L’Emilia Romagna è una regione italiana che si distingue per la sua straordinaria varietà di paesaggi, le città d’arte, i borghi storici e il patrimonio gastronomico famoso in tutto il mondo. Situata tra il fiume Po a nord e l’Appennino Tosco-Emiliano a sud, la regione è caratterizzata da una combinazione unica di pianure fertili, colline verdeggianti e coste dorate che si affacciano sul mare Adriatico. L’Emilia Romagna è conosciuta per il suo ricco e a tratti travagliato passato, con località che sono state spesso protagoniste di avvenimenti storici importanti. La sua posizione strategica nel cuore dell’Italia l’ha sempre resa una terra facilmente accessibile e sin dal tempo dei romani anche un luogo di transito per commercianti e viaggiatori. Le sue città custodiscono un ricco patrimonio storico e architettonico mentre il litorale offre alcune delle migliori località balneari della penisola non solo per le splendide spiagge ma anche per il livello dei servizi.
L’Emilia Romagna ha saputo nel tempo preservare le sue tradizioni e i costumi che ora si possono facilmente riscoprire presso i suoi borghi medievali e i piccoli paesini nascosti tra le colline ricche di uliveti e vigneti. È una regione che offre qualcosa per tutti: dagli amanti della storia e dell’arte, a quelli che prediligono la natura o il relax sulle spiagge della Riviera adriatica. Questo territorio, inoltre, è un polo gastronomico di fama mondiale che offre prodotti come la mortadella di Bologna, il parmigiano reggiano o il prosciutto di Parma ma anche piatti come i tortellini, il ragù bolognese e la piadina.
Bologna, il capoluogo dell’Emilia Romagna, è una città che incanta per la sua atmosfera autentica e vivace ma anche per la sua lunga storia e gli splendidi monumenti. Conosciuta come “la dotta, la grassa e la rossa”, Bologna deve questi appellativi alla sua antica università (fondata nel 1088 e considerata la più antica del mondo occidentale), alla sua rinomata cucina e ai tetti di terracotta che colorano il centro storico. Piazza Maggiore, il cuore della città, è circondata da edifici medievali come il Palazzo del Podestà e la Basilica di San Petronio, una delle chiese più grandi d’Europa. Non lontano si trovano le famose Due Torri di Bologna, Garisenda e Asinelli, che sono considerate icone indiscusse della città e testimonianze del suo ricco passato.
Il centro di Bologna è poi noto per i suoi portici che sono stati dichiarati Patrimonio UNESCO e si estendono per oltre 38 chilometri offrendo riparo ai locali e ai visitatori durante le passeggiate. Percorrendo i portici bolognesi da Porta Saragozza si può raggiungere il Colle Guasco dove sorge il magnifico Santuario della Madonna di San Luca, considerato uno dei siti religiosi più importanti della regione. Questo luogo di grande spiritualità è da secoli meta di pellegrinaggi dato che conserva al suo interno un’icona della Vergine realizzata dall’evangelista Luca.
Considerata un vero e proprio gioiello, Ferrara è una città dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e uno dei migliori esempi di urbanistica rinascimentale in Europa. La città è stata governata dalla famiglia d’Este per oltre tre secoli e sotto il suo dominio è diventata un centro artistico e culturale di primaria importanza.
Simbolo di Ferrara è sicuramente il Castello Estense che è stato edificato nel 1385 come strumento di controllo politico e militare per volere del marchese Nicolò II d’Este e visitarlo permette di scoprire parte della storia della città e della famiglia d’Este. Dall’esterno si viene subito colpiti dalle sue alte torri di mattoni rossi mentre all’interno sono custodite stanze finemente affrescate e ben arredate. Non lontano si trova la Cattedrale di San Giorgio Martire, un altro importante esempio di architettura gotica e romanica costruita a partire dal XII secolo; la Cattedrale all’interno vanta tre navate e ospita opere di grande pregio ma anche la tomba di Papa Urbano III.
Ferrara è anche famosa per le sue antiche mura, che si estendono per circa nove chilometri e offrono la possibilità di fare rilassanti passeggiate o giri in bicicletta. Tra i musei più importanti della città troviamo il Museo della Cattedrale che conserva opere e oggetti realizzati tra il Trecento e l’Ottocento, e il Palazzo dei Diamanti che è sede di mostre temporanee di arte moderna e contemporanea.
Famosa in tutto il mondo per essere la patria della Ferrari e dell’aceto balsamico tradizionale, Modena è una città che racchiude in sé una straordinaria combinazione di storia, arte, sapori e motori. Il Duomo di Modena, capolavoro dello stile romanico, insieme alla Torre campanaria detta Ghirlandina e a Piazza Grande, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Da non mancare anche una visita al Palazzo Ducale che era stato costruito dagli Estense nel Seicento come luogo di corte ed era stato finemente decorato e arredato tanto da essere considerata al pari delle più prestigiose regge europee. Oggi l’edificio è sede dell’Accademia Militare ma si possono ancora visitare il Cortile d’Onore, gli appartamenti e la Sala Museale dell’Accademia. Altro sito di grande interesse sono le Gallerie Estensi che espongono opere d’arte di grande valore appartenute ai Duchi d’Este ma anche alcune acquisizioni avvenute nel corso degli ultimi secoli.
Per chi è appassionato di motori la zona è la patria di numerose aziende che hanno fatto la storia dell’automobilismo italiano come Ferrari, Maserati e Pagani. Si può così programmare una sosta al Museo di Enzo Ferrari che è nato e vissuto proprio a Modena e una visita al Museo Ferrari di Maranello, situato a pochi chilometri dal centro città. Gli amanti della gastronomia, invece, possono scoprire i segreti della produzione dell’aceto balsamico visitando una delle tante acetaie locali e assaggiare prodotti tipici del territorio.
Ravenna è famosa in tutto il mondo per i suoi straordinari mosaici bizantini che ornano chiese e battisteri di rara bellezza e per il suo bellissimo litorale lungo 35 km che permette di trascorrere giornate di puro relax. La città che è stata capitale di ben tre imperi ospita otto monumenti paleocristiani e bizantini dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questi sono: la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano, la Cappella di Sant’Andrea, il Battistero degli Ariani, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, il Mausoleo di Teodorico, la Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Tutti questi conservano decorazioni e mosaici spettacolari e opere d’arte musiva che raccontano storie di vita religiosa e vicende legate alla storia del tempo.
Ravenna è, inoltre, la città dove è stato sepolto Dante Alighieri e le spoglie del famoso poeta sono conservate all’interno di un tempietto neoclassico progettato da Camillo Morigia nel 1780 in una zona di grande spiritualità nota come l’Area del Silenzio. Oltre a monumenti e mosaici di grande interesse, Ravenna è anche la destinazione ideale per un viaggio all’insegna di natura dato che è possibile fare escursioni presso il Parco del Delta del Po e ammirare un vasto patrimonio di flora e di fauna.
Infine, Ravenna vanta anche uno splendido litorale con ben nove località balneari che rendono questa città una meta perfetta per un viaggio all’insegna di arte, cultura e relax. La spiaggia più famosa e più vicina al centro cittadino è senza dubbio la Marina di Ravenna con un’organizzazione alberghiera e servizi di alto livello che richiamano turisti sia dall’Italia sia dall’estero. Il litorale, poi, è famoso per l’alto numero di locali e discoteche che richiamano amanti della movida e dal momento del tramonto in poi questi si animano permettendo di ballare sino a notte fonda.
Immerso nel cuore dell’Appennino Piacentino si trova lo splendido borgo di Bobbio che per la sua storia e i siti di interesse è uno dei più affascinanti dell’Emilia Romagna tanto da essere stato inserito nel circuito de “I borghi più belli d’Italia”. La città è famosa da secoli per la presenza dell’Abbazia di San Colombano, un antico monastero che nel Medioevo è stato un importante centro religioso e culturale. Al suo interno ora è possibile visitare la Basilica di San Colombano che nella sua cripta racchiude il sarcofago del santo e il Museo dell’Abbazia. È stato qui allestito anche il Museo della Città che permette di scoprire la storia e lo sviluppo di Bobbio dal Medioevo al Novecento.
Un altro sito di grande interesse legato a storie e leggende cittadine è il Ponte Gobbo, un antico ponte che attraversa il fiume Trebbia con le sue arcate irregolari permettendo di accedere alla città. Cuore di Bobbio è senza dubbio Piazza Duomo che ospita eleganti edifici antichi ma anche la Cattedrale di Santa Maria Assunta che sembra risalire all’XI secolo. Domina dall’alto il territorio il Castello Malaspina dal Verme che è stato costruito nel 1304 da Corradino Malaspina come roccaforte ghibellina. La fortezza è stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli ma conserva ancora il mastio originario di pianta quadrata e numerose sale con affreschi e decorazioni risalenti al XVI secolo.
Il borgo è un luogo ideale per chi cerca tranquillità e bellezza paesaggistica ed è particolarmente apprezzato dagli amanti delle escursioni e delle passeggiate nella natura perché da qui partono numerosi percorsi e itinerari.
Parma è sinonimo di eccellenza gastronomica ma anche di arte e musica dato che la città è famosa in tutto il mondo per il Prosciutto di Parma e per aver dato i natali ad artisti come Arturo Toscanini e Francesco Mazzola, detto il Parmigianino. Parma è una città da scoprire a piedi passeggiando per le sue vie che collegano tre delle piazzi principali, Piazza del Duomo, Piazza Garibaldi e Piazza della Pilotta, che ospitano edifici di grande importanza storica e valore artistico.
Piazza del Duomo ospita i siti religiosi più importanti della città come la Cattedrale di Santa Maria Assunta, consacrata nel XII secolo e caratterizzata da affreschi del Correggio, e il Battistero di San Giovanni rivestito con pregiato marmo rosa di Verona e terminato nel XIV secolo. Altro edificio di degno di nota nella Piazza è il Palazzo Vescovile che ora ospita il Museo Diocesano con un percorso sulla diffusione del cristianesimo in questa zona.
Presso Piazza della Pilotta si trova il Complesso Monumentale della Pilotta, antico palazzo della famiglia Farnese che al suo interno presenta diversi siti come il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale e la Galleria Petitot della Biblioteca Palatina. Infine, in Piazza Garibaldi dove un tempo c’era il foro romano ora si trova il Palazzo del Governatore con la torre civica che custodisce all’interno una campana del XVII secolo.
Un’altra città che risulta una combinazione perfetta per un soggiorno all’insegna di cultura e buon cibo è senza dubbio Piacenza che sorge nella parte occidentale dell’Emilia Romagna, vicino al confine con la Lombardia. Il centro storico di Piacenza è dominato da Piazza Cavalli dove si trova il Palazzo Gotico che è stato costruito nel XIII secolo ed è considerato un perfetto esempio di architettura medievale. Altro edificio di grande importanza storica e architettonica è il Palazzo del Governatore, costruito nel 1787 su progetto dell’architetto piacentino Lotario Tomba che ha realizzato anche il Teatro Municipale.
Da non mancare una visita al Duomo di Piacenza che è una delle cattedrali romaniche più affascinanti della regione e alla Basilica di Sant’Antonio che ha ospitato l’incontro tra i delegati della Lega Lombarda e l’imperatore Federico Barbarossa. Infine, è da mettere in programma anche una visita a Palazzo Farnese che ora ospita al suo interno i Musei Civici Piacenza con opere e testimonianze che vanno dalla preistoria all’età moderna. La città è un punto di partenza ideale per esplorare le colline circostanti, costellate di vigneti e cantine dove è possibile degustare i prodotti locali come la coppa piacentina e il salame.
Rimini è una delle località balneari più famose d’Italia, ma oltre alle sue lunghe spiagge e alla vita notturna, offre anche un ricco patrimonio artistico e culturale. Il centro storico di Rimini custodisce siti come l’Arco di Augusto e il Ponte di Tiberio che sono testimonianze dell’importanza che la città aveva già nel periodo romano. Capolavoro dell’arte rinascimentale, invece, è il Tempio Malatestiano, che è stato progettato da Leon Battista Alberti e all’interno vanta opere d’arte realizzate da Piero della Francesca, Giotto e Agostino di Duccio. Infine, tra gli edifici storici che vale la pena menzionare c’è anche la Rocca Malatestiana eretta nel XV secolo come residenza ben fortificata da Sigismondo Pandolfo Malatesta.
La città di Rimini è, inoltre, ben conosciuta in Italia e all’estero per il suo bellissimo litorale considerato luogo di relax e divertimento, grazie alle sue spiagge attrezzate e alla vicinanza con parchi tematici come Mirabilandia e Italia in Miniatura. Proprio a Rimini nel 1843 è stato aperto il primo stabilimento balneare che in poco tempo ha reso la città una famosa meta per le vacanze estive. Ora la spiaggia più famosa e più frequentata è Marina Centro ma nei suoi 15 km di costa Rimini vanta splendidi arenili attrezzati e servizi di alto livello adatti a grandi e bambini ma anche molti locali notturni e discoteche.
Situata lungo la Via Emilia, una delle più famose strade consolari romane, Imola è una cittadina che vanta una storia millenaria e forma insieme a Cesena, Faenza, Forlì, Lugo, Ravenna e Rimini le cosiddette “Sette Sorelle”, ovvero sette città principali della Romagna. Questa è una città ricca di storia e cultura, con un centro storico che vanta monumenti come la Rocca Sforzesca che è un’imponente fortezza medievale costruita nel XIII dove ora si trova il Museo di Storia Cittadino.
Da non perdere anche una visita a Palazzo Tozzoni, residenza signorile del XVIII secolo finemente arredata e decorata, e alla Farmacia dell’Ospedale Santa Maria della Scaletta che è considerato un luogo di grande fascino. Quello per cui Imola è particolarmente famosa, però, è il suo Autodromo Enzo e Dino Ferrari, considerato uno dei circuiti più famosi al mondo che ospita eventi motoristici di grande rilievo.
San Marino è stata fondata attorno al 300 d.C. da Marino, un fedele cristiano che si era rifugiato nel territorio del Monte Titano per scappare dalle persecuzioni religiose ordinate dall’Imperatore Diocleziano. Nella zona è poi nata una piccola comunità di cristiani che nel corso degli anni è diventata un vero e proprio villaggio che ha preso il nome del suo fondatore. Ora questa piccola città-stato per la sua lunga storia e il suo fascino è stata dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
San Marino è stata in grado di conservare nel corso dei secoli la sua indipendenza anche grazie alla costruzione di un sistema difensivo composto da una possente cinta muraria e da torri di avvistamento. La Repubblica di San Marino ha ora il suo cuore in Piazza della Libertà dove si trovano la Statua della Libertà e Palazzo Pubblico che è sede dei principali organi amministrativi Vicino alla Piazza ha sede anche la Basilica di San Marino che è stata costruita nel XIX secolo e ospita al suo interno le reliquie del Santo fondatore della città.
In centro è d’obbligo anche una passeggiata lungo il Passo delle Streghe, un percorso che collega le tre principali torri cittadine, Guaita, Cesta e Montale, che sono state costruite tra il XI e il XIV secolo a fini difensivi. Infine, non bisogna dimenticare una visita ai musei cittadini come il Museo di Stato, che conserva 5.000 tra opere storiche e artistiche legate principalmente alla storia della città, e il Museo Pinacoteca di San Francesco che si trova annesso alla Chiesa.