La costa dell’Emilia Romagna si estende per circa 120 chilometri lungo il Mare Adriatico e custodisce moltissime località balneari caratterizzate per lo più da spiagge sabbiose e lidi attrezzati. Grazie alla bellezza del litorale e all’offerta turistica di altissimo livello, l’Emilia Romagna è considerata una delle destinazioni estive più importanti non solo d’Italia ma di tutta l’Europa. Il turismo balneare nella regione è iniziato nella seconda metà del XIX secolo con lo sviluppo delle prime strutture ricettive lungo la costa che erano destinate soprattutto ai nobili e alla borghesia che cercavano sollievo dal caldo estivo.
Rimini, una delle città simbolo della Riviera Romagnola, è stata la pioniera di questo fenomeno, diventando la prima stazione balneare della regione già negli anni ’40 dell’Ottocento. Con il passare dei decenni, il turismo si è evoluto e diversificato, abbracciando una clientela sempre più vasta e variegata. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la costa romagnola ha vissuto un boom economico che ha trasformato intere località in mete turistiche di massa, con la costruzione di alberghi, stabilimenti balneari e ristoranti. È stato in questo periodo che il litorale ha cominciato a essere conosciuto non solo per il mare e le spiagge, ma anche per la sua offerta di divertimento e intrattenimeno, tra cui discoteche, parchi tematici e un’ampia gamma di attività sportive.
Ora l’ampiezza delle spiagge, la sabbia dorata e soffice, i fondali che degradano dolcemente verso il mare e l’alta qualità dei servizi offerti rendono questa costa perfetta per famiglie, coppie e giovani. A tutto ciò si aggiunge una ricca rete di stabilimenti balneari, dotati di ogni comfort come lettini e ombrelloni, servizi di animazione, aree giochi e campi per gli sport da spiaggia. Molte località costiere dell’Emilia Romagna, inoltre, sono famose anche per la vivacità della loro vita notturna e attraggono ogni anno molti turisti sia dall’Italia che dall’estero.
La costa dell’Emilia Romagna può essere suddivisa in due principali macro-aree turistiche: i Lidi di Comacchio, situati nella parte settentrionale, e la più conosciuta Riviera Romagnola, che si estende da Ravenna fino al confine con le Marche. Ogni area presenta caratteristiche distintive che la rendono unica, offrendo ai turisti esperienze diverse in base alle loro preferenze. Se i Lidi di Comacchio sono conosciuti per la natura incontaminata e la tranquillità, la Riviera Romagnola è celebre per il suo vivace intrattenimento, la vita mondana e le sue strutture turistiche di livello internazionale.
La Riviera Romagnola si estende per quasi 91 chilometri dalla foce del fiume Reno, che separa le Valli di Comacchio dalla Provincia di Ravenna, al promontorio di Gabicce Mare nelle Marche ed è probabilmente la più famosa e frequentata area balneare dell’Emilia Romagna. Questo tratto di litorale comprende famose località balneari come Cervia, Milano Marittima, Riccione e soprattutto Rimini, che è considerata la capitale delle vacanze di mare in Italia. Le spiagge della Riviera Romagnola sono famose per la loro ampiezza, la sabbia fine, l’acqua cristallina e l’alto numero di strutture alberghiere ma anche per la vivace vita mondana ricca di locali ed eventi.
Il litorale della Riviera, infatti, vanta arenili ben attrezzati per offrire ai visitatori un’ampia gamma di servizi come il noleggio di ombrelloni e lettini, ristoranti, bar e attività di intrattenimento per tutte le età. Il divertimento è uno dei punti di forza di questa zona: molte spiagge organizzano tornei di beach volley, corsi di fitness e animazione per i più piccoli, mentre la sera molti stabilimenti si trasformano in locali all’aperto dove è possibile ascoltare musica e partecipare a feste sulla sabbia.
L’acqua di questo tratto di costa oltre ad essere limpida e cristallina vanta fondali sabbiosi che degradano lentamente ed è quindi molto apprezzata da chi non sa nuotare e dalle famiglie con bimbi piccoli. Inoltre, molte spiagge hanno più volte ricevuto non solo il titolo della Bandiera Blu ma anche quello della Bandiera Verde, come destinazioni a misura di bambini approvate dai pediatri italiani.
Continuando a percorrere la costa verso sud in provincia di Rimini si incontra Bellaria-Igea Marina molto apprezzata per la sua accessibilità, l’ospitalità e gli ottimi servizi. Con un litorale lungo quasi 7 km numerosi sono gli stabilimenti balneari così come le aree gioco, le attività di intrattenimento e i ristoranti. Proseguendo ancora si incontrano alcune delle località più famose della costa come Rimini, Riccione e Cattolica tutte note per le lunghe spiagge di sabbia dorata, le ottime strutture ricettive e la vivace vita notturna.
Tra le capitali indiscusse della Riviera Romagnola c’è sicuramente Rimini con le sue lunghissime distese di sabbia dorata e un’offerta turistica che include stabilimenti balneari per tutte le esigenze, storiche discoteche e parchi tematici. Rimini è l’ideale per una vacanza in famiglia, un soggiorno di coppia o un viaggio con amici all’insegna dello svago. La spiaggia di Riccione, invece, è apprezzata per il suo mix perfetto tra relax e divertimento, con stabilimenti balneari che offrono spazi dedicati al benessere ma anche discoteche sulla spiaggia, come il Samsara Beach famosissima per gli aperitivi al tramonto.
Infine, la spiaggia di Cattolica offre un’atmosfera più tranquilla rispetto a Rimini e Riccione, ideale per chi programma vacanza in famiglia o per chi ricerca calma e relax sempre avendo facile accesso al mare. Il litorale, che si estende per circa due chilometri, è ben curato e dotato di stabilimenti balneari moderni e funzionali perfetti per chi vuole trascorrere giornate al mare in totale serenità.
Percorrendo la costa da nord le prime spiagge che si incontrano sono quelle del ravennate. In particolare, la prima località è Marina Romea con un litorale di circa 2 km circondato dal Parco del Delta del Po e caratterizzato da sabbia fine e morbida che è molto apprezzato dalle famiglie con bimbi. Proseguendo, sempre nel comune Ravenna si trova la famosa Marina di Ravenna caratterizzata da un lungo arenile di sabbia fine che è bagnato da un mare calmo e ideale per nuotare. La spiaggia è ben attrezzata con stabilimenti che offrono numerosi servizi, dalle aree giochi per bambini ai campi da beach volley e tennis, fino alla possibilità di praticare sport acquatici come vela e kitesurf. Oltre che per il relax in spiaggia, Marina di Ravenna è nota per la sua vivace vita notturna che comprende bar, ristoranti e locali che si animano all’ora dell’aperitivo e proseguono fino a tarda notte.
Una delle spiagge più famose della costa, però, è senza dubbio quella di Milano Marittima (nel comune di Cervia) nota per i suoi beach club esclusivi e i locali alla moda. Il litorale di Milano Marittima, infatti, è lungo all’incirca 4 km ed è dotato di stabilimenti balneari di alto livello che propongono tutti i servizi per garantire una giornata all’insegna di comfort e divertimento. Qui si trovano stabilimenti famosi come il Paparazzi Beach 242 e il Papeete Beach che accoglie molti personaggi famosi ed è anche un punto di riferimento per chi ama la vita mondana. Un’altra spiaggia molto bella nel territorio di Cervia è senza dubbio Pinarella famosa per la sua fascia costiera circondata da una pineta di 25 ettari che divide l’arenile dal centro abitato. Il suo splendido ambiente naturale, gli ottimi servizi e le strutture la rendono una zona molto apprezzata dalle famiglie con bambini.
La spiaggia più famosa della provincia di Forlì-Cesena è sicuramente Cesenatico, cittadina conosciuta per il suo Porto Canale progettato da Leonardo da Vinci, la sua lunga tradizione marinara e le splendide spiagge. I fondali marini sono sabbiosi, degradano lentamente e le acque del mare di Cesenatico hanno ricevuto più volte il titolo della Bandiera Blu. Cuore di questa località balneare è senza dubbio la Spiaggia di Levante che si trova a sud del porto e ospita un arenile di sabbia fine e dorata e numerosi stabilimenti balneari con tutti i servizi necessari. Dietro la spiaggia sorgono anche i famosi “Giardini al mare”, un’area verde di oltre due chilometri attraversata da percorsi ciclo-pedonali che risulta l’ideale per passeggiate, corse o momenti di relax in mezzo alla natura.
I Lidi di Comacchio si trovano nella parte settentrionale della costa della regione Emilia Romagna e rappresentano un’area naturale di grande valore, famosa per la presenza delle Valli di Comacchio che è una zona umida di grande importanza. Questa parte della costa è composta da sette lidi principali: Lido di Volano, Lido delle Nazioni, Lido di Pomposa, Lido degli Scacchi, Porto Garibaldi, Lido degli Estensi e Lido di Spina.
Le spiagge dei Lidi di Comacchio si contraddistinguono per la loro sabbia fine e dorata e per i fondali che degradano lentamente, rendendole sicure e particolarmente adatte alle famiglie con bambini piccoli. Qui, il mare è generalmente tranquillo e pulito, spesso insignito della Bandiera Blu come garanzia della qualità delle acque e della sostenibilità ambientale.
Tra i lidi più popolari troviamo il Lido degli Estensi, conosciuto per la sua vivace atmosfera e per la presenza di numerosi stabilimenti balneari attrezzati con campi da beach volley, aree giochi per bambini e servizi di ristorazione. Questo lido è frequentato sia da famiglie che da giovani, grazie alle numerose possibilità di svago.
Altra meta di grande interesse è il Lido delle Nazioni che vanta sia zone di spiaggia libera, sia aree con stabilimenti balneari che offrono tutti i servizi necessari. Inoltre, sono presenti aree gioco per bambini, campi da beach volley e da beach tennis e vengono organizzate diverse attività di intrattenimento per grandi e bambini. Quello per cui Lido delle Nazioni è famoso, però, è il suo bacino artificiale noto come lago delle Nazioni dove è possibile praticare attività come windsurf, vela, canoa e il kayak.
Un’altra area molto frequentata è il Lido Spina, il più meridionale dei lidi e noto per la sua storica pineta che regala a tutti un soggiorno all’insegna di natura e relax. Tranquillo e residenziale, questo lido concede di rilassarsi al sole o praticare sport acquatici come il windsurf e la vela. Inoltre, è presente un percorso pedonale che collega Lido della Spina direttamente con le spiagge del ravennate.