Il Santuario della Vergine di San Luca, noto anche come Santuario della Madonna di San Luca, è uno dei siti religiosi e culturali più importanti della città di Bologna ma anche dell’intera regione Emilia-Romagna. L’origine di questo santuario è davvero antica e nel tempo questo è diventato da una piccola chiesetta a un luogo di pellegrinaggio e un’attrazione turistica di grande rilievo.
Situato sul colle della Guardia, a circa 300 metri di altitudine, il Santuario è da secoli meta di pellegrini perché al suo interno sarebbe custodita un’icona della Madonna realizzata dall’evangelista Luca. Inoltre, il percorso a piedi per raggiungere il Santuario parte dal centro di Bologna ed è una lunga via porticata che si estende per quasi 4 km lungo un fianco del colle; una volta arrivati alla cima da lassù è possibile ammirare una vista spettacolare sulla città e sui colli circostanti.
Il Santuario della Vergine di San Luca è un magnifico esempio di architettura religiosa barocca costruito a partire dal 1741 su disegno di Carlo Francesco Dotti. La facciata principale è caratterizzata da un portico a tre archi, con un grande frontone triangolare decorato con rilievi in marmo. L’edificio ha pianta circolare, brevi bracci a croce greca e una sola navata che ospita cappelle riccamente decorate con stucchi e affreschi che narrano episodi della vita della Vergine Maria. Le opere d’arte sono state in gran parte realizzate da artisti locali del tempo come Bigari, Giovanni Viani, Nicola Bertoni e Guido Reni che qui ha dipinto una meravigliosa Madonna del Rosario nella terza cappella di destra
La parte più monumentale del Santuario, però, è senza il tamburo che sorregge una cupola maestosa che dall’esterno è ben visibile da gran parte della città di Bologna ed è senza dubbio uno degli elementi più distintivi del santuario. All’interno, la cupola è ornata da affreschi che raffigurano la gloria della Vergine Maria, eseguiti dal pittore Giuseppe Maria Crespi e dai suoi allievi. L’altare maggiore è stato realizzato nel 1815 su disegno di Venturoli e vanta preziose decorazioni in marmo e bronzo. Dietro al presbiterio si accede a una tribuna tramite una scalinata e lì in una nicchia si trova custodita la preziosa icona della Vergine col Bambino realizzata dall’evangelista Luca.
Uno degli aspetti più noti e ammirati del Santuario della Vergine di San Luca è senza dubbio il lungo portico che lo collega al centro della città che è stato costruito nel Settecento per una lunghezza totale di 3,8 km. Questo viale porticato unico nel suo genere inizia alla Porta Saragozza, una delle antiche porte della città, e sale dolcemente fino al santuario proteggendo i pellegrini dalle intemperie. Considerato un importante simbolo di fede e devozione il percorso del portico non solo è composto da 666 arcate ma anche da cappelle con i Misteri del Rosario, poste a cadenza regolare (circa ogni 20 archi).
Inoltre, il viale ospita lapidi ed epigrafi commemorative di varie epoche, ringraziamenti per donazioni ed ex-voto per grazie ricevute. Ogni anno la prima domenica di maggio avviene una tradizionale processione che dal Santuario percorre il Portico di San Luca e trasporta la sacra icona della Vergine fino alla Basilica di San Pietro nel centro storico dove rimane per una settimana.
Il Santuario della Vergine di San Luca si può raggiungere con facilità dal centro di Bologna a piedi, con i mezzi pubblici o in auto. A piedi da Piazza Maggiore bisogna percorrere 4,7 km dei quali una gran parte sono i cosiddetti Portici di San Luca.
In alternativa chi vuole spostarsi in bus può utilizzare la linea 58 che tocca le zone principali del centro storico per poi dirigersi al Santuario. Il Santuario si può raggiungere anche in auto tramite la Strada Statale 64 Porrettana in direzione di Via di San Luca.
Inoltre, potete raggiungere il Santuario con il San Luca Express, una linea turistica che collega il centro storico di Bologna con la cima del colle dove sorge l’affascinante Santuario.
Secondo la storia che si tramanda da secoli all’interno del Santuario sarebbe custodita una sacra icona della Vergine con il Bambino che era stata dipinta dall’evangelista Luca e poi portata a Bologna nel XII secolo da un pellegrino che alcuni dicono nome Eutimio altri Teclo. L’uomo aveva ricevuto il prezioso dipinto dai sacerdoti della Basilica di Santa Sofia durante un pellegrinaggio a Costantinopoli, i quali gli avevano dato indicazioni di portarlo sul “monte della Guardia”, come era indicato in un’iscrizione sul dipinto.
Una volta giunta in città l’icona è stata presa in carico dalle monache di un convento sul Colle della Guardia e poi ospitata in una piccola chiesetta costruita per volontà di Angelica Bonfantini, esponente di una ricca famiglia che aveva deciso di dedicare la sua vita alla preghiera. La volontà di costruire un santuario degno di ospitare la tavola ha presto ottenuto il sostegno di papa Celestino III che ha anche benedetto la prima pietra di costruzione della chiesa.
Nel corso dei secoli, la devozione verso la Madonna di San Luca è poi cresciuta in maniera significativa e così il piccolo luogo costruito per ospitare l’icona è stato più volte ampliato in modo da ospitare il numero sempre maggiore di fedeli. Agli inizi del XVIII secolo, però, ci si rese conto che la chiesa, nonostante gli ampliamenti, era comunque molto piccola e così è stato costruito il santuario che possiamo ammirare ora. Tra il 1723 e il 1757, inoltre, per proteggere i pellegrini durante il loro cammino verso il Santuario è stato costruito il portico di San Luca che partendo Porta Saragozza si estende per circa 3,8 km fino alla cima del Colle Guasco.
Quest’opera architettonica straordinaria è uno dei porti più lunghi al mondo ed è composta da 666 arcate, un numero non casuale dato che 6 è il numero del diavolo, mentre negli archi sarebbero stati disegnati dei serpenti. Nel marzo 1765, dopo 42 anni di lavori, il nuovo Santuario della Vergine di San Luca è stato inaugurato e da allora accoglie fedeli da ogni parte del mondo, con una breve sospensione avvenuta in epoca napoleonica quando questo è stato temporaneamente chiuso.
Il Santuario della Vergine di San Luca è un luogo di culto mariano contraddistinto da profonda spiritualità. Questo sorge sulla cima del Colle Guasco a quasi 300 metri di altitudine e domina da lì il centro storico di Bologna.