Cesenatico

Cesenatico è una vivace località balneare della costa romagnola famosa per le sue bellissime spiagge e il suo Porto progettato da Leonardo da Vinci.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Incantevole località della Riviera Romagnola, Cesenatico è una destinazione che combina storia, tradizione marittima, relax e divertimento. Situata in provincia di Forlì-Cesena, a metà strada tra Rimini e Ravenna, Cesenatico è famosa per il suo Porto Canale disegnato da Leonardo da Vinci, le splendide spiagge dorate e la sua lunga tradizione marinara. Il territorio della Riviera Romagnola era più di 10000 anni fa una zona lagunare caratterizzata da aree salmastre e paludose. I primi a bonificare vasti territori e a insediarsi qui sono stati i romani che dopo aver sconfitto le popolazioni celtiche ed etrusche hanno stabilmente occupato la zona.

Cesenatico, però, ha assunto un ruolo importante solo nel 1300 grazie alla costruzione del porto che era considerato in principio un importante scalo marittimo e commerciale legato alla città di Cesena. Il territorio ha subito le dominazioni di diverse famiglie nobili come i Montefeltro, i Malatesta e i Borgia che nel 1502 hanno richiamato in città il famoso architetto e ingegnere Leonardo da Vinci. A Leonardo è, infatti, stata commissionata la progettazione del Porto Canale, un’opera ingegneristica portuale che è poi diventata simbolo della città.

Cesenatico nel corso dei secoli ha sempre mantenuto saldo e forte il suo legame con il mare e solo alla fine del Settecento la città si è separata definitivamente da Cesena ed è diventata un comune autonomo. Durante il XIX secolo, il porto è stato ampliato e la città ha conosciuto una crescita significativa grazie alla pesca e al commercio. Nel XX secolo con l’avvento del turismo balneare nella zona, Cesenatico ha cominciato a sviluppare anche la sua vocazione turistica ed è diventata in poco tempo una località molto famosa e molto frequentata. La città che ha saputo conservare le sue tradizioni e il suo fascino storico è ora una delle mete balneari più ambite non solo della Romagna ma di tutta la Riviera Adriatica.

Spiagge di Cesenatico

Il litorale di Cesenatico si estende per poco più di 7 km e partendo da nord comprende diverse spiagge come Zadina, Ponente, Levante, Valverde e Villamarina. La zona di Zadina è immersa nella natura ed è in genere più adatta a chi ricerca tranquillità mentre quelle di Valverde e Villamarina, per l’atmosfera e i servizi presenti, sono particolarmente apprezzate dalle famiglie.

Il cuore di questa località balneare è senza dubbio la spiaggia di Levante dove si concentrano numerosi lidi attrezzati che offrono una vasta gamma di servizi, tra cui aree gioco, vasche idromassaggio, campi sportivi e attività di intrattenimento per tutte le età. A ridosso della spiaggia sorgono anche i “Giardini al mare”, un’area verde di oltre due chilometri attraversata da percorsi ciclo-pedonali, e il lungomare di viale Carducci con molti negozi.

In generale, gran parte della fascia costiera è caratterizzata da sabbia fine e dorata ed è perfetta per chi cerca relax e comfort dato che sono presenti numerosi stabilimenti balneari attrezzati con ombrelloni, lettini e servizi di ristorazione. Per chi desidera maggiore libertà, però, non mancano le spiagge libere mentre per chi viaggia con animali sono sempre di più anche le spiagge “Pet Friendly”.

Le acque del mare sono limpide e cristalline, hanno ricevuto più volte il titolo della Bandiera Blu e vantano fondali sabbiosi che degradano lentamente. Tra i servizi più apprezzati ci sono le aree giochi per bambini, diverse attività di animazione e la possibilità di praticare sport in spiaggia ma anche attività acquatiche, come canoa, SUP, windsurf e kitesurf.

Porto Canale Leonardesco

Cuore di Cesenatico è da secoli il Porto Canale Leonardesco un’opera progettata nel Cinquecento da Leonardo da Vinci che vanta un grande valore ingegneristico e storico. Da qui, infatti, il 2 agosto 1849 è salpato Giuseppe Garibaldi con Anita e duecento seguaci per liberare Venezia. Il porto canale ora divide il litorale, e più in generale il territorio cittadino, in ponente e levante.

Dal porto si snoda un canale che attraversa il centro della città e lungo le sue sponde si affacciano edifici storici, case colorate, ristoranti e botteghe. Passeggiando lungo il porto si incontra il Museo della Marineria dove è possibile scoprire la tradizione marittima della città e parte della sua storia. Qui, infatti, si trovano esposti antichi pescherecci, barche a vela storiche, modelli e attrezzature da pesca ma anche reperti legati alla vita dei marinai di Cesenatico.

Dove dormire a Cesenatico

Cesenatico è una località ricca di strutture e sistemazioni di diversa tipologia e fascia prezzo, ma essendo questa una destinazione molto gettonata in estate il primo consiglio da dare è quello di prenotare con anticipo il soggiorno. La scelta dell’area dove dormire a Cesenatico, poi, dipende dal tipo di vacanza che si desidera trascorrere.

Se si cerca un’atmosfera tranquilla e rilassata, la zona di Zadina è perfetta con le sue pinete e le strutture immerse nel verde; Zadina, infatti, vanta hotel, campeggi, case e appartamenti ed è l’ideale per chi vuole godersi la natura e la tranquillità, a pochi passi dal mare.

Per chi preferisce essere nel cuore della movida e della vita cittadina, la zona centrale lungo il Porto Canale è, invece, quella giusta. Qui si trovano hotel storici, B&B e appartamenti con vista sul porto, perfetti per chi desidera essere a pochi passi da ristoranti, locali e attrazioni culturali.

Valverde e Villamarina, invece, sono i quartieri più a sud e più adatti a chi cerca stabilimenti balneari ben organizzati e una vacanza all’insegna di relax e comfort. In questa zona si trovano soprattutto hotel, resort e villaggi spesso dotati di servizi per famiglie con piscine, animazione e aree giochi per bambini.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Cesenatico

Vi proponiamo una selezione di hotel a Cesenatico in grado di soddisfare tutte le categorie di viaggiatori. I più prenotati dai turisti sono gli hotel fronte mare spesso direttamente sulla spiaggia. Se volete andare sul sicuro scegliete uno dei seguenti: sono tra gli hotel più prenotati di Cesenatico, ordinati per numero di recensioni.

Hotel
Hotel Devon Rooms & Breakfast
Cesenatico - Viale Giovanni Da Verazzano 16
7.5Buono 1.170 recensioni
Situato nel centro di Cesenatico, a 3 minuti a piedi dalla spiaggia, l’Hotel Devon Rooms & Breakfast offre una colazione continentale a buffet e la connessione WiFi gratuita in tutte le aree.
Prenota ora
Hotel
Hotel Favorita
Cesenatico - Viale Venezia 22
7.6Buono 1.110 recensioni
L’Hotel Favorita offre camere dotate di connessione WiFi gratuita, aria condizionata e TV.
Prenota ora
Hotel
Depandance Hotel Jole
Cesenatico - Viale De Amicis,100
7.5Buono 1.104 recensioni
Situato in una splendida posizione, a pochi minuti a piedi dal mare e dal centro di Cesenatico, l'Depandance Hotel Jole offre un servizio professionale e un ambiente familiare.
Prenota ora
Vedi tutti gli Hotel

Appartamenti e case vacanze a Cesenatico

Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Cesenatico. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Cesenatico sono molto richiesti.

Residence
Residence Riva Blu
Cesenatico - Via Anita Garibaldi N.25
8.0Ottimo 551 recensioni
Il Residence Riva Blu è situato di fronte alla spiaggia, a 3 minuti a piedi dal centro di Cesenatico, Offre alloggi con angolo cottura e connessione Wi-Fi gratuita.
Prenota ora
Residence
Stalegro Residence
Cesenatico - 102 Viale dei Mille
8.9Favoloso 289 recensioni
Struttura recentemente rinnovata situata a Cesenatico, a circa 400 metri dalla spiaggia, lo Stalegro Residence offre un salone in comune, confortevoli camere insonorizzate e la connessione WiFi gratuita.
Prenota ora
Residence
labotanica_casalounge
Cesenatico - 23 Viale A. Vespucci
9.6Eccezionale 244 recensioni
Recentemente ristrutturato e situato a Cesenatico, a 300 metri dalla spiaggia, il residence labotanica_casalounge offre un giardino sul quale si affaccia.
Prenota ora
Vedi tutti gli Appartamenti e Case vacanze

Cosa vedere a Cesenatico

Nonostante sia nota come località balneare che richiama turisti sia dall’Italia sia dall’estero, Cesenatico è una cittadina che conserva anche un patrimonio storico di grande interesse.

Un luogo di grande fascino vicino al Porto Canale è Piazza delle Conserve dove si trovano delle antiche ghiacciaie utilizzate in passato per conservare il pescato. Queste costruzioni cilindriche, chiamate “conserve”, erano fondamentali per la vita quotidiana dei pescatori dato che servivano per conservare il pesce in un ambiente fresco. Poco distante si può trovare Casa Moretti, una casa-museo che è stata la dimora del poeta e scrittore Marino Moretti nato proprio a Cesenatico nel 1885. Al suo interno custodisce oggetti personali, manoscritti e opere di un importante protagonista della letteratura italiana del Novecento.

Da non mancare una visita anche alla Chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo costruita per la prima volta nel 1324 ma poi rimaneggiata a metà Settecento su progetto di Pietro Bastoni. Al suo interno vanta un’unica navata e si trovano alcuni affreschi di grande interesse come quelli realizzati nel Seicento dal pittore Guido Cagnacci. Altro edificio di grande pregio è il Teatro Comunale di Cesenatico considerato un gioiello architettonico costruito nel XIX secolo. L’edificio edificato in stile neoclassico spicca per l’eleganza e la raffinatezza in particolar modo degli interni. Il teatro è un importante centro culturale per la città che ospita spettacoli teatrali, concerti ed eventi durante tutto l’anno.

Simbolo della Cesenatico più moderna, invece, è il Grattacielo di Cesenatico che con i suoi 118 metri di altezza è considerato uno degli edifici più alti della costa adriatica e offre una vista mozzafiato sulla città e sul mare. Costruito negli anni ’50 è una delle testimonianze del boom economico e della crescita turistica della città. Per chi cerca una pausa dal mare e dalla vita cittadina, il Parco di Levante è un’oasi verde di grande bellezza che offre sentieri per passeggiate, uscite in bicicletta e picnic all’aria aperta. Tra il verde della natura e l’azzurro dei laghetti questo è il luogo ideale per rilassarsi, fare sport all’aperto o godersi del tempo in compagnia.

Cosa fare la sera a Cesenatico

Cesenatico offre una vivace vita notturna e numerose occasioni di svago serale che si intensificano soprattutto durante la stagione estiva grazie all’organizzazione di sagre e feste popolari. La città è anche sede di concerti, spettacoli teatrali ed eventi culturali all’aperto che coinvolgono grandi e bambini.

L’area più animata la sera è senza dubbio quella nei pressi del Porto Canale dove si trovano ristoranti che offrono piatti a base di pesce fresco, locali e negozi. La città è anche famosa per le sue discoteche e locali notturni dove poter ballare fino a tarda notte spesso accompagnati dalla musica live di famosi Dj.

Come raggiungere Cesenatico

Raggiungere Cesenatico è molto semplice grazie alla sua posizione strategica lungo la costa adriatica e alla buona rete di trasporti che la collega alle principali città della regione. Cesenatico, infatti, si trova lungo la SS16, nota come la Strada Adriatica, ovvero la più lunga strada statale italiana che collega Padova (in Veneto) a Otranto (in Puglia) toccando le diverse località della costa adriatica. Dal sud Italia, quindi, in auto si può viaggiare lungo l’Autostrada A14 in direzione Bologna, prendere l’uscita per Rimini Nord o l’uscita Valle del Rubicone e poi proseguire lungo la SS16 verso Ravenna. Dalle principali città del nord Italia, invece, si deve prendere la A14 ma in direzione Ancona e poi sempre la SS16. Altri collegamenti sono la E45 che permette di raggiungere Roma e la SS 309 Romea per chi arriva da Venezia.

Chi preferisce viaggiare con i mezzi pubblici può servirsi della Stazione treni di Cesenatico posta sulla linea ferroviaria Rimini-Ravenna o in alternativa delle linee autobus che collegano la città alle altre località della Romagna. L’aeroporto più vicino a Cesenatico è lo scalo “Federico Fellini” di Rimini che dista 25 km; in alternativa nelle vicinanze ci sono anche l’Aeroporto Luigi Ridolfi di Forlì a 40 km e l’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna a 80 km.

Meteo Cesenatico

Che tempo fa a Cesenatico? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Cesenatico nei prossimi giorni.

venerdì 24
11°
sabato 25
13°
domenica 26
10°
14°
lunedì 27
10°
14°
martedì 28
10°
14°
mercoledì 29
10°

Dove si trova Cesenatico

Cesenatico è una rinomata località della costa adriatica situata in provincia di Forlì-Cesena fra le più famose cittadine di Ravenna e Rimini. La città si trova sulla dorsale adriatica in una posizione facilmente raggiungibile e dista 20 km da Rimini, 30 km da Ravenna e 100 km da Bologna.

Località nei dintorni