche macchine di altre marche che hanno fatto la storia dell’automobilismo. Nell’abitazione, invece, si può scoprire la storia della famiglia Ferrari, la passione per i motori e tramite documenti e fotografie ripercorrere la storia del marchio Ferrari.

Acetaia Comunale

8Piazza Grande, 14, 41121 Modena MO, Italy

Per comprendere meglio la cultura e le tradizioni modenesi è possibile fare una visita all’Acetaia Comunale dove viene spiegato il processo di produzione dell’aceto balsamico di Modena. L’aceto balsamico, infatti, era molto apprezzato sin dai tempi dalla Corte Estense e all’epoca era ritenuto un prodotto prezioso e di qualità da utilizzare solo in occasioni speciali. L’Acetaia si trova nel sottotetto del Palazzo Comunale e al suo interno si trovano tre batterie, due piccole e una grande, che conservano il prezioso aceto balsamico tradizionale e diversi pannelli che spiegano come viene realizzato.

L’Acetaia Comunale di Modena si può visitare solo tramite visite guidate giornaliere che permettono di scoprire la nascita e la storia di questo tipico prodotto ma anche di degustare alcune delle sue varianti. Fuori dal centro storico, invece, si trovano diverse acetaie private che organizzano tour e degustazioni alla scoperta di questo prodotto.

Casa Museo Luciano Pavarotti

9Stradello Nava, 6, 41126 Modena MO, Italy

La Casa Museo Luciano Pavarotti, situata tra le colline di Modena, è l’ultima dimora del celebre tenore, aperta al pubblico nel 2015. Questa villa, progettata dallo stesso Pavarotti, conserva intatti gli ambienti domestici con gli oggetti personali, i costumi di scena, le foto di famiglia e i premi del Maestro.

Nelle stanze si respira ancora la passione del grande artista per la musica, la pittura e la cucina. I visitatori possono immergersi nella vita quotidiana di Pavarotti, tra la sua cucina preferita dove amava cucinare per gli amici e lo studio dove si esercitava.

Museo Ferrari di Maranello

Appena fuori Modena, il Museo Ferrari a Maranello rappresenta un tempio dell’eccellenza automobilistica italiana, un luogo dove passato e futuro si fondono nella leggenda del Cavallino Rampante. Inaugurato nel 1990, il museo espone le auto più iconiche della storia Ferrari, dai primi modelli da competizione alle moderne supercar stradali.

Le gallerie tematiche raccontano l’evoluzione tecnologica, i trionfi in Formula 1 e le innovazioni che hanno reso il marchio un simbolo mondiale. Un’esperienza immersiva arricchita da simulatori di guida e installazioni interattive che celebrano il mito Ferrari.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Dove dormire a Modena

Modena offre una vasta gamma di opzioni di alloggio per soddisfare le esigenze di ogni viaggiatore, dagli hotel a quattro stelle ai più accoglienti bed & breakfast, ai quali si aggiungono appartamenti e qualche ostello. La zona migliore dove soggiornare è senza dubbio quella del centro storico dove a piedi è facile raggiungere le principali attrazioni ma anche molti ristoranti e negozi.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Modena

Hotel
RMH MODENA DES ARTS
Modena - Via L. Settembrini 10
8.6Favoloso 2.659 recensioni
Prenota ora
Hotel
Hotel Estense
Modena - Viale Jacopo Berengario 11
8.0Ottimo 2.605 recensioni
Prenota ora
Hotel
PHI Hotel Canalgrande
Modena - Corso Canalgrande, 6
8.2Ottimo 2.394 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come raggiungere Modena

Modena è facilmente raggiungibile sia in auto sia con i mezzi di trasporto pubblici grazie alla sua posizione centrale e strategica. La città è ben collegata alle principali autostrade italiane, anzi proprio da Modena parte l’Autostrada A22 del Brennero che consente il collegamento con altri paesi europei. Inoltre, Bologna dista all’incirca 55 km e si raggiunge tramite la E45 mentre Parma dista 60 km e si raggiunge tramite la A1.

Chi vuole viaggiare in treno può usufruire della stazione ferroviaria di Modena che è servita da treni regionali e nazionali ed è considerata un importante snodo della rete ferroviaria italiana. Modena, infatti, si raggiunge comodamente in treno da città come Bologna, Verona, Milano e Firenze. L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto di Bologna “Guglielmo Marconi”, situato a circa 40 km di distanza e ben collegato al centro modenese tramite linee autobus.

Meteo Modena

Che tempo fa a Modena? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Modena nei prossimi giorni.

venerdì 24
10°
sabato 25
domenica 26
10°
lunedì 27
10°
martedì 28
13°
mercoledì 29

Dove si trova Modena

Modena si trova nel cuore dell’Emilia-Romagna, in una posizione strategica e facilmente accessibile dalle principali città italiane. La città dista circa 60 km da Bologna, 140 km da Ravenna e 160 da Rimini.

Cosa vedere in provincia di Modena

Museo Ferrari a Maranello

Museo Ferrari a Maranello

Situato nel territorio della Motor Valley italiana, il Museo Ferrari di Maranello permette di conoscere la storia di questo marchio e ammirare i modelli più iconici.
Carpi

Carpi

Conosciuta anche come “La perla del Rinascimento”, Carpi è una città d’arte dal grande fascino che vanta una storia millenaria e un’accogliente atmosfera.
Vignola

Vignola

Città dalla lunga storia e dall’affascinante patrimonio architettonico, Vignola è famosa anche per la produzione di ciliegie Moretta riconosciute prodotto IGP.

Località nei dintorni