Conosciuta anche come “la Dotta, la Grassa e la Rossa”, Bologna è una città ricca di storia, cultura e gastronomia, situata nel cuore dell’Emilia-Romagna. Il suo centro storico è caratterizzato da piazze vivaci, edifici medioevali, chiese storiche e dai suoi iconici portici che sono anche stati dichiarati Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Oltre che per la sua bellezza architettonica, Bologna è famosa per la sua antica Università che essendo stata fondata nel 1088 è considerata una delle più antiche del mondo.
Nel programmare un viaggio a Bologna una scelta importante riguarda senza dubbio dove alloggiare dato che la scelta del quartiere giusto può fare una grande differenza nell’esperienza di viaggio. La città offre una grande varietà di sistemazioni situate nelle vivaci aree del centro storico così come in quartieri più tranquilli e residenziali. Ecco, quindi, una guida ai principali quartieri di Bologna con suggerite le migliori strutture per aiutarti a decidere dove dormire durante il tuo soggiorno.
Il centro storico di Bologna è senza dubbio una delle aree più affascinanti e convenienti in cui soggiornare dato che qui troverai la maggior parte dei siti di interesse, come Piazza Maggiore, la Basilica di San Petronio, le Due Torri e la Fontana del Nettuno. Passeggiare tra le strade medievali e i portici è un’esperienza unica, che permette di immergersi nella storia e nella cultura della città. Soggiornare nel centro storico significa avere tutto a portata di mano non solo siti e attrazioni ma anche molti ristoranti, caffè e negozi; questo è il luogo ideale per coloro che desiderano esplorare Bologna a piedi e godere dell’atmosfera vibrante e autentica della città.
Bisogna aggiungere, però, che essendo una zona molto centrale e popolare tra i turisti (e non solo) potrebbe non essere la più tranquilla, soprattutto la sera. Gli alloggi nel centro storico variano da alberghi di grandi catene a boutique hotel a cui si aggiungono Bed & Breakfast e affittacamere. Gli alberghi offrono molti servizi di alta qualità, mentre i B&B sono spesso gestiti a livello familiare e hanno un’atmosfera più accogliente e meno formale. Soprattutto se si decide di visitare Bologna nei periodi di alta stagione come l’estate è consigliato prenotare per tempo in modo da trovare la struttura più adatta alle vostre esigenze.
La città universitaria di Bologna è un quartiere giovane e dinamico, situato a nord-est del centro storico, dove si respira un’atmosfera vivace e cosmopolita data la presenza di studenti provenienti da tutto il mondo. Bisogna ricordare che Bologna è nota anche come “la Dotta” per la presenza dell’Università Bologna Alma Mater Studiorum, considerata da molti la più antica del mondo. Qui si trovano, oltre a diverse istituzioni universitarie, una vasta gamma di caffè, bar, ristoranti e locali notturni, molti dei quali offrono opzioni economiche adatte al budget degli studenti.
La zona è ideale per chi desidera immergersi nella vita locale e sperimentare il lato più giovanile e vivace di Bologna. Per quanto riguarda la tipologia di alloggi, la città universitaria offre principalmente appartamenti in affitto, B&B e affittacamere che sono una scelta eccellente per i giovani viaggiatori o chi cerca un’atmosfera informale ed esuberante. Quest’atmosfera se da un lato può essere apprezzata da molti, dall’altro è abbastanza rumorosa, soprattutto la sera, e può rivelarsi inadeguata per chi cerca quiete e tranquillità.
Il quartiere di Saragozza si trova a sud del centro storico, è noto per i suoi portici eleganti, le strade alberate e l’atmosfera rilassata ed è una delle zone residenziali più belle e tranquille di Bologna. L’area è perfetta per chi cerca un soggiorno più tranquillo lontano dal trambusto del centro città e vanta una buona selezione di ristoranti, locali, caffè accoglienti e piccoli negozi.
Saragozza è ben servita dalle linee autobus cittadine, inoltre da qui si può raggiungere Piazza Maggiore con una camminata di circa 20 minuti. Porta Saragozza, inoltre, è considerata il punto d’accesso al famoso Santuario di San Luca, situato sul colle della Guardia e raggiungibile tramite una piacevole passeggiata sotto i portici. Nel quartiere è situato lo Stadio di Bologna.
Saragozza è la zona ideale per soggiornare per le famiglie o per chiunque cerca un soggiorno più tranquillo e residenziale. Nella zona si trovano diversi hotel boutique e B&B di charme di fascia alta o medio-alta ma anche appartamenti in affitto e qualche ostello.
Situato a est del centro storico, Santo Stefano è uno dei quartieri più affascinanti e pittoreschi di Bologna che prende il nome dall’omonima basilica, considerata una delle più antiche e suggestive della città. Il quartiere è caratterizzato da stradine acciottolate, eleganti palazzi storici, grandi parchi verdi e una vasta gamma di osterie tipiche e botteghe.
Soggiornare a Santo Stefano significa vivere un’esperienza autentica con la possibilità di esplorare alcune delle parti più belle di Bologna a piedi e vivere appieno l’atmosfera che le caratterizza. È una zona perfetta per chi apprezza l’architettura storica e l’atmosfera rilassata ma non vuole soggiornare troppo lontano dal cuore pulsante della città.
Gli alloggi in questo quartiere tendono a essere di fascia alta, con alberghi e boutique hotel che offrono un’ospitalità impeccabile, ma è anche possibile trovare anche alcune opzioni più economiche, come B&B e appartamenti.
La zona intorno alla Stazione Centrale di Bologna è un’ottima scelta per chi viaggia in treno e vuole avere facile accesso ai trasporti pubblici dato che proprio davanti alla stazione si trova Piazza delle medaglie d’oro che è capolinea e luogo di passaggio di molte linee bus. La stazione di Bologna, infatti, è uno dei principali nodi ferroviari d’Italia, con collegamenti rapidi verso città italiane come Firenze, Venezia, Milano e Roma.
Soggiornare vicino alla stazione è, quindi, ideale per chi pianifica escursioni giornaliere, per i viaggi d’affari o per chi arriva in auto. La zona della stazione offre una vasta gamma di alloggi a prezzi più accessibili rispetto al cuore della città, ma ci sono anche diversi hotel di grandi catene. Qui troverai alberghi moderni, spesso con servizi business, nonché una buona selezione di ostelli per chi viaggia con un budget limitato.
La zona è ben servita dai mezzi pubblici, che rendono facile raggiungere le principali attrazioni turistiche di Bologna, in più da qui percorrendo a piedi Via dell’Indipendenza si arriva in Piazza Maggiore in quasi 15 minuti. A differenza di altre zone il quartiere della stazione la sera è meno vivace e qui non ci sono molti locali serali o ristoranti di livello ma più che altro bar e piccoli ristorantini attivi soprattutto di giorno.
La Fiera di Bologna si trova a nordest del centro città e rappresenta uno dei principali poli fieristici d’Italia che ospita durante l’anno eventi di carattere internazionale come Cosmoprof e il Salone Nautico. La zona Fiera si raggiunge facilmente in auto ma anche con il treno grazie alla fermata Bologna Fiere, inoltre, è ben servita dai mezzi pubblici. Per questo può essere utile soggiornare in zona per chi visita Bologna per motivi di lavoro o per partecipare a fiere ed eventi anche perché qui si trova una buona selezione di hotel business-oriented.
Oltre ai numerosi hotel che offrono servizi per chi viaggia per affari, la zona ospita anche diversi ristoranti e bar che attraggono una clientela internazionale. Dormire alla fiera di Bologna è comodissimo per chi partecipa alle manifestazioni mentre per i turisti potrebbe non essere l’ideale dato che il quartiere dista 3,5 km da Piazza Maggiore. Da qui ci vogliono quasi 50 minuti per raggiungere il centro a piedi mentre ci si impiega quasi mezz’ora con i mezzi.
Nella zona nord di Bologna si sta sviluppando sempre più negli ultimi anni il quartiere di Bolognina che è diventato da zona operaia di periferia a punto di accesso della città. È ora un’area multietnica con un forte fermento culturale e anche politico dove vengono organizzati eventi e manifestazioni. Bolognina è collegata alla zona della Stazione Centrale attraverso il Ponte di Galliera e ha cambiato volto negli ultimi anni attraverso la realizzazione di diverse opere di riqualificazione urbanistica e la costruzione di nuovi edifici.
Ora questo è un quartiere vivace fuori dagli itinerari turistici classici che ospita diversi business hotel ma anche piccoli alberghi con un ottimo rapporto qualità prezzo. La zona non è una buona scelta per chi viene a Bologna per la prima volta e vuole avere la città a portata di mano ma può essere l’ideale per chi ha un budget limitato.
L’Aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi si trova a circa 6 km a nordovest del centro città ed è collegato alla stazione centrale tramite la navetta Marconi Express. In alternativa i collegamenti con il centro sono garantiti dalle linee autobus Aerobus. Soggiornare vicino all’aeroporto è una scelta pratica solo per chi ha voli in partenza al mattino presto o in arrivo tardi la sera dato che qui non ci sono particolari attrazioni turistiche. La zona offre una selezione di hotel che spaziano da opzioni economiche a catene internazionali di fascia medio-alta.
Utilizza il form seguente per verificare in tempo reale la disponibilità e i prezzi delle camere.