Emilia Romagna

Emilia Romagna

La guida online per le tue vacanze in Emilia Romagna
Famose località balneari, città d’arte, borghi dalla lunga storia e verdeggianti colline: l’Emilia Romagna sa così conquistare tutti i suoi visitatori.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Con il suo fascino autentico e la sua ospitalità inconfondibile, l’Emilia Romagna accoglie non solo visitatori in cerca di relax e vita mondana ma anche appassionati di cultura, buongustai e amanti della natura. La storia di questo territorio è antica e la sua centralità ha reso questa regione un luogo sempre molto ambito e un crocevia di popoli e culture. Per questo influenze romane, bizantine e rinascimentali si riflettono nelle sue città e nei piccoli centri abitati che rendono l’Emilia Romagna una destinazione ricca di fascino e di tradizioni. In particolare, il Medioevo e il Rinascimento hanno visto in questa zona la presenza di potenti signorie che hanno reso le città della regione importanti centri artistici e culturali.

Dai castelli medievali costruiti da nobili famiglie alle piazze rinascimentali, dalle vivaci città balneari come Rimini e Cattolica alle capitali della vita notturna come Milano Marittima e Riccione: l’Emilia Romagna è una destinazione davvero poliedrica. Da non dimenticare i siti Patrimonio UNESCO come il centro di Ferrara, i monumenti paleocristiani di Ravenna o i portici di Bologna, città famosa anche per ospitare una delle Università più antiche. Con queste premesse si può ben capire che l’Emilia Romagna può davvero conquistare tutti i suoi visitatori dato che è facile immergersi in una varietà di esperienze che soddisfano ogni tipo di viaggiatore dalla cultura all’enogastronomia, dalla natura al relax.

Da non dimenticare anche le tradizioni culinarie con piatti che sono celebri in tutto il mondo come i tortellini, il ragù alla bolognese, l’aceto balsamico di Modena e la piadina. Ci sono anche prodotti del territorio come il prosciutto di Parma o il Parmigiano Reggiano che hanno reso la regione un vero paradiso per gli amanti della gastronomia ed eventi folcloristici che promuovono e valorizzano questo ricco patrimonio.

Dove andare in Emilia Romagna

L’Emilia Romagna è una delle regioni italiane conosciute a livello internazionale per le città d’arte, l’ospitalità, l’alto numero di strutture ricettive e l’ottima cucina. Per questo un viaggio in questa regione è un’esperienza unica e straordinaria che permette di scoprire siti storici di grande interesse, piccoli borghi dalla storia millenaria ma anche paesaggi naturali meravigliosi.

Città d’arte

La Basilica di San Petronio a Bologna

Capoluogo della regione, Bologna è famosa per la sua università storica, i portici caratteristici e le sue Due Torri, considerate da molti come simbolo della città e del suo illustre passato. La visita a Bologna per molti comincia da Piazza Grande che è sede di importanti edifici storici e religiosi come il Palazzo del Podestà e la Basilica di San Petronio che nel 1530 ha ospitato l’incoronazione di Carlo V.

Sovrasta la città dal Colle Guasco il Santuario della Madonna di San Luca, considerato uno dei siti religiosi più importanti della regione dato che conserva al suo interno un’icona della Vergine realizzata dall’evangelista Luca.

Altra città dal grande fascino e dalla lunga storia è Modena conosciuta per i suoi splendidi edifici come il Duomo e la Torre campanaria (detta Ghirlandina) considerati anche questi Patrimonio dell’UNESCO. Inoltre, la città è famosa per Palazzo Ducale costruito dagli Estense come residenza di corte e considerata una delle dimore europee più sfarzose ed eleganti. Quello per cui Modena è conosciuta anche a livello internazionale, però, è senza dubbio il Museo Enzo Ferrari e per essere la culla di numerose aziende che hanno fatto la storia dell’automobilismo italiano come Ferrari, Maserati e Pagani.

Spostandosi ancora più a ovest si trovano cittadine altrettanto splendide e ospitali ma spesso meno note. Reggio Emilia, località che ha dato i natali alla bandiera italiana e Parma famosa per il suo splendido centro storico e per essere la patria del prosciutto crudo. Al confine con la Lombardia si trova, invece, Piacenza che è stata a lungo capitale del Ducato di Parma e Piacenza e un centro culturale di grande importanza, cosa dimostrata da siti come Palazzo Farnese e il Duomo che conserva eleganti affreschi.

Spostandosi lungo la costa adriatica si trovano, invece, cittadine come Ravenna e Rimini che non solo sono celebri località balneari ma anche mete dal grande interesse storico. Rimini è nota tra le altre cose per il Tempio Malatestiano, edificio rinascimentale progettato da Leon Battista Alberti come mausoleo dei Malatesta che all’interno è stato decorato da Piero della Francesca, Giotto e Agostino di Duccio. Ravenna, invece, è conosciuta per i suoi monumenti paleocristiani e bizantini ornati da splendidi mosaici tanto da essere stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il viaggio virtuale tra le cittadine dell’Emilia Romagna non può escludere Ferrara, perla del Rinascimento che con il suo castello è stata per secoli governata dalla famiglia degli Estensi.

I borghi da non perdere

Panorama di Castell’Arquato

Tra verdi colline coltivate con uliveti e vigneti, l’Emilia Romagna conserva molti centri e borghi che sono custodi di una lunga storia e di tradizioni millenarie. Molti di questi, infatti, vantano un passato travagliato e sono stati roccaforti delle più importanti famiglie e testimoni di battaglie e contenziosi. Diversi paesini, inoltre, hanno saputo conservare non solo il loro patrimonio architettonico ma anche quello culturale e così rientrano nel club de “I Borghi più belli d’Italia”.

Protagonista di molte vicende c’è sicuramente Brisighella con la Rocca Manfrediana costruita nel XIII secolo che domina il borgo dall’alto di uno sperone di gesso e offre viste spettacolari nel territorio circostante.

Altro gioiello medievale è sicuramente Castell’Arquato, borgo della Val d’Arda noto per i suoi edifici storici come la Rocca Viscontea e il Palazzo del Podestà ma anche per aver conservato la sua atmosfera d’altri tempi.

Montefiore Conca conserva ancora il suo impianto medioevale militare con la Rocca e una possente cinta muraria che custodisce al suo interno il centro del paese con edifici antichi, chiese e botteghe. San Leo, invece, vanta una Rocca che è stata una delle fortezze più imponenti e inespugnabili d’Italia tanto che nell’Ottocento questa è stata convertita in carcere.

Località balneari Emilia Romagna

Il festival degli aquiloni a Cervia

L’Emilia Romagna vanta quasi 120 km di costa ricca di cittadine e località balneari ben attrezzate e con molte strutture ricettive. La parte più settentrionale è quella della provincia di Ferrara dove sorgono i “Lidi Ferraresi” ovvero sette località balneari famose per le spiagge e il suggestivo ambiente naturale che le circonda. I più celebri della zona sono senza dubbio il Lido degli Estensi e il Lido delle Nazioni, due spiagge attrezzate molto apprezzate dalle famiglie con bambini e da chi ama comfort e relax.

Spostandosi verso sud inizia un famoso tratto di costa noto come Riviera Romagnola che vanta alcune delle località estive più celebri e ambite. Tra le prime c’è sicuramente Marina di Ravenna che è la spiaggia più nota del litorale ravennate e vanta uno splendido arenile di sabbia fine e dorata bagnato da acqua cristallina. Scendendo un po’ si trova la famosa spiaggia di Milano Marittima considerata una meta esclusiva e molto amata da vip e personaggi famosi per i suoi beach club.

A seguire si trova Rimini località balneare che offre spiagge attrezzate, vita notturna vivace e molti eventi estivi per grandi e bambini oltre ad un’ampia offerta di strutture ricettive. Altra meta molto conosciuta per le sue discoteche e i locali notturni è senza dubbio Riccione, città ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del divertimento. Infine, prima di entrare in territorio marchigiano si trova Cattolica, chiamata anche la “Regina dell’Adriatico”, con una spiaggia di circa 2 km che offre una combinazione perfetta tra relax, servizi e divertimento.

Montagne e natura in Emilia Romagna

La Cascata dell’Acquacheta

Nonostante sia più conosciuta per le sue spiagge, l’Emilia Romagna è una regione che vanta anche panorami naturali magnifici che sono formati da verdi colline, parchi nazionali e riserve naturali. Il Parco del Delta del Po che si estende tra le province di Ferrara e Ravenna è stato anche inserito tra i Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO ed è una delle zone umide più rilevanti d’Europa. All’interno del Parco si trovano molte specie di animali, soprattutto uccelli come i fenicotteri rosa, gli aironi e il cavaliere d’Italia, considerato simbolo del Parco.

Un’altra zona di grande interesse è il Parco regionale del Corno alle Scale che custodisce al suo interno diverse vette come il Monte Corno alle Scale (1945 metri) che in inverno richiama appassionati di sport invernali con le sue stazioni sciistiche. In estate, invece, qui è possibile fare escursioni a piedi, a cavallo o in mountain bike grazie alla vasta rete di sentieri CAI presenti che portano alla scoperta di laghi e vallate. Altra destinazione per gli appassionati di attività all’aria aperta sia in estate sia inverno è il Monte Cimone che con i suoi 2165 metri è la vetta più alta della regione e regala paesaggi davvero straordinari.

Altro parco molto importante è quello dell’Appennino Tosco-Emiliano che vanta un territorio molto vasto e diversificato fatto di verdi vallate, cime montuose ma anche piccoli paesini ricchi di storia. Per il suo ricco e particolare patrimonio di flora e di fauna, il Parco è stato anche riconosciuto Riserva della Biosfera dall’UNESCO dato che al suo interno vivono molte specie in via di estinzione. Infine, è da citare anche la Riserva Integrale di Sasso Fratino dove si possono ammirare numerosi faggi, alcuni dei quali superano i 500 anni di età e per questo la zona è considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Tour e visite guidate in Emilia Romagna

L’Emilia-Romagna offre un’ampia gamma di visite guidate per esplorare il suo ricco patrimonio culturale e gastronomico. Dai tour dei centri storici UNESCO di Modena, Ferrara e Ravenna, con i loro monumenti medievali e rinascimentali, alle esperienze enogastronomiche nelle terre del Parmigiano Reggiano, dell’Aceto Balsamico e del Prosciutto di Parma.

Non mancano le visite alla Motor Valley, con tour guidati nelle fabbriche di Ferrari, Lamborghini e Ducati. Per gli amanti della natura, sono disponibili escursioni guidate nell’Appennino e nel Delta del Po, mentre le città d’arte propongono walking tour tematici alla scoperta di leggende e tradizioni locali.

Dove alloggiare in Emilia Romagna

L’Emilia Romagna è una regione che si contraddistingue non solo per la sua ospitalità ma anche l’alto numero di strutture ricettive presenti in grado di soddisfare le esigenze di diverse tipologie di turisti.

Bologna, capoluogo di regione, è una località affascinante ma anche un’ottima base da dove partire per visitare la regione data la presenza di un aeroporto, di un’importante stazione ferroviaria e di collegamenti autostradali. La città vanta sicuramente un’ampia gamma di soluzioni che vanno dagli hotel di grandi catene ai B&B più semplici ma ugualmente ospitali.

Chi vuole visitare la zona più settentrionale può considerare Ferrara che è l’ideale non solo per gli amanti dell’arte e della cultura ma anche per chi desidera il contatto con la natura grazie alla vicinanza con il Parco del Delta del Po. Nel centro storico si trovano boutique hotel e alberghi mentre spostandosi in località vicine come Comacchio è più facile trovare B&B o strutture a conduzione famigliare.

Per una vacanza di mare la costa dell’Emilia Romagna vanta sicuramente numerose strutture ricettive fronte mare che comprendono hotel, resort, B&B, case vacanza ma anche campeggi immersi nel verde. Prima di partire è meglio considerare bene dove soggiornare dato che alcune città come Milano Marittima e Riccione oltre che per le spiagge sono famose per l’animata vita notturna mentre altre località come Cattolica vantano anche molti servizi per famiglie o per chi ama la tranquillità. Qualunque sia il tipo di soggiorno scelto, però, la cosa importante è soprattutto per i soggiorni estivi prenotare la struttura con anticipo in modo da evitare il tutto esaurito.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Come raggiungere l’Emilia Romagna

L’Emilia Romagna è ben collegata al resto d’Italia grazie alla sua rete infrastrutturale sviluppata che permette di raggiungere la regione facilmente sia in auto sia in treno. Questo territorio, infatti, è servito da alcune delle principali autostrade del paese come la A1 (Milano – Napoli), la A13 (Bologna-Padova), la A14 (Bologna – Taranto) e la A22 (Modena – Passo del Brennero) che permette i collegamenti con l’Austria e il nord Europa. A queste si aggiunge la strada statale Adriatica SS16 che corre parallela alla costa dal Veneto alla Puglia collegando le numerose località balneari. Altre strade importanti sono la Strada statale 9 Via Emilia che è considerata una delle arterie principali dato che collega numerose località della regione con Lodi e Milano.

La regione conta più di 1600 km di linee ferroviarie ed è un importante snodo grazie alla stazione di Bologna Centrale che funge da hub principale per i treni ad alta velocità e connette molte città del nord e del sud Italia. Il capoluogo emiliano, infatti, è ben collegato con Milano, Venezia, Roma e Napoli ma anche con diverse città europee. Lungo la costa, inoltre, corre la ferrovia Adriatica Bologna-Ancona che permette i collegamenti tra le principali città costiere delle due regioni.

La regione ospita anche ben quattro scali aeroportuali con l’aeroporto principale che è il Guglielmo Marconi di Bologna che vanta voli nazionali, europei ma anche  intercontinentali. A questo si aggiungono l’aeroporto Federico Fellini di Rimini, quello di Forlì e quello di Parma, più piccoli ma ugualmente efficienti.

Quando andare in Emilia Romagna

L’Emilia Romagna è una delle regioni più affascinanti e ricche di storia d’Italia che si trova nel cuore della penisola e vanta una straordinaria varietà di paesaggi, località, culture e tradizioni. Anche grazie a questo si può dire che la regione sia una meta che offre attrattive durante tutto l’arco dell’anno e le cose da vedere variano anche in base alla tipologia di viaggio e alle preferenze personali.

Per un soggiorno all’insegna di storia, cultura e ottimo cibo le mezze stagioni come la primavera e l’autunno sono i periodi migliori per una visita. In primavera le temperature iniziano a salire e la natura si risveglia, così è piacevole visitare città d’arte come Bologna, Ferrara, Parma e Modena che offrono anche eventi culturali e festival legati alla cultura e alla gastronomia locale. Anche in autunno le temperature miti e il foliage autunnale regalano paesaggi spettacolari, inoltre, vengono organizzati molti eventi enogastronomici legati al vino o ai prodotti tipici della stagione, come funghi, tartufi e le castagne.

L’estate è la stagione giusta per chi cerca un soggiorno di mare e relax, grazie alle numerose località balneari della Riviera Adriatica, o per le attività outdoor immersi nel verde della natura dei parchi. Le spiagge della regione sono considerate tra le più famose sia in Italia sia all’estero e sono note per le numerose strutture ricettive, l’alto livello dei servizi e la vivace vita mondana. Molte città si animano di vita grazie a eventi estivi, concerti e feste mentre altre grazie alle numerose discoteche che accolgono amanti della vita notturna da tutta la penisola.

L’inverno in Emilia Romagna può essere freddo ma affascinante dato che non solo sono presenti diverse località sciistiche ma anche città ricche d’arte e di storia che è bello scoprire nella loro veste invernale. Inoltre, a dicembre molti centri si illuminano con decorazioni e mercatini natalizi e le piazze si animano con eventi. Questo è sicuramente un ottimo periodo per visitare le località montane come il Corno alle Scale o il Monte Cimone dove si possono praticare sport invernali o rilassarsi in qualche baita.

Dove si trova l’Emilia Romagna

L’Emilia Romagna si trova nel nord Italia e confina a nord con Lombardia e Veneto, a ovest con Lombardia e Piemonte, a sud con Liguria, Toscana, Marche e la Repubblica di San Marino. A est la regione si affaccia sul mare Adriatico e vanta ben 120 km di costa. La sua posizione centrale e i collegamenti la rendono facilmente accessibile da molte altre regioni italiane: se volete farvi un’idea, date un’occhiata alla mappa dell’Emilia Romagna.

Per la tua vacanza in Emilia Romagna

Cosa vedere in Emilia Romagna

Cosa vedere in Emilia Romagna

L'Emilia Romagna è una regione che sa sorprendere per la sua ospitalità, la ricchezza culturale, l’ottimo cibo e le splendide località balneari: ecco cosa vedere in questa regione.
Dove dormire in Emilia Romagna

Dove dormire in Emilia Romagna

Un soggiorno in Emilia Romagna può essere un viaggio all'insegna di storia, natura e relax: ecco, quindi, una guida alle migliori località dove dormire.
Vacanze al mare in Emilia Romagna

Vacanze al mare in Emilia Romagna

Dai Lidi Ferraresi alla Riviera Romagnola, l'Emilia Romagna vanta un litorale lungo, pulito, attrezzato e caratterizzato da località di grande fama.
I borghi più belli da visitare nell’Emilia Romagna

I borghi più belli da visitare nell’Emilia Romagna

L’Emilia-Romagna è una regione ricca di borghi affascinanti e suggestivi, ciascuno con una lunga storia, tradizioni secolari e un'atmosfera unica.
Le spiagge più belle dell’Emilia Romagna

Le spiagge più belle dell’Emilia Romagna

Montagne e natura nell’Emilia Romagna

Montagne e natura nell’Emilia Romagna

Meteo Emilia Romagna

Meteo Emilia Romagna

Mappa dell’Emilia Romagna

Mappa dell’Emilia Romagna