La mappa dell’Emilia Romagna interattiva che trovate in questa pagina presenta tutte le principali località turistiche e i punti di interesse della regione che abbiamo trattato nella nostra guida. Potete visualizzare città d’arte, attrazioni, spiagge, villaggi costieri e altre località turistiche, oltre a luoghi di interesse come l’aeroporto di Bologna.
Potete zoomare per cercare la località ideale per la vostra vacanza da sogno! Salvatevi questa pagina tra i preferiti, così da avere quest’utile mappa online sempre a portata di mano.
Tuttavia, se siete abituati a organizzare i vostri itinerari con una guida cartacea tradizionale, vi consigliamo di acquistare una delle seguenti direttamente da Amazon.
Se vi apprestate a scoprire l’Emilia Romagna in auto e volete avere sempre sotto mano una mappa dettagliata, o più semplicemente volete staccare realmente la spina disconnettendovi dalla tecnologia, non c’è nulla di meglio delle cartine stradali cartacee. Su Amazon troverete tutte le più importanti cartine stradali dell’Emilia Romagna a prezzi spesso scontati.
L’Emilia Romagna è una regione dell’Italia nord-orientale che è bagnata nel suo versante orientale dal Mar Adriatico e vanta uno dei litorali più famosi d’Europa. La regione confina a nord con Lombardia e Veneto, a ovest con Lombardia e Piemonte, mentre a sud con Liguria, Toscana, Marche e la Repubblica di San Marino. Territorio dalla lunga storia e dall’ampio patrimonio storico e archeologico, l’Emilia Romagna vanta anche ben sei siti dichiarati Patrimonio dell’UNESCO. Bisogna specificare che l’Emilia Romagna nel suo territorio regionale annovera due diverse aree che vantano caratteristiche linguistiche, geografiche e storico-culturali differenti:
Il territorio regionale è composto per quasi il 48% da aree pianeggianti dove si estende la Pianura Padana, per il 27% da aree collinari e per il 25% dai rilievi montuosi dell’Appennino settentrionale tosco-emiliano e di quello tosco-romagnolo. Sono presenti anche due parchi nazionali, il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano che si estendono entrambi tra Emilia-Romagna e Toscana.
La regione si trova in un’ottima posizione tra il nord e il centro Italia ed è un importante snodo strategico e commerciale per il paese attraversato da alcune tra le principali autostrade del paese come la A1 (Milano – Napoli), la A14 (Bologna – Taranto) e la A22 (Modena – Brennero) che consente i collegamenti con il nord Europa. Allo stesso tempo per questo territorio transitano anche importanti tratte ferroviarie come la ferrovia Adriatica mentre Bologna Centrale è una stazione di primaria importanza sia per le linee ferroviarie passeggeri sia per quelle commerciali.
Oltre al capoluogo di regione Bologna, le città capoluogo di provincia sono otto: Piacenza, Parma, Reggio-Emilia, Modena, Ferrara, Ravenna, Forlì–Cesena e Rimini.