Bologna presenta un clima temperato in gran parte dovuto alla sua posizione che la vede situata nelle propaggini meridionali della pianura Padana, a ridosso dei primi rilievi collinari dell’Appennino tosco-emiliano. Il suo clima si può dire sia semi-continentale padano, vale a dire caldo ma soprattutto afoso in estate mentre in inverno freddo e in gran parte umido. Prima di pianificare un soggiorno alla scoperta di Bologna, quindi, potrebbe essere utile conoscere le condizioni climatiche durante l’arco dell’anno.
In generale, si può dire che le stagioni intermedie come la primavera (da metà aprile a fine maggio) e l’autunno (da settembre a ottobre) siano i periodi migliori per visitare la città dato che il clima è mite e le temperature sono gradevoli soprattutto durante il giorno. Durante questi periodi, la città ospita anche numerosi eventi e manifestazioni come il Bologna Children’s Book Fair, una delle fiere più importanti al mondo dedicate all’editoria per ragazzi, e il Bologna Jazz Festival. L’autunno, in particolare, è sì un periodo molto piacevole per visitare la città, grazie alle temperature piacevoli e alla bellezza dei colori autunnali, ma bisogna fare attenzione perché solitamente ottobre e novembre tendono a essere i mesi più piovosi.
L’inverno a Bologna è spesso freddo e umido con temperature che possono scendere nei mesi di gennaio e febbraio anche sotto lo zero e con sporadiche nevicate. In estate, invece, la città gode di molte ore di luce, di giornate molto soleggiate e avvengono molti eventi serali ma bisogna fare attenzione alle alte temperature e soprattutto all’alta umidità che può rendere difficile la visita. Nei mesi estivi centrali, infatti, le temperature possono toccare anche i 36\38°C ma quelle percepite possono essere anche più alte, inoltre in questo periodo a Bologna possono esserci davvero molti turisti, i prezzi possono risultare più alti e le attrazioni spesso piene.
I mesi più caldi dell'anno a Bologna sono Giugno, Settembre, Luglio e Agosto, quando la media mensile delle temperature raggiunge i 30 °C, mentre nei mesi più freddi di Febbraio, Dicembre e Gennaio il termometro scende mediamente fino a -1 °C.
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Max °C | 7 | 10 | 14 | 17 | 22 | 26 | 30 | 30 | 26 | 19 | 11 | 6 |
Min °C | -1 | 1 | 5 | 8 | 12 | 16 | 19 | 18 | 15 | 11 | 4 | 1 |
A Bologna i mesi più piovosi dell'anno sono Marzo, Giugno, Aprile, Maggio, Ottobre e Novembre durante i quali la media mensile delle piogge arriva a 70 mm. Più secchi invece Luglio, Agosto, Dicembre, Gennaio e Febbraio quando le precipitazioni medie si riducono fino a 30 mm al mese.
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
mm | 30 | 30 | 60 | 70 | 70 | 60 | 40 | 40 | 50 | 70 | 70 | 40 |
Giorni | 9 | 6 | 8 | 14 | 10 | 9 | 6 | 6 | 9 | 11 | 13 | 11 |
Giugno, Agosto e Luglio sono i mesi più soleggiati dell'anno. Dall'alba al tramonto in media sono 10 le ore di sereno a Bologna. In Novembre, Gennaio e Dicembre le ore di sereno si riducono invece a 3.
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ore | 3 | 5 | 6 | 6 | 7 | 9 | 10 | 9 | 7 | 5 | 4 | 3 |