Castello Estense

Il Castello Estense di Ferrara, gioiello rinascimentale nel cuore della città, offre un viaggio unico tra storia e arte con i suoi appartamenti ducali, prigioni e giardini pensili.

Il Castello Estense, conosciuto anche come Castello di San Michele, si erge maestoso nel cuore di Ferrara, simbolo indiscusso del potere della famiglia Este e testimone silenzioso di oltre sette secoli di storia. Questa imponente fortezza, circondata dal suo caratteristico fossato colmo d’acqua, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura castellana del Rinascimento italiano.

Costruito nel 1385 per volere di Nicolò II d’Este come risposta a una pericolosa rivolta popolare, il castello ha subito nel corso dei secoli numerose trasformazioni, passando da austera fortezza difensiva a raffinata residenza ducale. Le sue quattro possenti torri, i merli ghibellini e i ponti levatoi raccontano ancora oggi storie di potere, intrighi di corte e splendore artistico.

Al suo interno, il visitatore può immergersi in un percorso che attraversa sale riccamente decorate, appartamenti ducali e prigioni sotterranee, testimonianza della duplice natura di questa struttura: da un lato palazzo del potere e centro della vita di corte, dall’altro simbolo della forza e del controllo sul territorio ferrarese.

Cosa vedere al Castello Estense

Il Castello Estense offre ai suoi visitatori un viaggio attraverso secoli di storia, arte e architettura. Ogni sala, ogni corridoio racconta una storia diversa della vita di corte e del potere degli Este.

Il Cortile d’Onore

Il primo impatto con l’interno del castello avviene attraverso il maestoso Cortile d’Onore, un elegante spazio rinascimentale circondato da un porticato con colonne in marmo. Qui si possono ammirare le scale cinquecentesche che conducono ai piani superiori e l’equilibrata armonia architettonica che caratterizza l’intero complesso.

Gli Appartamenti Ducali

Gli Appartamenti Ducali rappresentano il cuore della vita di corte estense. Le sale sono impreziosite da affreschi rinascimentali e soffitti lignei finemente decorati. Di particolare interesse è la Sala dell’Aurora, con il suo ciclo pittorico dedicato alle ore del giorno, e la Camera delle Duchesse, dove si possono ammirare splendidi affreschi che celebrano la vita di corte.

La Loggia degli Aranci

La Loggia degli Aranci, un tempo giardino pensile dove venivano coltivati agrumi rari, offre una vista suggestiva sulla città. Questo spazio, utilizzato dalla corte per i momenti di svago, rappresenta un perfetto esempio di come gli Este seppero coniugare bellezza e funzionalità.

Le Prigioni

Nel sotterraneo del castello si trovano le antiche prigioni, tra cui la famosa cella dove fu rinchiusa Parisina Malatesta, giovane moglie di Nicolò III d’Este, condannata a morte insieme all’amante Ugo, figlio illegittimo dello stesso Nicolò. Questi spazi austeri raccontano il lato più oscuro della storia del castello.

La Torre dei Leoni

La Torre dei Leoni, la più antica delle quattro torri, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città di Ferrara. Da qui si può apprezzare l’architettura medievale e rinascimentale del centro storico e comprendere l’importanza strategica del castello.

Biglietti di ingresso al Castello Estense

L’accesso al Castello Estense prevede diverse tipologie di biglietti per soddisfare le esigenze di ogni visitatore.

Il biglietto intero ha un costo di 12 euro e include l’accesso a tutte le aree visitabili del castello. È disponibile anche il biglietto ridotto a 10 euro per studenti universitari, over 65 e gruppi di almeno 15 persone. L’ingresso è gratuito per i minori di 18 anni, persone con disabilità e loro accompagnatori.

È possibile acquistare i biglietti direttamente alla biglietteria del castello o prenotarli online attraverso il sito ufficiale, opzione consigliata soprattutto nei periodi di alta stagione.

Visite guidate al Castello Estense

Le visite guidate rappresentano il modo migliore per scoprire i segreti e la storia del Castello Estense. Il servizio è disponibile in italiano e nelle principali lingue straniere. La durata media della visita guidata è di circa 90 minuti e include tutti i principali ambienti del castello, con approfondimenti sulla storia della famiglia Este, sulle caratteristiche architettoniche e artistiche del complesso.

Il Castello Estense poi è una delle tappa fondamentali in qualsiasi visita guidata della città di Ferrara.

Orari di apertura

Il Castello Estense osserva i seguenti orari di apertura.

Da marzo a ottobre: tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:45 (ultimo ingresso alle 17:00); da novembre a febbraio: tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:15 (ultimo ingresso alle 16:30).

Il castello rimane chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio. Durante le principali festività gli orari potrebbero subire variazioni, si consiglia quindi di verificare sempre sul sito ufficiale.

Consigli per la visita

La visita al Castello Estense richiede mediamente 2-3 ore per essere apprezzata appieno. Per godere al meglio dell’esperienza, ecco alcuni consigli pratici.

Il periodo migliore per la visita è durante la mattinata, quando l’affluenza è generalmente minore. I mesi primaverili e autunnali offrono temperature più gradevoli per esplorare gli ambienti interni del castello.

Si consiglia di indossare scarpe comode, in quanto il percorso di visita prevede diverse scale e pavimentazioni irregolari. Durante i mesi estivi, gli ambienti interni mantengono temperature fresche, quindi è consigliabile portare con sé un capo leggero.

Per i fotografi, la luce migliore per fotografare l’esterno del castello è durante le prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio. All’interno è consentito fotografare senza flash.

Come arrivare al Castello Estense

Il Castello Estense si trova nel pieno centro storico di Ferrara, facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto.

In auto

Per chi arriva in auto, si consiglia di parcheggiare in uno dei numerosi parcheggi esterni al centro storico e proseguire a piedi. Il parcheggio Ex MOF e il parcheggio Centro Storico sono tra i più comodi, entrambi a circa 10 minuti a piedi dal castello.

In treno

La stazione ferroviaria di Ferrara è collegata alle principali città italiane. Dal piazzale della stazione, il castello è raggiungibile a piedi in circa 15 minuti attraverso Corso della Giovecca, oppure utilizzando gli autobus urbani (linee 1, 9 e 11).

In autobus

Il centro di Ferrara è servito da un efficiente sistema di autobus urbani. Le fermate più vicine al castello sono “Castello” e “Cattedrale”, entrambe a pochi passi dall’ingresso.

Informazioni utili

Indirizzo

L.go Castello, 1, 44121 Ferrara FE, Italy

Contatti

TEL: +39 0532 419180

Orari

  • Lunedì: 10:00 - 18:00
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 10:00 - 18:00
  • Giovedì: 10:00 - 18:00
  • Venerdì: 10:00 - 18:00
  • Sabato: 10:00 - 18:00
  • Domenica: 10:00 - 18:00

Dove si trova Castello Estense

Il Castello Estense sorge nel cuore di Ferrara, all'incrocio tra Corso Martiri della Libertà e Corso Ercole I d'Este.

Alloggi Castello Estense
Cerchi un alloggio in zona Castello Estense?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Castello Estense
Verifica disponibilità