Il clima dell’Emilia-Romagna presenta caratteristiche variabili tra la zona costiera, la pianura e l’area appenninica. La regione è caratterizzata da estati calde e umide e inverni piuttosto rigidi, con un tipico clima continentale padano che si mitiga lungo la costa adriatica.
La pianura è caratterizzata da estati torride, con temperature che possono superare i 35°C nei mesi di luglio e agosto, accompagnate da un elevato tasso di umidità che aumenta la sensazione di caldo. Gli inverni sono freddi, con temperature che possono scendere sotto lo zero, frequenti nebbie mattutine e occasionali nevicate. Le precipitazioni sono distribuite principalmente in primavera e autunno.
La fascia costiera gode di un clima più mite grazie all’influenza del mare Adriatico, con temperature estive più moderate e inverni meno rigidi rispetto alla pianura. La presenza della brezza marina contribuisce a rendere il clima più gradevole, specialmente durante la stagione estiva.
La zona appenninica presenta invece un tipico clima montano, con inverni freddi e nevosi, particolarmente nelle zone oltre i 700 metri di altitudine, ed estati fresche e piacevoli. Le precipitazioni sono più abbondanti rispetto alla pianura, con frequenti temporali estivi e nevicate invernali che permettono lo sviluppo di attività sciistiche.
Le mezze stagioni, primavera e autunno, sono generalmente miti e rappresentano i periodi migliori per visitare la regione, con temperature gradevoli e giornate soleggiate, ideali per attività turistiche e all’aria aperta.
Qui di seguito riportiamo le previsioni meteo dei prossimi giorni per le principali località turistiche.