Conosciuta per la sua lunga storia e la sua università che è considerata una delle più antiche al mondo, Bologna è la città capoluogo della regione Emilia-Romagna e una meta che custodisce un mix affascinante di architettura medievale, rinascimentale e moderna. Fondata dagli Etruschi con il nome di Felsina, Bologna è poi diventata una fiorente colonia romana chiamata “Bononia” e, grazie alla sua posizione, è sempre stata un territorio al centro di importanti attività commerciali.
Durante il Medioevo è diventata una città-stato indipendente e questo le ha permesso di divenire un centro economico ma soprattutto un polo culturale che ha portato nel 1088 alla fondazione dell’Università di Bologna, ritenuta la più antica del mondo occidentale. Durante il Rinascimento, Bologna è diventata un’importante città d’arte che ha ospitato artisti del calibro di Michelangelo, Filippino Lippi e Raffaello tanto che ancora oggi passeggiando per le vie della città si possono ammirare numerosi monumenti, dipinti e chiese che testimoniano il suo glorioso passato.
Oltre ad essere stata (e a essere tuttora) un attivo polo economico e culturale, Bologna ora è nota per il suo ricco patrimonio architettonico, la vivace vita cittadina e la sua ottima cucina. Alle tradizioni storiche, infatti, si uniscono quelle culinarie al punto che Bologna è famosa per la sua ricca scena gastronomica composta da alcuni dei piatti più celebri della cucina italiana come il ragù alla bolognese, i tortellini e la mortadella.
A questo si aggiunge un ampio e variegato panorama di sagre e feste cittadine, come la Fiera di Santa Lucia e la Festa di San Petronio, il santo patrono cittadino, che contribuiscono a mantenere vive le tradizioni culturali e religiose.
Il centro storico di Bologna è un vero e proprio museo a cielo aperto ricco di chiese e monumenti di grande fascino ma è anche un luogo di ritrovo per locali e turisti e sede di numerosi eventi e manifestazioni durante tutto l’anno. Il cuore della città è Piazza Maggiore che ospita edifici storici come il Palazzo d’Accursio, la Basilica di San Petronio, Palazzo dei Banchi e il Palazzo del Podestà.
Il punto di partenza ideale per esplorare Bologna è Piazza Maggiore, detta anche Piazza Grande, che è un’ampia piazza centrale di origine medioevale che rappresenta il cuore pulsante della città ed è spesso sede di eventi e manifestazioni durante tutto l’anno. Su questa piazza si affacciano edifici storici di grande importanza, come il Palazzo d’Accursio, sede del Municipio, Palazzo dei Banchi e il Palazzo del Podestà che sono tutti stati costruiti in epoca medioevale e poi più volte rimaneggiati. Si affaccia nella piazza anche la Basilica di San Petronio, una delle chiese più grandi d’Italia, che ospita all’interno meravigliosi affreschi e una meridiana considerata tra le più grandi al mondo.
Proseguendo il tour nel centro storico, non può mancare una visita alle Torri degli Asinelli e della Garisenda, simboli indiscussi della città che sono state erette nel medioevo da importanti famiglie bolognesi. La Torre degli Asinelli, con i suoi 97 metri di altezza, è visitabile e dopo aver salito i suoi 498 gradini si può ammirare una vista panoramica mozzafiato su Bologna e sui colli circostanti.
A pochi passi si trova poi l’Archiginnasio, l’antica sede dell’Università di Bologna che oggi ospita la Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio e il Teatro Anatomico realizzato in legno con statue di illustri medici del passato. Non lontano, merita una visita anche la Basilica di Santo Stefano, conosciuta come il complesso delle Sette Chiese, un luogo di grande spiritualità che racchiude diverse chiese, edifici e cortili che regalano un vero e proprio percorso di fede e spiritualità.
Infine, per immergersi appieno nell’atmosfera vivace di Bologna è obbligatoria una passeggiata sotto i famosi portici della città che si estendono per quasi 40 chilometri e sono stati recentemente riconosciuti come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. I portici oltre a offrire riparo nelle giornate piovose custodiscono negozi, numerose botteghe, locali e osterie dove fare acquisti o gustare prodotti gastronomici locali.
Tra i portici più famosi in città ci sono sicuramente quelli di San Luca che conducono da Porta Saragozza al Santuario della Vergine di San Luca sulla cima del colle Guasco. Questo è uno dei siti religiosi più importanti di tutta la regione e luogo di pellegrinaggio di fedeli dato che da secoli ospita un’icona della Vergine che si dice sia stata realizzata dall’evangelista Luca.
Bologna offre una vasta gamma di opzioni di alloggio, adatte a tutte le tasche e a tutte le esigenze: dalle grandi catene ai piccoli Bed & Breakfast, presenti soprattutto nei quartieri storici, dagli agriturismi agli appartamenti. Se non sapete dove dormire a Bologna, considerate il centro storico (ad esempio i quartieri San Donato, Saragozza e Santo Stefano) che è sicuramente la scelta ideale per chi vuole essere vicino alle principali attrazioni, ai ristoranti e vuole godersi l’atmosfera vivace della città di giorno e di sera.
La zona universitaria (quella che occupa l’area nordorientale del centro) è quella che vanta numerosi locali serali e bar a prezzi anche accessibili ma è per questo stesso motivo anche quella più confusionaria. Per chi cerca maggiore tranquillità, i quartieri periferici offrono strutture più economiche e con facile accesso al centro grazie alla rete dei mezzi pubblici, in particolare la zona della stazione può essere molto pratica per chi deve spostarsi. Sono presenti anche molte soluzioni come agriturismi immersi nel verde dei colli circostanti che offrono un’esperienza davvero unica all’insegna della quiete.
La primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre) sono i periodi migliori per visitare Bologna, con temperature miti e gradevoli. I portici proteggono dalla pioggia e dal sole intenso, rendendo piacevole la visita in ogni stagione. L’estate può essere molto calda, ma le serate sono animate da festival ed eventi all’aperto come il Cinema in Piazza Maggiore.
L’inverno, seppur freddo, offre l’atmosfera magica del Natale e la possibilità di gustare al meglio la ricca cucina locale. Da evitare i periodi delle principali fiere, quando hotel e ristoranti sono spesso al completo.
Grazie alla sua posizione strategica nel cuore dell’Italia, Bologna è facilmente raggiungibile dalle principali città italiane e per questo è anche ritenuta un importante nodo di trasporto lungo la nostra penisola. Il capoluogo emiliano, infatti, può essere raggiunto con facilità in auto, in treno o anche in aereo. Per chi viaggia in macchina Bologna è servita da numerose autostrade, tra cui l’A1 (Milano-Napoli), l’A14 (Bologna-Taranto) e l’A13 (Bologna-Padova), che la rendono accessibile da tutte le direzioni. Altre strade importanti sono la tangenziale di Bologna, la Strada statale 9 Via Emilia che la collega con numerose località della regione ma anche con Lodi e Milano e la Strada statale 65 della Futa che la collega con Firenze.
La stazione ferroviaria di Bologna Centrale è una delle più importanti d’Italia dato che collega le principali città della penisola ma permette anche di raggiungere città europee come Zurigo, Monaco e Vienna; le linee principali che transitano da Bologna sono quelle di Bologna-Milano, Bologna-Ancona-Bari, Bologna-Firenze-Roma e Bologna-Venezia. L’aeroporto Guglielmo Marconi offre voli nazionali e internazionali ed è situato a pochi chilometri dal centro con il quale è collegato tramite il Marconi Express, un people mover che impiega meno di 10 minuti a compiere il percorso scalo aeroportuale-città.
Il centro storico di Bologna si esplora al meglio a piedi, grazie ai caratteristici portici che offrono 40 km di percorsi coperti. La rete di autobus urbani è efficiente, con il servizio notturno che garantisce gli spostamenti fino a tarda ora, mentre la linea rossa del bus collega i principali punti d’interesse turistico.
Molto utilizzato il servizio di bike sharing “Mobike”, con numerose postazioni in città. Per raggiungere i colli, oltre agli autobus dedicati, è disponibile la navetta San Luca Express. La ZTL limita l’accesso delle auto private al centro storico, ma sono disponibili numerosi parcheggi di interscambio collegati al centro con mezzi pubblici.
Che tempo fa a Bologna? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Bologna nei prossimi giorni.
Capoluogo dell’Emilia Romagna, Bologna è una località incastonata tra la Pianura Padana a nord e gli Appennini a sud. Questa splendida cittadina dalla lunga storia dista 85 km Ravenna, 100 km da Firenze e 215 km da Milano.